Riscossione

Ok della Camera al Destinazione Italia. Auspicabile la conversione in legge entro il 21 febbraio

12/02/2014 Con 320 voti favorevoli, 194 voti contrari e un astenuto l’aula della Camera ha dato il suo via libera al decreto Destinazione Italia (Dl n. 145/2013), che ora passa al Senato per essere sottoposto in tempi stretti anche alla fiducia da parte del Governo, dato che il provvedimento deve essere convertito in legge entro il 21 febbraio 2014, pena la sua decadenza. Durante l'esame del decreto da parte delle commissioni Attività produttive e Finanze sono state apportate molte trasformazioni...
RiscossioneFisco

Agenzia delle entrate. Rimborsi semplificati e accelerati col provvedimento 7 febbraio

12/02/2014 Ha un obiettivo, l’Agenzia delle Entrate, nel provvedimento direttoriale n. 2014/18173, del 7 febbraio 2014: semplificare e accelerare le attività di erogazione di tutti i rimborsi di tasse e imposte dirette e indirette che, per norma o convenzione, siano pagati dall’Amministrazione finanziaria. Il provvedimento integra l’elenco dei rimborsi oggetto di procedure automatizzate di pagamento (dm Economia 29 dicembre 2000). Con il dm, è stata introdotta la possibilità che i rimborsi...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Destinazione Italia, emendamento compensazioni approvato ma incerto

11/02/2014 È stato approvato dalla Camera l'emendamento al Dl 145/2013 - Destinazione Italia - sulla compensazione per l'anno 2014 del debito maturato con l'agente della riscossione da parte delle imprese in credito con la Pa (consulta l'articolo precedente: "Cartelle Equitalia, nel Destinazione Italia l’emendamento non sospende ma compensa"). La norma, però, prevede che sia rispettato l’equilibrio di finanza pubblica. L’operatività, inoltre, è subordinata ad un decreto Economia/Sviluppo, da...
RiscossioneFisco

Cartelle Equitalia, nel Destinazione Italia l’emendamento non sospende ma compensa

08/02/2014 L’emendamento 5 stelle al decreto Destinazione Italia - Dl 145/2013 - sul blocco dell’emissione delle cartelle da parte delle agenzie di riscossione, approvato dalla Commissione Finanze e attività produttive della Camera, trova un compromesso per l’aula della Camera. Già riformulato dagli stessi relatori del decreto, prevedeva per il 2014: la sospensione delle cartelle esattoriali, di Equitalia e di altri agenti della riscossione, nei confronti delle imprese titolari di crediti, di importo...
RiscossioneFisco

Due codici tributo istituiti per i consulenti del lavoro, due codici soppressi

07/02/2014 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 17 del 6 febbraio 2014, istituisce le causali contributo per il versamento dei contributi dovuti ai Consigli Provinciali dell'Ordine dei consulenti del lavoro di La Spezia e di Belluno. Nel modello F24, gli iscritti ai suddetti Ordini dovranno indicare le seguenti causali: - “SP00” denominata “Consulenti del Lavoro - Consiglio provinciale di LA SPEZIA”; - “BL00” denominata “Consulenti del Lavoro - Consiglio provinciale di...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Basta cartelle pazze col nuovo servizio online di Equitalia

06/02/2014 Sul sito Internet di Equitalia, un nuovo servizio telematico consente ai cittadini di inviare la richiesta di sospensione della riscossione dal proprio Pc. Si completano così le modalità di presentazione della domanda, che già prevedevano lo sportello, il fax, la mail o la raccomandata con ricevuta di ritorno. La novità viene resa pubblica da un comunicato stampa del gruppo Equitalia, emanato il 5 febbraio 2014. L’iter descritto. Equitalia notifica ai cittadini le cartelle di pagamento...
RiscossioneFisco

Beneficio prima casa e mancato trasferimento. Il Fisco ha tre anni per richiedere l'imposta

06/02/2014 Il mancato trasferimento, da parte del contribuente, della propria residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune ove è ubicato l'immobile acquistato comporta la decadenza dal beneficio “prima casa”. La circostanza, poi, che l'immobile sia in costruzione all'atto di registrazione della compravendita e che, solo dopo un biennio dall'acquisto, venga rilasciato certificato di abitabilità, non rileva ai fini del D.P.R. n. 131/1986 che richiede come condizione per la fruizione dei benefici...
RiscossioneFiscoImmobili

Equitalia, cartelle sospese se si hanno crediti con la PA

06/02/2014 Prosegue l’esame del Dl 145/ 2013 (cosiddetto Destinazione Italia) e nel corso dei lavori che si sono svolti il 5 febbraio in Commissioni finanze e attività produttive alla Camera numerose sono state le novità. E' stato approvato un emendamento, promosso dal Movimento 5S e riformulato dagli stessi relatori al Dl, che prevede per il 2014 la sospensione delle cartelle Equitalia per imprese e professionisti che vantano un credito con la Pubblica Amministrazione. Nello specifico, sono...
RiscossioneFisco

Pronto il codice tributo per la compensazione debiti tributari-crediti P.a.

05/02/2014 Si completa il quadro che consente la compensazione tra crediti verso la p.a. e pagamento di somme dovute in base a istituti deflativi del contenzioso tributario. Con risoluzione n. 16/E, del 4 febbraio 2014, l'agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “PPAA” denominato “Crediti nei confronti di Pubbliche Amministrazioni per il pagamento di somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario-articolo 28-quinquies del...
RiscossioneFisco

Telefisco 2014. Chiarimenti su fabbricati destinati alla vendita locati e sanatoria Equitalia

03/02/2014 In occasione di Telefisco 2014, il Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia è intervenuto per chiarire alcuni aspetti circa l’esenzione Imu per i fabbricati destinati alla vendita da parte delle imprese costruttrici. Il Dl n. 102/2013, all’articolo 2, prevede l’esenzione dell’imposta municipale per i fabbricati realizzati dalle imprese costruttrici, destinati alla vendita, fintantoché rimane valida questa loro destinazione. In attesa della vendita, anche se il fabbricato resta...
RavvedimentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi