Riscossione

Telefisco 2014 valanga di risposte dall’Agenzia

01/02/2014 L’appuntamento con Telefisco 2014, il convegno del Sole 24 Ore, è stato fonte di molti chiarimenti da parte sia dell’agenzia delle Entrate che di Equitalia. Tra i più attuali quelli sul redditometro e la c.d. “sanatoria Equitalia”. Sul contribuente che non si presenta al primo invito, due ricadute: sarà interessato dall’accertamento, con la possibilità solo di aderirvi, magari con uno sconto, oppure impugnarlo; verrà sanzionato, ex articolo 11, comma 1, lett. C) del dlgs 471/1997, con...
FiscoRiscossione

Anche le cartelle impugnate vanno considerate nel calcolo della soglia

01/02/2014 Con la sentenza n. 2190 del 31 gennaio 2014, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano annullato l'iscrizione di ipoteca disposta da Equitalia sui beni di un contribuente sulla base di alcune cartelle di pagamento emesse per un credito Inail di quasi 9 mila euro. Le Commissioni tributarie, in particolare, avevano accolto le doglianze prospettate dal contribuente secondo cui il totale dei crediti definitivi era da considerare al di sotto della...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Insinuazione tardiva del Fisco entro un anno altrimenti il ritardo non è scusabile

29/01/2014 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 1752 del 28 gennaio 2014 - la società di riscossione che intenda far valere il proprio credito tributario nei confronti del fallimento di una società, è tenuta a presentare istanza di insinuazione tardiva, entro il termine annuale previsto dall'articolo 101 della Legge fallimentare; in tale contesto non possono costituire “ragioni di scusabilità del ritardo” i diversi e più lunghi termini per la formazione dei ruoli e per l'emissione delle cartelle,...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

15/E/2014. Codice tributo per le ammende ai datori

28/01/2014 Con la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 15 del 27 gennaio 2014, il Fisco istituisce il codice tributo per il versamento, con modello F23, delle maggiorazioni delle ammende previste per le contravvenzioni ai datori su igiene, salute e sicurezza sul lavoro, come pure per il versamento delle relative sanzioni amministrative pecuniarie. Si tratta del codice “GAET”, ovvero “Maggiorazioni delle ammende previste per contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

14/E/2014. Codici per la locazione

25/01/2014 Di seguito i codici tributo contenuti nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 14 del 24 gennaio 2014, che il contribuente parte del contratto d’affitto è tenuto ad indicare nel modello di versamento F24/2014: “1500” - Imposta di registro per prima registrazione, “1501” - Imposta di registro per annualità successive, “1502” - Imposta di registro per cessioni del contratto, “1503” - Imposta di registro per risoluzioni del contratto, “1504” - Imposta di registro per proroghe del...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Nel condono di Equitalia anche le multe stradali e il bollo auto

24/01/2014 La definizione agevolata delle cartelle Equitalia e degli avvisi di accertamento esecutivi concessa dalla legge di Stabilità 2014, fino al 28 febbraio, con il pagamento da parte dei contribuenti debitori di quanto dovuto, in una unica soluzione, senza il pagamento degli interessi di mora e degli interessi di ritardata iscrizione a ruolo, è entrata nel vivo. Nei primi giorni di operatività della sanatoria, però, l’adesione dei contribuenti è stata piuttosto scarsa (circa 200 le richieste...
RiscossioneFisco

Equitalia detta le istruzioni operative per la sanatoria delle cartelle esattoriali

23/01/2014 L’Ente di riscossione pubblico, con una direttiva interna inviata ai propri uffici, detta le istruzioni operative per i debitori che sono interessati al condono disposto dalla legge di Stabilità 2014. Si ricorda che proprio il legislatore ha riconosciuto la facoltà ai debitori di pagare le cartelle esattoriali emesse da Equitalia fino al 31 ottobre 2013 al netto degli interessi di mora, versando entro il 28 febbraio 2014, in un’unica soluzione, gli importi originariamente iscritti a ruolo...
RiscossioneFisco

Per la Corte d’appello di Venezia il credito Iva trimestrale è certo, liquido ed esigibile

15/01/2014 La Corte d'appello di Venezia - sentenza n. 2252 del 2 ottobre 2013 - chiarisce che anche il credito Iva trimestrale costituisce un credito certo, liquido ed esigibile, non una mera aspettativa di rimborso. Pertanto, è cedibile come qualsiasi altro credito. La sentenza sconfessa la prassi, meri atti interpretativi, del ministero dell’Economia che ha sempre ritenuto che la cessione del credito Iva da parte del contribuente debba avvenire solo a rapporto tributario esaurito,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Istituiti i codici per gli enti bilaterali

10/01/2014 “Ebsa”, “Eban”, “Clis”, “Ebms”, “Ebag”: queste sono le causali contributo per il versamento all’Inps, con modello F24, delle quote per finanziare gli enti bilaterali. Come spiegato nelle risoluzioni n. 1/E/2014 , 2/E/2014, 3/E/2014, 4/E/2014, 5/E/2014 del 9 gennaio 2014, nella sezione “Inps” le causali sono da esporre per i seguenti organismi: Ebsa - ente bilaterale contrattuale nazionale per la sanità privata (Ebsap) Eban - ente bilaterale agricolo nazionale (Eban) Clis -...
RiscossioneFisco

In Posta per pagare le cartelle esattoriali

24/12/2013 La possibilità di utilizzare il servizio Poste Italiane per pagare le cartelle di Equitalia è stato esteso a tutto il territorio nazionale, dopo essere stato sperimentato a Roma e provincia. Recandosi presso uno dei 14.000 uffici postali, aperti anche il pomeriggio e il sabato mattina, si può effettuare il pagamento del bollettino Rav allegato alla cartella esattoriale. Il servizio offerto dalle Poste, che è in collegamento telematico con Equitalia, consente di conoscere se vi è stata...
RiscossioneFisco