Riscossione

Tre risoluzioni per nuove causali contributo

14/11/2013 Tre le risoluzioni del 13 novembre 2013 dell'Agenzia delle entrate che istituiscono nuove causali tributo e ampliano l'utilizzo di quelle già esistenti. Nell'ordine: - la risoluzione n. 79/E riguarda i consulenti del lavoro e, nello specifico, quelli delle provincie di Pavia e Prato, per i quali sono state istituite le causali contributo per il versamento dei contributi dovuti all'Ordine dei Consulenti del lavoro; - la risoluzione n. 80/E consente l'utilizzo di causali contributo...
RiscossioneFisco

Debiti da cartelle esattoriali. Il legislatore innalza le rate in situazioni di comprovata e grave difficoltà

14/11/2013 Una modificazione di grande impatto operativo all’articolo 19 del Dpr n. 602/1973, proveniente dall’articolo 52 del “decreto del fare” - Decreto-legge del 21 giugno 2013, n. 69 (Legge 9 agosto 2013, n. 98), che reca “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia” ed è ospite della “Gazzetta Ufficiale” n. 144, del 21 giugno 2013 - supplemento ordinario – affianca all’ordinario piano di rateazione dei debiti iscritti a ruolo, previsto in 72 quote mensili, un piano straordinario, che aggiunge...
FiscoRiscossione

I conti di Equitalia non consentono di ridurre ulteriormente l’aggio alla riscossione

14/11/2013 Chi si aspettava che i tagli operati in nome della spending review potessero incidere con maggiore determinazione anche sui conti di Equitalia, è rimasto deluso. Nel corso del question time alla Commissione Finanze della Camera – tenutosi il 13 novembre 2013 – il sottosegretario all’Economia, Alberto Giorgetti, ha infatti puntualizzato che l’aggio della riscossione è sceso dal 9% all’8% e non subirà alcun altro ritocco. Dunque, l’ulteriore variazione in diminuzione di 4 punti...
RiscossioneFiscoEconomia e Finanza

Dal decreto Mef sulle super dilazioni, novità anche per espropriazioni e pignoramenti

12/11/2013 A seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262 di venerdì 8 novembre del decreto del ministero dell’Economia 6 novembre 2013, che ha di fatto autorizzato la dilazione dei debiti tributari di famiglie e imprese in difficoltà fino ad un massimo di 120 rate, con la possibilità di poter allungare il piano di ammortamento del debito fino a 10 anni, sono pervenute ad Equitalia centinaia di richieste di chiarimento su come accedere ai piani decennali di rateizzazione delle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoRiscossione

Ipoteca sui beni del fondo. Per l'illegittimità va provata l'estraneità del debito ai bisogni della famiglia

11/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lecco, con la sentenza n. 89/03/13, ha dichiarato infondato il ricorso di un contribuente contro l'iscrizione ipotecaria che Equitalia, in considerazione di diversi crediti vantati dal Fisco, aveva provveduto ad effettuare sui beni conferiti in un fondo patrimoniale. Secondo il ricorrente, preso atto della costituzione in fondo patrimoniale dei beni ipotecati, i giudici provinciali avrebbero dovuto accertare l'illegittimità dell'iscrizione...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Rateazione straordinaria del debito, il decreto è in Gazzetta

09/11/2013 Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262, dell'8 novembre 2013, il decreto del 6 novembre 2013 con il quale il Ministero dell'economia disciplina la “Rateiazzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall'articolo 52, comma 3, del decreto legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013”. Il decreto contempla la possibilità di dilazione delle somme iscritte a ruolo, fino ad un massimo di 120 rate mensili, secondo i piani di...
RiscossioneFisco

Per la dilazione a 120 giorni manca solo la pubblicazione in Gazzetta

07/11/2013 Ci siamo, è stato corredato dalla firma del ministro Saccomanni - Economia e Finanze - il decreto con il regolamento per ottenere da Equitalia la rateizzazione dei debiti fiscali fino a 120 rate, ex dl 69/2013, decreto del Fare. L’annuncio dal sottosegretario all’Economia, Giorgetti, in Commissione Finanze alla Camera in risposta ad un’interrogazione. Per la concessione l'agente della riscossione dovrà valutare sia l'impossibilità a sopportare una rateazione ordinaria del debitore che...
RiscossioneFisco

Avvisi bonari: dalle Entrate, nuovi codici tributo

06/11/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 73 del 5 novembre 2013, istituisce ulteriori codici tributo per effettuare il versamento di somme richieste dal Fisco mediante avvisi bonari. Riguardano, tra l'altro, il credito d'imposta per le imprese di produzione cinematografica e quello per il nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno, l'imposta sul valore dei contratti di assicurazione, l'imposta sul valore degli immobili situati all'estero e l'imposta sul valore delle attività finanziarie...
RiscossioneFisco

Quasi pronto il regolamento per pagare i debiti con il Fisco fino ad un massimo di 10 anni

06/11/2013 Il ministero dell’Economia è agli ultimi ritocchi del regolamento che consentirà ai contribuenti in difficoltà di poter allungare la rateizzazione dei debiti con il Fisco. Il provvedimento, attuativo del decreto "Fare", attualmente al vaglio della Ragioneria per le ultime verifiche, prevede quattro piani di rateizzazione che rispecchiano le diverse situazioni di crisi economica del contribuente: si potrà richiedere ad Equitalia di applicare il piano che più risponde allo stato economico del...
RiscossioneFisco

Codici istituiti e codici soppressi

29/10/2013 La risoluzione n. 72, del 28 ottobre 2013, dell'Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo “5347” denominato “Sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall'art. 1, comma 541, della legge 24 dicembre 2012, n. 228”, che dovrà essere utilizzato per pagare la sanzione amministrativa applicata a chi produce documentazione falsa nella misura dal 100 al 200 per cento dell'ammontare delle somme dovute, con un importo minimo di 258 euro. Il versamento dovrà essere effettuato tramite il...
RiscossioneFisco