Riscossione

Imposta di bollo in modo virtuale: dal 20/2 anche con F24

04/02/2015 A partire dal 20 febbraio 2015, i versamenti per l’assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale possono essere eseguiti con il modello “F24”. La notizia arriva dal provvedimento dell'agenzia delle Entrate prot. 2015/14261 del 3 febbraio 2015; i codici tributo da utilizzare per i versamenti in parola sono stati resi noti con la risoluzione n. 12/E del 3 febbraio 2015. Il passaggio dall'F23 all'F24 Il provvedimento n. 14261 spiega che il passaggio del pagamento dell’imposta di...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Brevetti, nuova procedura dal sito Mise e nuovi codici

30/01/2015 Nell'ottica della semplificazione e dello snellimento burocratico è sottoscritta un'intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Agenzia delle Entrate, oggetto del provvedimento 20 novembre 2014 dell'Agenzia. Dal 2 febbraio 2015, una nuova modalità di deposito telematico sul sito del Mise permetterà, non solo di trasmettere online, direttamente al Ministero dello Sviluppo economico, le domande di brevetto, marchio e disegno industriale, ma anche di provvedere alla quantificazione e...
DirittoRiscossioneFiscoDiritto Commerciale

Accordo tra Commercialisti ed Equitalia per i contribuenti

17/01/2015 Al fine di migliorare il rapporto con i contribuenti e andare incontro alle esigenze di semplificazione degli adempimenti fiscali, i commercialisti ed Equitalia hanno avviato degli incontri operativi per mettere a punto nuovi strumenti di collaborazione e proseguire nel percorso già avviato negli anni scorsi. Alla riunione che ha visto la partecipazione del presidente di Equitalia, Vincenzo Busa, dell’amministratore delegato, Benedetto Mineo, e del presidente del Cndcec, Gerardo Longobardi,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Cessione del credito possibile anche con istanza di rimborso

30/12/2014 Un quesito posto con istanza di interpello offre l'occasione all'agenzia delle Entrate di fornire chiarimenti, con la risoluzione n. 117 del 29 dicembre 2014, in merito alla cessione del credito in materia di imposte sui redditi. La questione verte sulla deducibilita` dell’Irap forfetaria e analitica dalle imposte sui redditi, ex articoli 6 Dl 185/2008 e 2, comma 1-quater Dl 201/2011. L’articolo 43-bis del Dpr 602/1973 ed il relativo regolamento di attuazione (Dm 384/1997),...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Codice tributo per l’art-bonus

18/12/2014 Istituito, con risoluzione n. 116 del 17 dicembre 2014 dell’agenzia delle Entrate, il codice tributo 6842 da utilizzare con modello F24, per compensare l’art bonus, ossia il credito di imposta previsto, dall’articolo 1 del Dl 83/2014, a favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni in denaro a sostegno della cultura. Art bonus Persone fisiche e giuridiche possono erogare somme a favore di interventi di manutenzione di beni culturali pubblici, per il sostegno degli...
AgevolazioniFiscoRiscossione

Alluvioni. Protesta dei commercialisti dopo la modesta proroga temporale

17/12/2014 Era nell’aria. Il comunicato stampa 15 dicembre 2014 del Mef, di cui s’è data notizia il giorno seguente, ha concesso pochi giorni in più ai contribuenti che nelle zone colpite dalle recenti alluvioni hanno patito danni. Prima quattro, poi sei giorni (il comunicato slitta dal 20 – data già differita rispetto al 16, ultima per effettuare i versamenti tributari - al 22 dicembre). Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili affida al suo Presidente, Gerardo...
RiscossioneFisco

Codici tributo, dai nuovi minimi agli enti previdenziali

17/12/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 110 del 16 dicembre 2014, ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute a titolo d’imposta, interessi e sanzioni da parte dei contribuenti, a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973. Nello specifico, tali codici saranno utilizzati da quei contribuenti, che ricevuto l’avviso bonario ai sensi della citata disposizione di legge, ritengono di dover versare solo in parte quanto...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Alluvionati. Non più 4 ma 6 giorni ancora per Imu, Tasi e altri adempimenti

16/12/2014 Il comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze n. 280 del 15 dicembre 2014 stabilisce, per i Comuni colpiti dalle alluvioni nei mesi scorsi, che gli adempimenti e i versamenti tributari per i quali era stata prevista la sospensione fino al 20 dicembre 2014, devono essere effettuati in unica soluzione entro il 22 dicembre prossimo. Ne sono interessati i Comuni localizzati nelle regioni Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia e nella provincia di...
RiscossioneFisco

Tributi sospesi per alluvioni di Puglia e Toscana: i decreti in “Gazzetta”

12/12/2014 I due decreti del ministero dell'Economia e delle Finanze del 5 dicembre 2014, riguardanti la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari per le zone alluvionate di Puglia e Toscana, sono stati pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” n. 287 dell'11 dicembre. Contribuenti della Toscana Con il decreto 5 dicembre 2014, dedicato alla regione Toscana, vengono sospesi i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento nonché da...
RiscossioneFisco

Equitalia. Nuovo portale telematico con canale per la rateazione

11/12/2014 Il 10 dicembre 2014 ha debuttato online il nuovo sito internet del gruppo Equitalia. Il portale dell’Agente della riscossione risulta rinnovato non solo nella sua veste grafica, con un linguaggio diretto e una grafica più moderna e gradevole, ma appare anche semplificato dal punto di vista della navigazione ed è ora accessibile anche da tablet. Si tratta di un portale unico, integrato anche con Equitalia Giustizia che conserva comunque la sua area dedicata, dove in primo piano vi sono...
RiscossioneFisco