Riscossione

Equitalia, piani di rateazione debiti precompilati dal 2015

19/08/2014 A partire dal 2015, oltre ai modelli 730, i contribuenti riceveranno precompilati anche i piani di rateizzazione fiscale, allegati alla cartella esattoriale. La semplificazione fiscale è annunciata in un rapporto redatto da Equitalia sull'andamento delle rateizzazioni al 31 luglio 2014. Dunque, alle cartelle sarà allegato un piano di ammortamento in considerazione dell'importo del debito di ciascun contribuente e formulato in base ai parametri previsti dalla legge. Pertanto, il...
RiscossioneFisco

Compensazione crediti con visto o sottoscrizione, da Assirevi la guida

13/08/2014 Con il documento di ricerca n. 182 di luglio 2014 ("La sottoscrizione della dichiarazione fiscale ai fini della compensazione dei crediti tributari"), Assirevi fornisce le linee guida per la società di revisione a cui è demandato il controllo contabile, ai sensi dell’art. 2409-bis del Codice Civile, se sia richiesta alla stessa la sottoscrizione della dichiarazione fiscale ai fini della compensazione dei crediti tributari per importi superiori a 15.000 euro annui. Nello specifico, si tratta...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Durc rilasciato anche in caso di poche rate fiscali non pagate

08/08/2014 La Commissione finanze della Camera, con parere positivo alla risoluzione 7-00411, stabilisce che il mancato pagamento di una o più rate (fino a otto) fiscali non possa far decadere dalla possibilità di rilascio del Durc dell'impresa inadempiente. La VI Commissione, si legge dagli atti della Camera, impegna il Governo ad adottare le necessarie iniziative, per modificare la normativa in materia di certificazione di regolarità fiscale, nel senso di prevedere che la predetta certificazione...
PrevidenzaLavoroRiscossioneFisco

Rimborso d'imposta più veloce con l'Iban

01/08/2014 L’Agenzia delle Entrate sblocca altri rimborsi invitando, con missive alle persone fisiche e mail alle Pec delle Imprese, a comunicare al Fisco le coordinate bancarie o postali del conto per un accredito veloce e snello. La notizia è diffusa dall'Agenzia con il comunicato del 31 luglio 2014. Tra le persone fisiche da rimborsare i contribuenti che hanno presentato il 730 ma non hanno un sostituto d’imposta e quelli con rimborsi superiori a 4mila euro (a cui hanno contribuito i carichi di...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Causali per Enti bilaterali delle libere professioni e dei servizi di pulizia

31/07/2014 Per consentire la riscossione all'Inps dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale EBILP – Ente Bilaterale Nazionale delle libere professioni, la risoluzione n. 76 del 30 luglio 2014, dell'agenzia delle Entrate, ha provveduto ad istituire l'apposita causale contributo. Nel modello di pagamento F24 occorre inserire “EBIP - Ente Bilaterale EBILP – Ente Bilaterale Nazionale delle libere professioni”, nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in...
RiscossioneFisco

Equitalia, riammissione alla rateazione con altri chiarimenti

26/07/2014 Altri chiarimenti, in vista della scadenza del 31 luglio 2014, sull'istanza per la riammissione alla rateazione dei decaduti dall'agevolazione per mancato pagamento delle rate. Tra le risposte alle domande giunte ad Equitalia, si rileva quella in merito all'importo delle rate: il nuovo piano di rateazione potrà prevedere soltanto rate costanti. Da Equitalia anche la rassicurazione che la rateazione sarà sempre accolta alla presenza dell'unica condizione prevista dalla norma: che il...
RiscossioneFisco

Nuovo codice tributo per aumento della maxisanzione e delle sanzioni su orario di lavoro

25/07/2014 L’art. 14 del D.L. n. 145/2013, convertito dalla Legge n. 9/2014, ha aumentato del 30% la c.d. maxisanzione per il lavoro nero ed ha raddoppiato le sanzioni su limite massimo dell’orario settimanale medio, riposo settimanale e giornaliero. Sempre il medesimo art. 14, comma 1, prevede che i maggiori introiti derivanti dall'incremento delle suddette sanzioni vanno versati in un apposito capitolo di entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati al Fondo sociale per occupazione e...
RiscossioneFiscoLavoro subordinatoLavoro

Riammissione alle rate, Equitalia risponde al Sole

23/07/2014 Una serie di quesiti sono stati posti dal quotidiano il Sole 24 Ore all'agenzia di riscossione Equitalia a proposito della riammissione alla rateazione dei debiti decaduta al 22 giugno 2013 (ex Dl 66/2014). Alcuni chiarimenti da Equitalia Alla domanda di riammissione, da presentare entro il 31 luglio 2014, non è necessario allegare alcuna documentazione, comprovante la situazione di difficoltà economica, anche in caso di importo del debito sia superiore a 50mila euro, in quanto la rateazione...
RiscossioneFisco

Equitalia, riammissione alla rateazione con istanza entro luglio

21/07/2014 Il 31 luglio 2014 è l'ultimo giorno utile per presentare a Equitalia l'istanza di riammissione alla rateazione delle cartelle per chi era decaduto dall'agevolazione al 22 giugno 2013, per non aver pagato due rate, anche non consecutive, del piano. La riammissione, prevista dal Dl 66/2014, non adegua le regole alle vigenti, infatti la decadenza dal nuovo piano resta con le pregresse, ossia con il mancato pagamento di due rate anche non consecutive, non delle 8 attuali. I limiti E'...
RiscossioneFisco

Rate di Equitalia scadute? Richiesta di nuova dilazione fino al 31/7

17/07/2014 Equitalia avvisa i contribuenti che è aperta la possibilità – fino al 31 luglio 2014 - di presentare l'istanza di rateazione riguardante precedenti dilazioni scadute il 22 giugno 2013: si tratta di un'opportunità offerta dall'articolo 11-bis della legge di conversione 23 giugno 2014, n. 89 del D.L. n. 66/2014 (decreto Irpef). Chi accede a tale possibilità incontra, però, dei limiti rispetto alla normale disciplina della rateazione: - la rateazione è ammessa fino a 72 rate mensili (e non...
RiscossioneFisco