Riscossione

Equitalia, la nuova rateazione ha i moduli ad hoc

04/03/2015 Equitalia, con comunicato stampa del 3 marzo 2015, pubblica il fac-simile di istanza per la rateazione rilanciata dal Milleproroghe (decreto legge 192/2014, convertito con modificazioni dalla legge 11/2015). L'opportunita` è riservata a chi per legge ha perso il beneficio della rateizzazione alla data del 31 dicembre 2014. Tornare a pagare il debito con il Fisco a rate, fino a un massimo di 72 rate (6 anni) a meno delle condizioni per i 10 anni, è ancora possibile per chi è decaduto dal...
RiscossioneFisco

Niente ingiunzione senza sottoscrizione

02/03/2015 Ai fini della formazione ed emissione della ingiunzione ex RD n. 639/1910, il funzionario responsabile, una volta che ha verificato la morosità del contribuente e che il tributo sia divenuto certo, liquido ed esigibile - ad esempio per mancata opposizione all'avviso di accertamento o per rigetto definitivo dell'opposizione ove proposta - emette la singola ingiunzione a carico del contribuente moroso. Nella medesima ingiunzione, lo stesso deve apporre il cosiddetto “visto di esecutorietà o...
RiscossioneFisco

Milleproroghe, legge di conversione pubblicata

02/03/2015 È stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 49 del 28 febbraio 2015 il testo del decreto legge n. 192/2014, coordinato con la legge di conversione n. 11 del 27 febbraio 2015. Così, a 48 ore dalla sua approvazione definitiva in Parlamento, il Milleproroghe trova la sua ufficialità ed entra in vigore. Tra le novità di maggiore interesse, quella riguardante i nuovi termini per richiedere la dilazione dei debiti con il Fisco. Nuova rateazione Equitalia Si riaprono i termini per...
RiscossioneFisco

Il trust, costituendo vincoli di destinazione, è assoggettato all'imposta sulle successioni

25/02/2015 Con due ordinanze depositate il 24 febbraio 2015, n. 3737 e n. 3735, la Corte di cassazione si è occupata di trust e relativa imposizione. In particolare, nel testo dell'ordinanza n. 3737 è stato statuito che sull'attribuzione di danaro, conferita in trust e destinata ad essere investita a beneficio di terzi, vada applicata l'imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione. L'attribuzione patrimoniale in trust,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Milleproroghe, la Camera approva ora l’esame del Senato

23/02/2015 Nella seduta del 20 febbraio 2015, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del Dl n. 192 del 31 dicembre 2014 (cosiddetto decreto Milleproroghe), recante Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative. Il decreto legge, che deve essere approvato entro il 3 marzo, è passato ora all’esame del Senato. Tra le norme di maggiore interesse presenti nel provvedimento alcune inserite fin da subito nel testo del Ddl pubblicato in “GU”, mentre altre sono...
RiscossioneFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Siglata collaborazione tra Equitalia e Cndcec

19/02/2015 Un protocollo d’intesa, siglato tra Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) ed Equitalia, sancisce la creazione di una nuova collaborazione al fine di favorire l’efficacia, l’efficienza e la correttezza dell’azione di riscossione dei tributi. Grazie all'intesa, i commercialisti, attraverso lo sportello telematico presente sul sito gruppoequitalia.it, potranno colloquiare con le sedi provinciali di Equitalia e richiedere informazioni oltre che fissare...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Intimazione di pagamento con nuovo modello

18/02/2015 Con il provvedimento 22585 del 17 febbraio 2015, l’agenzia delle Entrate approva un nuovo modello per l’intimazione di pagamento ad uso dell’agente della riscossione. L’avviso di intimazione è obbligatorio e propedeutico all’espropriazione forzata dopo un anno di silenzio, ossia se non siano iniziate le procedure esecutive, dalla notifica della cartella. Novità Il presupposto per la riscossione si arricchisce delle specificazioni su tipologia dell’atto presupposto e identificativo...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Personale altamente qualificato con istruzioni e codici per l'F24

17/02/2015 L'agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 21900 e la risoluzione n. 18 del 16 febbraio 2015, fornisce i dati utili - ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 23 ottobre 2013 - alla fruizione del credito d’imposta per l’assunzione a tempo indeterminato di personale altamente qualificato. Il contributo dovrà essere utilizzato solo in compensazione con modello F24, codice tributo 6847 (“ Credito d’imposta a...
AgevolazioniFiscoRiscossione

I codici tributo per lo split payment

13/02/2015 Pronti i codici tributo per il versamento, mediante i modelli F24 ed F24 Enti pubblici, dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti - c.d. split payment.  E' con risoluzione n. 15 del 12 febbraio 2015 che l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo, dando completezza a tale meccanismo. Con  l'articolo 17-ter del Dpr 633/1972, introdotto dalla legge 190/2014 (Stabilità 2015), si è previsto che per la cessione di beni e prestazioni di...
RiscossioneFisco

Nuovi codici tributo ai sostituti d'imposta per i rimborsi ai dipendenti

11/02/2015 A seguito di quanto stabilito dal decreto sulle Semplificazioni fiscali, che prevede che dal 1° gennaio 2015 le somme rimborsate ai percipienti sulla base dei prospetti di liquidazione delle dichiarazioni dei redditi e dei risultati contabili trasmessi dai Caf e dai professionisti abilitati sono compensate dai sostituti d’imposta esclusivamente con le modalità di cui all’articolo 17 del Dlgs 241/97, l’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 13 del 10 febbraio 2015, con 11 nuovi codici...
RiscossioneFisco