Riscossione

Documenti fiscali informatici: c'è il codice per l'imposta di bollo

03/12/2014 E' stato istituito, con risoluzione n. 106 del 2 dicembre 2014 dell'Agenzia delle Entrate, il codice tributo “2501”, denominato “Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari – articolo 6 del decreto 17 giugno 2014”. Detto codice deve essere utilizzato per effettuare il versamento dell’imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto Mef 17 giugno 2014. Vanno consideratati documenti...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Alluvione di ottobre 2014: aggiunti altri Comuni in cui opera la sospensione dei tributi

02/12/2014 La sospensione dei versamenti ed adempimenti tributari trova applicazione per altri comuni che si trovano nelle zone colpite dall’alluvione verificatasi tra il 10 e il 14 ottobre 2014 nell'Italia settentrionale. Con comunicato stampa n. 272 del 1° dicembre 2014, il Mef rende noto che è stato firmato un nuovo decreto, ad integrazione di quello del 20 ottobre 2014, con il quale si prevede la sospensione per altri Comuni localizzati nelle Regioni Toscana e Veneto. Anche per queste nuove...
FiscoRiscossione

Sostituti alluvionati salvi dalle sanzioni per le ritenute omesse

13/11/2014 E' nella facoltà dell'agenzia delle Entrate decidere di non applicare sanzioni nei confronti dei sostituti di imposta delle zone colpite dall’alluvione avvenuta tra il 10 e il 14 ottobre 2014 e che hanno versato in ritardo le ritenute. L'informazione arriva da un comunicato stampa del ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 novembre 2014, in riferimento a quanto stabilito nel decreto del 20 ottobre 2014, nel quale è stata disposta la sospensione dei termini dei versamenti e degli...
RiscossioneFisco

Nuovi codici tributo per affrancare i valori degli strumenti finanziari

07/11/2014 A seguito della reintroduzione, da parte del decreto legge n. 66/2014, della possibilità per i contribuenti di affrancare i valori degli strumenti finanziari, posseduti al di fuori dell'esercizio di impresa commerciale alla data del 30 giugno 2014, mediante l’esercizio di un’opzione per l’applicazione di un’imposta sostitutiva sui redditi diversi (art. 67 , comma 1, lett. da c-bis a c-quinquies Tuir) maturati fino alla medesima data, le Entrate, con risoluzione n. 96 del 6 novembre 2014,...
RiscossioneFisco

No al fermo dell'auto essenziale all'attività lavorativa

03/11/2014 Con sentenza n. 744/02/14 del 25 settembre 2014, la Commissione tributaria provinciale di Ravenna ha precisato che quando il concessionario della riscossione decide di emettere un preavviso di fermo amministrativo di un veicolo è tenuto a valutare sia che il bene da assoggettare alla misura sia di valore tale da essere in grado a far fronte al credito da soddisfare, sia ad accertare che l'auto non rivesta una rilevanza essenziale nello svolgimento dell'attività lavorativa del contribuente. La...
RiscossioneFisco

Alluvione Genova, Equitalia chiede chiarimenti al Mef

31/10/2014 Con la nota del 30 ottobre 2014, Equitalia pubblica l'elenco dei comuni interessati dalla sospensione dal 10 ottobre al 20 dicembre 2014 dei versamenti e degli adempimenti tributari nelle zone colpite dall’alluvione verificatasi tra il 10 e il 14 ottobre 2014, che ha interessato la Liguria e altre aree del Nord Italia. Ricorda, inoltre, che sono sospesi i versamenti, derivanti dalle cartelle notificate dagli agenti della riscossione o derivanti da accertamenti esecutivi. In merito,...
RiscossioneFiscoAgevolazioni

Comuni senza regole Tari. Probabile riapertura dei termini

31/10/2014 In sede di interrogazione presso la commissione Finanze alla Camera, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, ha fornito precisazioni su Tari e spese di notifica di cartelle esattoriali. Riscossione Tari Il sottosegretario all'Economia ammette che è allo studio del governo l'introduzione di una norma per permettere ai comuni, che non hanno emanato nei termini (30 settembre) i provvedimenti utili, di poter riscuotere la Tari, la tassa sui rifiuti. La riapertura dei...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Fine del bonus Campania, soppressi i codici

25/10/2014 Con la cessazione del bonus Campania le Entrate, con risoluzione n. 94 del 24 ottobre 2014, ha soppresso i codici tributo dell'agevolazione. Dunque, a decorrere dal 1° novembre 2014 sono soppressi i codici: - “3891” denominato “Art. 8 , Legge 388/2000 - Credito d’imposta per investimenti nella Regione Campania a valere sulle risorse regionali 2006”; - “3892” denominato “Art. 8, Legge 388/2000 – Sanzione per ravvedimento su restituzione dell’indebito utilizzo del...
RiscossioneFisco

Al via la compensazione debiti Pa 2014. In “GU” il decreto Mef

11/10/2014 Il decreto 24 settembre 2014 del Mef, di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico, recante le norme fissate dal Dl “Destinazione Italia” per la compensazione dei debiti emergenti dalle cartelle esattoriali con i crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 236 del 10 ottobre 2014. Con tale provvedimento, dunque, vengono confermate le regole per la compensazione delle cartelle esattoriali notificate entro il 31 marzo 2014 in...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Contribuente inadempiente. Al riparo dalla “lista” con pagamenti in regola

04/10/2014 Il mancato assolvimento da parte del contribuente, nel termine di sessanta giorni (art. 25, comma 2, Dpr n. 602 del 1973), dell’obbligo di versamento di un ammontare complessivo pari almeno a 10.000 euro, derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione, porta all’iscrizione del nominativo dello stesso negli elenchi degli inadempienti e gli attribuisce, dunque, proprio l’appellativo di “soggetto inadempiente”. Si tratta...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi