Lavoro

Lavori estivi pagati con il voucher

06/07/2009 Le prestazioni occasionali, rimaste finora senza tutela, trovano ora una concreta possibilità di regolarizzazione. In base alle norme legislative introdotte dal Dlgs 276/2003, e più volte modificate dalla legge n. 33/2009, queste forme di lavoro occasionale non riconducibili a veri contratti di lavoro, in quanto svolte in forma saltuaria e quindi prive di stabilità, trovano maggiore possibilità di inquadramento, così da poter essere utilizzate soprattutto nel settore del turismo e dei servizi....
LavoroLavoro subordinato

Il codice della strada punisce chi sporca

06/07/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, definitivamente approvato la scorsa settimana attende, per la sua piena operatività, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento costituisce uno dei quattro tasselli - accanto ai decreti legge n. 11/09 sullo stalking, e n. 92/08 con misure sull'immigrazione clandestina - del pacchetto sicurezza predisposto dall'inizio della legislatura. Ampia parte delle modifiche introdotte è destinata ad una stretta sulla guida in stato di ebbrezza o sotto...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Money transfer, imprese sull'attenti

06/07/2009 Il pacchetto sicurezza approvato i giorni scorsi introduce importanti novità anche in materia di riciclaggio e trasferimento fondi. In particolare, i flussi di comunicazione all'esito dei controlli dell'Uif vengono resi più riservati: l'intermediario o professionista segnalante saprà solo se la segnalazione è archiviata. In base alle nuove disposizioni, inoltre, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 10 mila euro a 200 mila euro nei casi di inosservanza delle disposizioni della...
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

La lotta alla criminalità rinforza l'antiriciclaggio

05/07/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, approvato giovedì scorso in Senato, contiene alcune novità in materia di antiriciclaggio. In particolare, viene integrato l'elenco dei soggetti presso cui possono essere svolti accessi e accertamenti per la verifica di infiltrazioni mafiose: saranno coinvolti anche professionisti, revisori contabili, gestori di case da gioco. Prevista anche una limitazione di responsabilità per l'Uif che risponderà solo dei danni causati con dolo o colpa grave.
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

All’Inps entro venerdì i contributi delle colf

05/07/2009 Entro il prossimo 10 luglio i datori di lavoro domestico devono pagare i contributi del secondo trimestre 2009 (aprile, maggio e giugno) ai collaboratori familiari. Oltre che presso gli sportelli postali o bancari, si può effettuare il versamento utilizzando internet (attraverso il sito dell’Inps) o nelle tabaccherie convenzionate Lottomatica del circuito Reti Amiche.
LavoroLavoro subordinato

Cellulare in bici, patente a dieta

04/07/2009 Il nuovo art. 219-bis del Codice della strada, così come modificato dal Ddl sulla sicurezza, prevede che, per le più gravi violazioni, anche ai ciclisti potrà derivare sospensione della patente o decurtazione del punteggio. In alcuni casi, le sanzioni accessorie potranno essere irrogate solo dopo una recidiva biennale della stessa infrazione. Tra le altre previsioni contenute nella legge sulla sicurezza, viene riformulata la norma introdotta un anno fa sul reato di locazione a straniero privo...
LavoroFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Tutele a fasi alterne

04/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14842, accogliendo il ricorso di una società per azioni di Brindisi ha affermato che l’azienda non è sempre tenuta a risarcire i danni alla vista dei dipendenti addetti al videoterminale. Nel caso di specie, l’azienda si è sottratta alla responsabilità del risarcimento fornendo una perizia che ha certificato come il tipo di attività svolta – sebbene richieda l’uso del monitor – non fosse compromettente per la salute del lavoratore.
Lavoro

Beneficio “esclusivo” per i rapporti a progetto

04/07/2009 Il dl 185/2008 (Legge n. 2/2009) commi 2 e 2 bis, esclude le collaborazioni non a progetto dal sussidio (corrispondente al 10% del reddito percepito dal collaboratore l’anno precedente, elevato al 20% per il solo anno 2009) previsto per i casi di fine lavoro, godibile dai soli collaboratori a progetto. Ma nel comunicato stampa di giovedì scorso, l’Inps ha di fatto inserito tra i beneficiari della norma agevolativa i co.co.co. non a progetto.
Lavoro subordinatoLavoro

Aiuti post-terremoto agevolati dall’Inps

04/07/2009 L’esenzione contributiva dell’importo corrisposto, a titolo di liberalità, dal datore privato ai dipendenti della Regione Abruzzo colpita dagli eventi sismici del 6 aprile 2009 – decisa dal Dl 39 sul sisma – viene chiarita dall’Inps nel messaggio 15212 di ieri: in particolare, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente (ai fini contributivi e pensionistici) i sussidi occasionali, le erogazioni liberali e i benefici di qualsiasi genere concessi da quei datori verso quei lavoratori....
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro