Lavoro

Ministero del Lavoro, chiarimenti

13/10/2009 Il ministero del Lavoro, nella giornata del 12 ottobre 2009, ha emanato diversi interpelli, nei quali analizza vari temi. Con interpello n. 70/2009, il Ministero esamina l'opportunità, per un lavoratore che già beneficia del congedo straordinario per l’assistenza dei disabili, di entrare a far parte del programma di cassa integrazione. Secondo il Dicastero, lo svolgimento dell’attività lavorativa è il requisito fondamentale per ottenere il congedo straordinario. Se la richiesta di congedo...
LavoroMisure per l'occupazione

Nuove classificazioni per lo sgravio delle cartelle Inps

13/10/2009 Con messaggio n. 22938/2009 dell’Ente di previdenza nazionale si ridefinisce la competenza sui provvedimenti di sgravio delle cartelle Inps. In analogia con la sospensione delle stesse, con il nuovo documento di prassi è stato deciso che da giovedì 15 ottobre i provvedimenti di discarico/sgravio delle cartelle di pagamento saranno autorizzati seguendo gli stessi parametri stabiliti per le sospensioni. Pertanto, per i provvedimenti di importo complessivo (contributi + sanzioni) non superiore a...
LavoroPrevidenza

Adempimenti contributivi agli intermediari delegati dalle aziende agricole

13/10/2009 Una circolare Inps – la 110 del 12 ottobre 2009 – rende possibile ai consulenti del lavoro e agli altri intermediari di cui all’articolo 1 della Legge n. 12 del 1979, eseguire gli adempimenti contributivi per conto delle aziende agricole e inviare on-line, all’Istituto previdenziale, la nuova denuncia aziendale (legge n. 81/2006), entro il 13 novembre 2009.
PrevidenzaLavoro

Il vincolo di subordinazione qualifica il contratto di lavoro dipendente

12/10/2009 Ai fini della corretta qualificazione di un lavoratore come “lavoratore dipendente” è necessario verificare la subordinazione di quest’ultimo. Non è, infatti, sufficiente per le parti stabilire nel contratto se il lavoro sia da svolgere in forma autonoma o in forma subordinata, se poi in effetti il reale svolgimento del lavoro è difforme dalla formale veste contrattuale adottata. Come emerso, più volte, nelle pronunce della Corte di Cassazione, infatti, non è il nomen iuris scelto dalle parti...
LavoroLavoro subordinato

Si considerano veri i fatti non contestati

12/10/2009 Con sentenza n. 21106 del 2 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, nel rito lavoro, la contestazione dei fatti costitutivi del diritto del ricorrente deve avvenire subito nell'atto introduttivo del resistente e non nell'ulteriore corso del giudizio. La mancata specifica contestazione dei fatti dedotti rende, infatti, questi ultimi incontroversi.
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Se manca l’indirizzo di reperibilità del lavoratore si perde l’indennità di malattia

10/10/2009 La Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito dell’Inps ha reso noto che se sul certificato di malattia non è indicato l’indirizzo, con conseguente impossibilità di trovare il lavoratore, non si ha diritto alla prestazione previdenziale per l’intero evento di malattia. Al riguardo la prassi giurisprudenziale non è chiara, mentre l’Istituto previdenziale fa sapere che l’esatto indirizzo di reperibilità, poiché strumentale a consentire le visite di controllo, è requisito essenziale del...
LavoroPrevidenza

Assegnazione della Pec ai cittadini

10/10/2009 L’Inps, con il messaggio n. 22520/2009, affronta l'attuale tema dell’assegnazione della Posta elettronica certificata ai cittadini. L’Istituto, dando seguito al protocollo d’intesa stipulato in data 30/09/2009 con il ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, provvede ad assegnare, ai cittadini che ne faranno richiesta, un indirizzo PEC. Secondo quanto specificato nel DPCM del 6 maggio 2009, il cittadino può effettuare la richiesta on-line, per il tramite del sito INPS. In...
LavoroPrevidenza

Chiamata alla cassa per i contributi dei lavoratori domestici

09/10/2009 La scadenza del 10 ottobre per il pagamento dei contributi previdenziali per i lavoratori domestici non riguarda i datori che hanno presentato domanda di sanatoria a settembre 2009. Per tali datori, ricorda Assindatcolf, il pagamento dovrà essere effettuato dopo la convocazione allo sportello unico e la presentazione della comunicazione di assunzione all’Inps.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Fondi pensione: il riscatto delle posizioni è rimedio eccezionale a fronte di situazioni particolari e circoscritte

08/10/2009 La Covip, con la deliberazione del 17 settembre 2009, coglie l’occasione del pronunciamento su un recente quesito riguardante un’operazione di trasferimento di ramo d’azienda per fornire orientamenti interpretativi in materia di riscatto della posizione individuale ex articolo 14 comma 5, del Dlgs n. 252/2005. Nel caso trattato l’operazione di trasferimento vedeva la pattuizione, formalizzata in apposito accordo collettivo, dell’impegno del nuovo datore di lavoro di continuare la contribuzione...
LavoroPrevidenza

Dall'Inps Pec gratuita ai cittadini che la richiedono

08/10/2009 L’Inps, in attuazione del comma 5 dell'articolo 16-bis, del Dl 185/2008 (convertito nella Legge 2/2009) e dando seguito al protocollo d’intesa stipulato in data il 30 settembre 2009 con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, provvede ad assegnare ai cittadini che ne faranno richiesta un indirizzo Pec. Questo si legge nel messaggio n. 22520 del 7 ottobre 2009, con cui l’Istituto ribadisce le modalità per la richiesta già specificate dal DPCM del 6 maggio 2009. Per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroPrevidenza