Lavoro

Le liti previdenziali cercano un aiuto dai tempi ridotti

23/06/2009 Ieri l’Inps ha diffuso il messaggio n. 13978/2009, con cui affronta il tema della riforma del processo civile che entrerà in vigore il prossimo 4 luglio. Nello specifico, si illustrano le novità che modificano il rito del lavoro che guida le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatoria. È solo una prima tappa verso un’analisi più dettagliata delle norme che riordineranno il sistema processuale civile. Le principali novità della legge 69/2009 volte alla semplificazione degli...
LavoroPrevidenza

Attività accessorie con tutele ad hoc

23/06/2009 Diffuso ieri dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, il documento di analisi sul contratto di lavoro accessorio, introdotto dalla riforma del mercato del lavoro e modificato di recente, pone in evidenza come alla previsione generale che legittima il lavoro accessorio nei limiti di compensi sino a 5mila euro in un anno solare e per ciascun committente, la norma aggiunga ulteriori peculiarità reddituali: per i percettori di prestazioni integrative del...
LavoroProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro accessorio

Nuovo iter anti-sommerso

22/06/2009 Non più la sola dimostrazione della preventiva comunicazione d’assunzione ma - a partire dall’ultima interpretazione ministeriale dell’articolo 36-bis, comma 7, legge 248/2006, che non riconosce alla sola comunicazione telematica d’assunzione il ruolo di definire il “lavoro nero” - anche qualsiasi altro adempimento obbligatorio cui il datore si è uniformato per l’avvio del rapporto di lavoro (quale il semplice contratto intercorso tra le parti), costituisce prova che può salvare dalle...
Lavoro subordinatoLavoro

Subito le sanzioni se il fatto è reato

22/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 13633 dell'11 giugno 2009 – qualora un licenziamento venga intimato per violazioni di norme penali o per comportamenti che violano i doveri fondamentali connessi al rapporto di lavoro non è indispensabile, per la validità del licenziamento, che vi sia stata la pubblicazione del Codice disciplinare all'interno dell'azienda, pubblicazione per contro necessaria quando il licenziamento sia stato intimato per specifiche ipotesi giustificatrici del recesso previste da...
LavoroLavoro subordinato

Le comunicazioni “vanno in scena”

20/06/2009 Il decreto legge 112/2008 ha reso equiparati i vari rapporti di lavoro. Così da consentire l’unificazione degli adempimenti in capo alle imprese. L’armonizzazione si è resa definitiva eliminando l’Ufficio di collocamento per i lavoratori dello spettacolo. Perciò dal 25 giugno dello scorso anno il personale artistico e tecnico non è tenuto ad iscriversi, come nel passato, alle relative liste speciali. Previsione confermata dal Lavoro nella circolare 25/08. I datori trasmetteranno in via...
Lavoro subordinatoLavoro

Anzianità, in pensione con le quote

20/06/2009 Dal 1° gennaio 2008 anche per la pensione di vecchiaia sono state introdotte le uscite programmate. Le date delle finestre sono le stesse di quelle stabilite per la pensione di anzianità maturata sulla base di 40 anni di contribuzione: 1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio e 1° ottobre. Di conseguenza, i dipendenti che al 31 marzo hanno raggiunto 40 anni di lavoro e compiono i 57 anni di età entro il 30 giugno, se vogliono usufruire dello scivolo e ottenere la pensione di anzianità con decorrenza 1°...
LavoroPrevidenza

Una busta arancione aggiornerà l’assegno

19/06/2009 A partire dall’anno prossimo i lavoratori riceveranno una “busta arancione” contenente la proiezione annuale della pensione totale maturata. Quindi l’assegno che otterranno alla cessazione dell’attività di lavoro. E’ una certificazione annuale circa lo stato del conto corrente previdenziale e le potenziali prestazioni pensionistiche maturate. Una notizia che viene dalla presentazione della relazione annuale della Covip. Che segnala anche un calo dei rendimenti della previdenza complementare nel...
LavoroPrevidenza

Co.co.pro. da aggiornare

19/06/2009 Se, da un lato, la norma (dlgs 276/2003, che disciplina i diritti dei collaboratori a progetto) tutela la maternità “d’ufficio”, dall’altro scoraggia i datori alla instaurazione di collaborazioni con personale femminile, incidendo negativamente sulle occupazioni delle donne. Perché la disciplina della maternità (articolo 66) stabilisce sì che gravidanza, malattia e infortunio del collaboratore non comportano l’estinzione del rapporto contrattuale (che resta sospeso), pur senza erogazione del...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Per i “minimi” la sorpresa del conto previdenziale

18/06/2009 La base imponibile per determinare, ad opera dei contribuenti “minimi” – autonomi e piccoli imprenditori che hanno compensi fino a 30mila euro – il debito previdenziale va considerata, afferma l’INPS, al lordo della somma corrisposta come contributi. Non è ammessa alcuna deduzione, consentita invece dal Fisco nel determinare il reddito su cui pagare le tasse, col forfait del 20 per cento.
LavoroPrevidenza