Lavoro

A novembre e dicembre 2009 assegni più pesanti per gli inabili Inps

23/10/2009 L’Inps, con i messaggi 23807, 23783 e 23784 del 2009, avvisa che con le rate dei mesi di novembre e dicembre 2009 avverrà l’aggiornamento del trattamento relativamente alle pensioni di inabilità. Si ricorda che l’assegno per l’assistenza personale e continuativa è stato aumentato a 472,45 euro dal 1° luglio 2009. L’Istituto provvederà ad inviare agli interessati le comunicazioni in merito.
LavoroPrevidenza

Appalto lecito anche se si utilizzano i mezzi del committente

23/10/2009 L’Interpello n. 77/2009 del ministero del Lavoro offre risposta al quesito sollevato da Confindustria, in merito alla corretta interpretazione della disciplina relativa all’impiego di manodopera negli appalti di opere e servizi. Dopo diverso tempo dall’entrata in vigore dell’articolo 29, del Dlgs n. 276/2009, i tecnici del Ministero tornano ad esaminare il caso in cui l’appaltatore, per motivi oggettivi, può non possedere gli strumenti tecnici necessari per l’esecuzione dei lavori e utilizza...
Lavoro

Tutelati i lavoratori in congedo parentale se licenziati senza preavviso

23/10/2009 Una lavoratrice belga, impiegata con contratto a tempo indeterminato in un’azienda, aveva beneficiato per diverso tempo di forme di interruzione del lavoro e per ultimo, stava fruendo di un congedo parentale per cui lavorava metà tempo. Pochi giorni prima della scadenza, la lavoratrice era stata licenziata senza preavviso e le era stata corrisposta un’indennità di licenziamento, pari a 10 mesi di stipendio, calcolata sulla base della retribuzione che percepiva in quel momento, cioè dimezzata dal...
LavoroLavoro subordinato

Appalto lecito anche se si utilizzano i mezzi del committente

23/10/2009 L’appalto si considera genuino anche nel caso in cui i mezzi materiali siano forniti dal soggetto che riceve il servizio, purchè la responsabilità del loro utilizzo rimanga totalmente a carico dell’appaltatore, che dovrà sempre rispondere del rischio di impresa. Questa, in sintesi, la risposta fornita nell'interpello n. 77/2009 dal ministero del Lavoro al quesito sollevato da Confindustria, in merito alla corretta interpretazione della disciplina relativa all’impiego di manodopera negli...
Lavoro

Negata la conversione del contratto nullo per l'ex dipendente che si disinteressa

23/10/2009 La Corte d'appello di Potenza, con due sentenze emesse a pochi giorni di distanza, la n. 887/09 e la n. 896/09, ha respinto i ricorsi presentati da due ex dipendenti delle Poste che avevano chiesto la conversione del loro rapporto di lavoro a tempo determinato in quanto lo stesso era stato previsto per un termine illegittimo. Secondo i giudici di secondo grado, tuttavia, il comportamento adottato dai ricorrenti era da considerare, di per sé, incompatibile con la volontà di proseguire il...
LavoroLavoro subordinato

L’Inail rivaluta le rendite per infortunio sul lavoro e malattia professionale

22/10/2009 La circolare Inail n. 55 del 21 ottobre 2009 reca la rivalutazione annuale, con decorrenza 1° luglio 2009, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, agricoltura, e medici esposti a radiazioni ionizzanti. L’incremento del 3,23% è dovuto alla variazione dell’indice Istat. In sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente: - nel settore industriale la retribuzione annua minima è pari a 14.349,30 euro e la retribuzione...
Lavoro

L’Inail rivaluta le rendite per infortunio sul lavoro e malattia professionale

22/10/2009 La circolare Inail n. 55 del 21 ottobre 2009 reca la rivalutazione annuale, con decorrenza 1° luglio 2009, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, agricoltura, e medici esposti a radiazioni ionizzanti. L’incremento del 3,23% è dovuto alla variazione dell’indice Istat. In sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente: - nel settore industriale la retribuzione annua minima è pari a 14.349,30 euro e la retribuzione...
LavoroPrevidenza

L’applicazione del cumulo giuridico è preclusa all’ispettore del lavoro

20/10/2009 Con la risposta all’interpello n. 76 del 19 ottobre 2009 il ministero del Lavoro, in merito alle violazioni del riposo giornaliero e settimanale dei dipendenti, precisa che il cumulo giuridico delle sanzioni - ex articolo 8, comma 1, della legge n. 689/1981 – è applicabile non in sede di accertamento/contestazione degli illeciti, ma nel successivo provvedimento di ordinanza ingiunzione. Pertanto, se dagli atti istruttori emergono elementi atti a configurare l’unicità della condotta illecita a...
LavoroLavoro subordinato

Indirizzo sul certificato requisito essenziale per l'indennità di malattia

20/10/2009 In un messaggio (n. 22747/2009) l' Inps, confortato dalla recente giurisprudenza, precisa che l’indicazione, sul certificato di malattia, dell’indirizzo presso cui reperire il lavoratore è un requisito essenziale della certificazione di malattia, poiché strumentale alla regolare effettuazione delle eventuali visite mediche di controllo. In difetto, si perde l’indennità di malattia per le giornate attestate dalla certificazione.
PrevidenzaLavoro

Durc escluso per l'attività svolta su suolo pubblico dal solo titolare dell'impresa

20/10/2009 S’è già scritto che il Durc non è obbligo per gli esercizi commerciali su suolo pubblico. Una nota del Lavoro (n. 25/1/0014909, del 12 ottobre) ha infatti affermato non essere soggetto all’obbligo di presentazione del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche. L’Inail aggiunge – in una successiva nota del 13 ottobre, rubricata “Durc e commercio su aree pubbliche” – che l’obbligo assicurativo non sussiste se l’attività è svolta...
Lavoro