Lavoro

Cumulo giuridico delle sanzioni sui riposi solo nel provvedimento di ordinanza ingiunzione

20/10/2009 L’applicabilità del cumulo giuridico - ex art. 8, comma 1, della legge n. 689/1981 – alle violazioni della disciplina del riposo giornaliero e settimanale contenuta nel D.Lgs. n. 66/2003 è oggetto dell’interpello n. 76 del 19 ottobre 2009. Viene chiesto se il cumulo possa essere applicato nel caso la violazione delle disposizioni sia conseguenza di un'unica azione od omissione quale, ad esempio, un ordine di servizio proveniente dal datore di lavoro che abbia richiesto a più lavoratori,...
Lavoro subordinatoLavoro

Demansionamento indennizzato

19/10/2009 Nella pronuncia n. 20980 del 30 settembre 2009, la Cassazione civile, Sezione Lavoro, afferma che il dirigente che venga privato di compiti operativi e destinato ad attività di studio e consulenza possa, benché non ne sia mutata la qualifica, ritenersi dequalificato. Quale conseguenza, il giudice deve procedere alla liquidazione del danno sulla base di una ricostruzione degli avvenimenti, dell’accertamento anche presuntivo dell’esistenza di un danno risarcibile e della relazione (nesso) che lega...
LavoroContenzioso

Il rischio elettivo decide la responsabilità dell'infortunio

19/10/2009 Una sentenza di Cassazione, la n. 21113 del giorno 2 di questo mese, ha concluso che in caso di infortunio capitato al lavoratore durante lo svolgimento delle sue mansioni, per determinare la responsabilità del datore nell’accaduto, occorre venga accertata la presenza del rischio elettivo. Questo rappresenta il limite alla responsabilità del datore di lavoro nella causazione degli infortuni sul lavoro ed è ravvisabile solo in presenza di un comportamento abnorme (arbitrario ed estraneo alle...
LavoroContenzioso

Illegittimo il licenziamento collettivo degli addetti ad un settore non adeguatamente specificato

19/10/2009 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 21697 del 2009, ha confermato la decisione con la quale i giudici di merito avevano bocciato la procedura di mobilità avviata da una grande azienda nei confronti di ben 46 lavoratori che, in conseguenza della cessione di un ramo di azienda ad altra società - ramo denominato genericamente “servizi generali” - erano passati alle dipendenze di quest'ultima per essere poi licenziati. Mentre la società sosteneva che costituisse un suo...
Lavoro subordinatoLavoro

Datori di lavoro e lavoratori chiamati a sottoscrivere il contratto di soggiorno

17/10/2009 Con messaggio n. 23458 dell’Inps, si comunicano agli uffici le istruzioni per gestire alcune fasi della procedura di regolarizzazione del lavoro sommerso. La fase due della regolamentazione prevede, infatti, che dopo la presentazione delle dichiarazioni di emersione, i datori di lavoro e i lavoratori interessati saranno convocati – a partire da questo mese – presso gli sportelli unici dell’immigrazione per sottoscrivere il contratto di soggiorno. Nelle città dove sono state presentate più...
LavoroPrevidenza

Il Durc non è obbligo per gli esercizi commerciali su suolo pubblico

17/10/2009 Una nota del Lavoro (n. 25/1/0014909, del 12 ottobre) ritiene non soggetto all’obbligo di presentazione del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche. La nota è occasione per precisare che, alla luce del nuovo quadro costituzionale in tema di riparto delle competenze tra Stato e Regioni - delineato con la riforma del 2001 - la potestà legislativa esclusiva in materia di commercio è delle Regioni.
LavoroPrevidenza

L’Inps cambia rotta: sì ai riposi giornalieri del padre anche se la madre è casalinga

16/10/2009 Con la circolare n. 112 del 15 ottobre 2009, l’Inps cambia il suo orientamento in materia di congedo parentale usufruito dal padre, nel caso in cui la madre fosse nell’impossibilità di prendersi cura del figlio. Nel documento di prassi si ricorda che il Testo unico maternità/paternità (articolo 40, lett. c, del d.lgs. 151/2001) prevede che il padre lavoratore dipendente possa fruire dei riposi giornalieri “nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente”. In ben tre diverse circolari...
LavoroPrevidenza

Chiarimenti sull’avviamento delle società cooperative di nuova costituzione

15/10/2009 Con interpello n. 71/2009, il Ministero risponde ai Consulenti del lavoro in merito ai piani di avviamento di cui all’articolo 6, comma 1, lett. f) della Legge n. 142/2001. L’istante chiede se al fine di promuovere nuova imprenditorialità, le cooperative di nuova costituzione hanno la possibilità di deliberare un piano di avviamento alle condizioni e secondo le modalità stabilite in accordi collettivi tra le associazioni nazionali del movimento cooperativo e le organizzazioni sindacali più...
Lavoro

L’appartenenza al franchising non incide sui normali rapporti di lavoro tra datore e subordinato

15/10/2009 Con interpello n. 73/2009, il Ministero del Lavoro specifica che il datore di lavoro è l’unico responsabile del rapporto di lavoro, perciò i diritti dei lavoratori possono essere esercitati solamente nei confronti del proprio datore. In altri termini, il datore di lavoro è l’unico destinatario delle cause o rivendicazioni eventualmente avanzate dai propri dipendenti. Secondo il Ministero, tale osservazione vale anche nel caso di appartenenze alla rete del franchising. Relativamente al caso...
Lavoro

Illegittimo il licenziamento del lavoratore allergico

15/10/2009 Con sentenza n. 21710 del 13 ottobre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Cagliari aveva accolto il ricorso avanzato da un lavoratore al fine di ottenere la reintegra nel proprio posto di lavoro nonché il risarcimento del danno sofferto a causa del licenziamento. L'uomo, assunto da un'azienda dei servizi pubblici di Olbia come addetto all'igiene urbana e all'approvvigionamento dell'acqua potabile, era stato poi destinato ai servizi di segnaletica...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoFisco