Lavoro subordinato

Con il Dl salva-infrazioni congedo parentale a ore

04/12/2012 Il Dl salva-infrazioni, con cui il Governo porrà riparo alle 21 procedure di infrazione UE e ai 10 Casi Eu pilot pendenti sull'Italia, è all’esame del pre-consiglio dei ministri. Molte le novità che entreranno in vigore il 1° gennaio 2013. E’ confermata la diminuzione delle sanzioni per le violazioni relative al quadro RW, sanzioni giudicate troppo pesanti dalla Ue. Nel rispetto della libera concorrenza, è ribadita la necessità da parte dei Comuni di bandire gare per ampliare ad altri...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Chi licenzia non beneficia delle agevolazioni

04/12/2012 Con il messaggio n.19818 del 2012, l'Inps chiarisce che non spettano le agevolazioni contributive previste dalla legge n. 407/1990, relative all'impiego di lavoratori disoccupati di lunga durata, all'azienda che ha effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti nuove assunzioni. Il chiarimento deve essere inteso in senso numerico: il licenziamento di tre lavoratori nei sei mesi precedenti è condizione ostativa per il riconoscimento del beneficio contributivo per l'assunzione di altri tre...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Il mancato godimento delle ferie porta alla loro monetizzazione

01/12/2012 Secondo la Sezione lavoro della Corte di cassazione – sentenza n. 21028 del 27 novembre 2012 - il dipendente che, a causa di una lunga malattia, non abbia potuto usufruire delle ferie che gli spettavano entro il periodo stabilito dalla contrattazione collettiva, ha diritto alla monetizzazione di queste ultime. La Suprema corte ha, in particolare, accolto il ricorso avanzato da un ferroviere al fine di vedersi riconoscere il diritto all’irrinunciabilità delle ferie dopo che lo stesso, a...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Dl Crescita 2.0. Modifiche alla tassa sui licenziamenti

01/12/2012 Novità dal maxi emendamento presentato in commissione Industria al Senato, al decreto legge n. 179/2012, contenente misure per la crescita del Paese. I tempi per la conversione sono molto ristretti: la scadenza è il 18 dicembre. Durc – Le imprese in difficoltà economica anche a causa di ritardati pagamenti da parte della Pa e quindi impossibilitate a presentare il Durc, potranno partecipare a gare di appalto. Un decreto ministeriale deve indicare le regole che permetteranno a tali soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Decreto flussi. Nuove quote di ingresso per i non comunitari

29/11/2012 È in “Gazzetta Ufficiale” n. 273, del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 ottobre 2012, che contiene la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2012”. La quota di ingresso che esso fissa è di 13.850 unità.
LavoroLavoro subordinato

7 dicembre 2012 nuovo click day per i lavoratori non stagionali

27/11/2012 Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 274 (22 novembre) del Dpcm 16 ottobre 2012, che autorizza l'ingresso o la permanenza in Italia di 13.850 cittadini extracomunitari, il ministero dell’Interno e quello del Lavoro sono intervenuti, con la circolare congiunta del 26 novembre 2012, al fine di disciplinare le modalità di presentazione delle istanze e la relativa modulistica da adottare. Il provvedimento dello scorso 16 ottobre, oltre a consentire l’ingresso nel nostro Paese a...
LavoroLavoro subordinato

La causa di licenziamento con accertamento incidentale sulle dimensioni dell’azienda non segue il rito sommario

27/11/2012 Con ordinanza del 26 novembre 2012, il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha escluso l’adottabilità del nuovo rito sommario introdotto con la Legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, con riferimento alla causa di licenziamento promossa da un lavoratore nell’ambito della quale quest’ultimo aveva avanzato anche domanda incidentale al fine della verifica delle dimensioni dell'azienda. Il dipendente, infatti, assumeva che l’azienda avesse effettivamente più di 15 dipendenti e che la...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Applicazione della conciliazione in caso di superamento del comporto

26/11/2012 La Direzione regionale del lavoro della Lombardia, con la nota protocollo n. 12886 del 12 ottobre 2012, analizza l'applicazione del tentativo di conciliazione (ex art. 7 della legge n. 604/1966, modificato dall'art. 1, comma 40, della legge n. 92/2012) in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto. Secondo il parere della Drl, l'ipotesi del recesso determinata dal superamento del periodo di comporto non integra la fattispecie del licenziamento per giustificato motivo...
Lavoro subordinatoLavoro

Decreto flussi, nuovi ingressi per lavoratori non stagionali

24/11/2012 Autorizzato l’ingresso in Italia di 13.850 lavoratori stranieri per motivi di lavoro non stagionale (lavoro autonomo e conversioni). La quota è stata fissata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2012, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2012”, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 273 del 22 novembre 2012. I nuovi 13.850 ingressi per...
LavoroLavoro subordinato

“Stop and go” ridotto per la riassunzione dei lavoratori stagionali

23/11/2012 Con interpello n. 37 del 22 novembre 2012, il Ministero del lavoro offre la sua interpretazione all’art. 1, comma 9 lett. h), della legge n. 92/2012, che modificando l’articolo 5 del Decreto legislativo n. 368/2001 ed elevando a 60 e 90 giorni gli intervalli tra due contratti a tempo determinato, ha individuato anche i casi in cui gli stessi intervalli possono essere ridotti rispettivamente a 20 o 30 giorni. La riforma Fornero ha poi riconosciuto il potere della contrattazione collettiva di...
Lavoro subordinatoLavoro