Lavoro subordinato

Licenziamenti con istruttoria senza procedimento sommario

29/10/2012 Il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 25 ottobre 2012, interviene nell’ambito delle impugnazioni dei licenziamenti. Si tratta della prima pronuncia sul tema alla luce della riforma Fornero. Il caso di specie presenta la particolarità che il lavoratore chiedeva il reintegro presso un datore di lavoro diverso da quello che lo aveva formalmente assunto. Dunque, preliminarmente il giudice ha dovuto risalire alla titolarità effettiva del rapporto di lavoro, in quanto - si spiega...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Legittimo il licenziamento della lavoratrice madre che non ha comunicato il congedo parentale

29/10/2012 È licenziabile per giusta causa - per assenza ingiustificata sul posto di lavoro - la lavoratrice madre che ha deciso di utilizzare il congedo parentale facoltativo, senza avere inviato la richiesta all’Inps e per conoscenza al datore di lavoro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16746/2012. Nel respingere il ricorso della lavoratrice, i Supremi giudici ribadiscono che “la lavoratrice che intende esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di...
Lavoro subordinatoLavoro

Reintegro del lavoratore dopo le scuse

24/10/2012 Il dipendente che pone le proprie scuse dopo aver inviato un'email offensiva nei confronti del proprio superiore rende insussistente il fatto contestato che ha dato origine al licenziamento disciplinare. Il caso è trattato dal Tribunale di Bologna che, con la sentenza del 15 ottobre 2012 sul procedimento n. 2631/2012, prende in esame ed applica le novità introdotte dalla legge n. 92/2012. Il giudice stabilisce che il fatto contestato non integra il concetto di giusta causa di...
Lavoro subordinatoLavoro

Nel Tfr del dirigente l’auto aziendale ma non le ferie non godute

22/10/2012 Con sentenza n. 16636 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione, in merito al calcolo del Tfr di un dirigente di azienda - in contrasto con la società con cui aveva concluso il rapporto di lavoro - nel confermare il giudizio di prime cure, chiarisce che nel calcolo devono essere considerati, si legge: “il controvalore dell’uso dell’autovettura di proprietà del datore di lavoro utilizzata anche per motivi personali, le relative spese di assicurazione e accessorie nonché le polizze assicurative...
Lavoro subordinatoLavoro

Ministero del Lavoro chiarimenti su formazione per apprendisti, Cigs e mobilità indennizzata

20/10/2012 Con alcuni documenti di prassi che assumono la veste di risposte ad istanze di interpello, il ministero del Lavoro, in data 19 ottobre 2012, scioglie alcuni dubbi sollevati dai Consulenti del lavoro, Confcommercio e associazioni di categorie specifiche. Con l’interpello n. 34, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro ha richiesto alcune spiegazioni in merito alla durata della formazione per coloro che sono assunti con contratto di apprendistato o contratto di mestiere...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapporto

18/10/2012 L'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego. Una nota del 12 ottobre 2012, di matrice ministeriale, formula una soluzione che...
Lavoro subordinatoLavoro

Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapporto

18/10/2012 L'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego. Una nota del 12 ottobre 2012, di matrice ministeriale, formula una soluzione che specifica da quando sorge il suddetto obbligo.
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro intermittente. Alle Dtl spetta irrogare le nuove sanzioni per omessa comunicazione preventiva

17/10/2012 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 18271/2012, precisa che solo gli uffici territoriali del Ministero (Direzioni territoriali) hanno la potestà di irrogare la nuova sanzione da 400 a 2.400 euro per la mancata comunicazione preventiva dell’utilizzo di lavoratori a chiamata. Si tratta del nuovo adempimento previsto dalla riforma del mercato del lavoro Fornero, che consiste proprio nel comunicare preventivamente la chiamata in opera di lavoratori intermittenti. Il nuovo obbligo è...
Lavoro subordinatoLavoro

Comunicazione del licenziamento al centro per l’impiego: decorrenza dei 5 giorni

13/10/2012 Con nota 18273 del 12 ottobre 2012, il ministero del Lavoro interviene, alla luce della riforma del mercato del lavoro (Legge 92/2012), con chiarimenti sul rispetto dei 5 giorni lavorativi per l’invio, da parte dei datori di lavoro, delle comunicazioni di interruzione del rapporto di lavoro da inoltrare al centro per l'impiego competente. La comunicazione è obbligatoria in caso di interruzione del rapporto di lavoro per licenziamento, dimissioni o risoluzione consensuale. Nel licenziamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente tfr di settembre 2012

13/10/2012 Il coefficiente del mese di settembre 2012 per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pari a 2,855769. Il dato è determinato sulla base dell'indice Istat di settembre dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, senza tabacchi lavorati, il cui valore è pari a 106,4.
Lavoro subordinatoLavoro