Lavoro subordinato

Valutazione rischi. Autocertificazione fino a maggio 2013, dal 1° giugno procedura standard

01/02/2013 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 2583 del 31 gennaio 2013, è intervenuto al fine di offrire alcuni importanti chiarimenti a proposito dell’entrata in vigore della procedura standard per la valutazione dei rischi da parte delle piccole e medie imprese. La precisazione ministeriale si è resa necessaria per sciogliere alcuni dubbi circa il sovrapporsi di due date: quella approvata dal decreto 30 novembre 2012 pubblicato sulla “GU” n. 285 del 6 dicembre 2012, che prevede la...
Lavoro subordinatoLavoro

Per l’evasione fiscale del datore rilevano anche i versamenti sui c/c dei domestici

24/01/2013 Con la sentenza n. 3438 del 23 gennaio 2013, la Corte di Cassazione, Terza sezione penale, conferma il sequestro finalizzato alla confisca a carico di un contribuente che aveva versato sul conto corrente della propria colf più di 200mila euro. L’Amministrazione finanziaria aveva avviato un’indagine, ritenendo sospette le movimentazioni bancarie, soprattutto perché non giustificate dalla prestazione lavorativa della collaboratrice domestica. Le tesi avanzate a propria difesa dal...
LavoroAccertamentoFiscoLavoro subordinato

Contratti di solidarietà. Per il 2013 integrazione all'80%

19/01/2013 Con il messaggio n. 1114, del 18 gennaio 2013, l'Inps precisa che – per l'anno 2013 - l'integrazione salariale per i contratti di solidarietà, di cui all'articolo 1 della legge n. 863/1984, è pari all'80% della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario di lavoro. La proroga dell'incremento dal 60 all'80% è stata disposta, per l'anno 2013, dalla legge di stabilità - articolo 1, comma 256, della legge n. 228/2012 - nel limite di 60 milioni di euro, con l'onere posto a carico del...
Lavoro subordinatoLavoro

Sanatoria domestici: comunicazioni per cambio dati entro il 31 gennaio via fax

18/01/2013 L'Inps, con la circolare n. 10 del 17 gennaio 2013, fornisce ulteriori disposizioni e chiarimenti per l’emersione di lavoratori domestici extracomunitari. Si ricorda che i termini della sanatoria in tema sono scaduti il 15 ottobre 2012 e che, nel merito, entrano i pregressi provvedimenti Inps: circolare n. 113 del 14 settembre 2012 e messaggio n. 17898 del 5 novembre 2012. Nella circolare in oggetto, alla luce della circolare n. 7529 del 4 dicembre 2012 emessa dal ministero dell’Interno, si...
LavoroLavoro subordinato

L’accorpamento dei compiti legittima il licenziamento del dirigente

17/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 890 depositata il 16 gennaio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che un’azienda aveva comminato nei confronti di un dirigente sulla base della scelta di accorpare i compiti a lui affidati come direttore generale in capo all’amministratore delegato. Con l’occasione, la Corte di legittimità ha ricordato come il licenziamento del dirigente è consentito tutte le volte che esistano...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamenti per cause economiche: indicazioni operative sulla conciliazione

17/01/2013 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, illustra la nuova procedura di conciliazione obbligatoria per i licenziamenti economici introdotta dalla riforma del lavoro Fornero (articolo 1, comma 40, Legge 92/2012). Si forniscono, così, indicazioni utili al corretto svolgimento della procedura conciliativa legata ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, con particolare attenzione per gli aspetti riguardanti il campo di applicazione della procedura e il...
Lavoro subordinatoLavoro

Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti

17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assumendo rilevanza la data di comunicazione di...
Lavoro subordinatoLavoro

A quota 3,30 il coefficiente per la rivalutazione del Tfr di dicembre

16/01/2013 Nel mese di dicembre il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31/12/2012 è pari a 3,302885. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, utile al fine della determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,5. La rivalutazione della quota di Tfr accantonata alla fine di ogni anno è operata ai sensi di quanto...
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Lavoratori domestici. L’Inps dà la caccia ai rapporti silenti

11/01/2013 Sta per partire “l’operazione silenti 2012/2013” con cui l’Inps vuole stringere il cerchio su tutti quei datori di lavoro che da un po’ di tempo non versano i contributi per i propri lavoratori domestici. Lo si apprende dal messaggio Inps n. 504 del 9 gennaio 2013, con cui si avvisa che questa volta i datori di lavoro verranno raggiunti direttamente dall’avviso bonario non preceduto da una preliminare richiesta di regolarizzazione come accaduto nella precedente fase di verifica. I datori...
LavoroLavoro subordinato

Niente fax per chiamare il lavoratore

09/01/2013 Per la chiamata al lavoro intermittente (job on call) non è più possibile comunicare alla Dtl il rapporto di lavoro con il canale fax. Il ministero del Lavoro ne dà avviso sul sito. Restano a disposizione del datore di lavoro le altre modalità facilitate: Pec, e-mail, sms e Web. Nella sezione dedicata del portale Cliclavoro sono specificate le modalità da seguire.
Lavoro subordinatoLavoro