Lavoro subordinato

Differiti i termini per il conguaglio del contributo aggiuntivo Ivs 0,50%

02/03/2013 L'Inps, con il messaggio n. 3678 del 1° marzo 2013, fornisce ulteriori chiarimenti in merito al conguaglio del contributo aggiuntivo Ivs 0,50% nella restituzione dello sgravio contributivo sulle retribuzioni di secondo livello. L'Istituto, nel confermare quanto affermato nella circolare n. 151 del 28 dicembre 2012, al fine di semplificare gli adempimenti che fanno capo ad aziende ed intermediari, specifica che le differenze di Tfr - divenute tali a seguito dell’effettiva fruizione da parte...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente tfr di gennaio 2013

23/02/2013 A gennaio 2013 il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonante al 31 dicembre 2012 è pari a 0,265845. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi lavorati, rilevante ai fini della determinazione del coefficiente o delle anticipazioni, per il mese di gennaio è pari a 106,7.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

La rivalutazione 2013 degli assegni familiari e di maternità

21/02/2013 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 43, del 20 febbraio 2013, il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia rende noti, per l'anno 2013, i valori: - dell'assegno mensile per il nucleo familiare che, se spettante nella misura intera, è pari a euro 139,49; l'indicatore della situazione economica, con riferimento a nuclei familiari composti da cinque componenti, è pari a euro 25.108,71; - dell'assegno mensile di maternità, il...
Lavoro subordinatoLavoro

La disciplina per l'istruzione e formazione dei cittadini extraUe nei Paesi d'origine

20/02/2013 Con decreto del 29 gennaio 2013, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 39 del 15 febbraio 2013, il Ministero del lavoro disciplina le modalità di predisposizione e di svolgimento dei programmi di istruzione e formazione da effettuarsi nei Paesi d'origine dei cittadini extracomunitari e stabilisce i criteri per la loro valutazione. I programmi sono finalizzati all'inserimento lavorativo mirato nei settori produttivi italiani che operano all'interno dello Stato o all'inserimento lavorativo...
LavoroLavoro subordinato

Le dimensioni aziendali incidono sull’immediatezza dell’azione disciplinare datoriale

20/02/2013 In un’azienda di grandi dimensioni, strutturata in direzioni autonome diffuse sul territorio e articolata su diversi livelli decisionali, la reazione del datore di lavoro di fronte ad una condotta inadempiente del lavoratore non deve essere necessariamente immediata. La reazione disciplinare del datore, infatti, può essere adottata anche non a immediato ridosso della condotta illecita tenuta dal lavoratore: l’intervallo temporale che può intercorrere può essere più o meno ampio e a volte anche...
Lavoro subordinatoLavoro

Illegittimo il licenziamento se il comportamento del lavoratore non è immediatamente contestato

18/02/2013 E' illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore qualora l'azienda non contesti immediatamente il comportamento irregolare del lavoratore. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1693, del 24 gennaio 2013. Il caso riguarda un lavoratore dequalificato e privato quasi completamente delle sue mansioni, licenziato per mancata osservanza dell'orario di lavoro. La Corte sottolinea come, nel caso di specie, quando si tratti di licenziamento per giusta causa, il...
Lavoro subordinatoLavoro

Sì alla critica al datore di lavoro se costruttiva e nel rispetto della verità oggettiva

15/02/2013 La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 9631 del 12 dicembre 2012, annullando le sanzioni disciplinari che un’azienda aveva applicato nei confronti di un proprio dipendente giornalista, accusato di aver denigrato l’operato aziendale anche in violazione della normativa interna, ribalta la decisione di primo grado e riconosce il diritto di critica di un lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro. Per i giudici romani le sanzioni disciplinari sono da annullare per due motivi....
Lavoro subordinatoLavoro

In “GU” il decreto che regola il congedo paternità e il bonus bebè

14/02/2013 Il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 22 dicembre 2012 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 13 febbraio 2013. Il provvedimento prevede, in via sperimentale, per gli anni 2013-2015 la possibilità anche per i padri lavoratori dipendenti di poter fruire dei congedi obbligatori e facoltativi, entro il quinto mese di vita del proprio figlio. La possibilità concessa è quella di poter accudire il bambino per un giorno, con la garanzia della...
Lavoro subordinatoLavoro

Rivalutazione Tfr, è ora del saldo

13/02/2013 Entro il 18 febbraio 2013 i sostituti d'imposta devono versare - con l’F24 da inviare telematicamente per i titolari di partita Iva e da presentare per i non titolari - il saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato il 17 dicembre 2012, sulle rivalutazioni dei fondi per il Tfr maturate nell'anno 2012 (il totale tra acconto e saldo è pari all’11%). È ammessa la compensazione direttamente con l’F24, utilizzando eventuali crediti maturati per altre imposte o contributi....
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Inps, fissato l’importo dei contributi 2013 per i lavoratori domestici

12/02/2013 Con la circolare n. 25 dell’8 febbraio 2013, l’Inps, tenuto conto della variazione percentuale pari al 3% dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli impiegati, tra il periodo gennaio 2011-dicembre 2011 ed il periodo gennaio 2012-dicembre 2012, determina le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2013 per i lavoratori domestici. Nella circolare si legge, inoltre, che a partire dal 1° gennaio 2013 sulla contribuzione dovuta per...
LavoroLavoro subordinato