Lavoro subordinato

Contributi lavoratori domestici: entro il 10 gennaio il pagamento dell’ultimo trimestre 2012

08/01/2013 Giovedì 10 gennaio 2013 è l’ultimo giorno utile per pagare i contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo ottobre-dicembre 2012. A renderlo noto è un comunicato stampa Inps del 7 gennaio 2013. Le modalità di pagamento sono molteplici: - attraverso il sito internet dell’Ente previdenziale al “Portale Pagamenti”, utilizzando la carta di credito; - con il bollettino MAV inviato dall'Inps o generato attraverso il sito Internet www.inps.it; - telefonando al Contact...
LavoroLavoro subordinato

Se il licenziamento è illegittimo, non sempre si reintegra

07/01/2013 Il caso riguarda un lavoratore che ritiene illegittimo il suo licenziamento per giustificato motivo oggettivo quale ritorsione per aver rifiutato di sottoscrivere una lettera di licenziamento o per insussistenza dei fatti posti a fondamento. Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 28 novembre 2012, nel valutare la motivazione della sospensione del rapporto di lavoro per cessazione dell'appalto a cui il lavoratore era addetto, ritiene illegittimo il licenziamento, poiché il datore di...
Lavoro subordinatoLavoro

Il ritardo del certificato non giustifica il licenziamento

05/01/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 106 del 4 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un datore di lavoro che si era visto dichiarare l’illegittimità di due licenziamenti, uno di tipo individuale e l’altro collettivo, irrogati nei confronti dello stesso dipendente. Il primo licenziamento era stato disposto dal ricorrente in considerazione del fatto che il lavoratore, in malattia, aveva inviato il certificato medico in ritardo di cinque giorni. Secondo la Suprema corte, in...
Lavoro subordinatoLavoro

Slitta al 31 marzo il termine per la richiesta del bonus per l’assunzione di apprendisti

05/01/2013 È stato promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro il programma AMVA – Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale, che riconosce alle imprese la possibilità di ottenere contributi per l’inserimento di giovani in azienda mediante la stipula di un contratto di apprendistato. Finalità del Programma è proprio quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. Il...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Fondazione studi, lavoro intermittente da subito senza fax

05/01/2013 Il Decreto crescita bis ha previsto l’eliminazione del fax come canale di comunicazione preventiva per il lavoro a chiamata (intermittente o job on call). La previsione è stata confermata dal ministero del Lavoro, con lettera circolare n. 24230 del 20 dicembre 2012, che detta anche le relative istruzioni operative. Tuttavia, dal momento che tale nota non è stata pubblicata, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non ha potuto operare un’attenta e completa analisi di quanto...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Licenziamento dopo il rifiuto di ricollocamento: solo se il lavoratore era informato della conseguenza

03/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6/2013 depositata il 2 gennaio, interviene a chiarire un nodo controverso nell’ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Nel caso di specie, la sentenza ha ritenuto illecito il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di una dipendente a cui, un anno prima della risoluzione del rapporto, è stato offerto dalla società datrice di lavoro il collocamento in altra società del gruppo senza la specificazione che la non accettazione da...
Lavoro subordinatoLavoro

Dalla somministrazione al contratto a termine: cumulo dello sgravio contributivo per la durata massima dell’agevolazione

02/01/2013 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro si è rivolto al ministero del Lavoro per avere alcune delucidazioni in merito alla corretta fruizione delle agevolazioni contributive ex art. 8, comma 2 della L. n. 223/1991. Nello specifico, l’Ordine ha voluto sapere se sia possibile applicare lo sgravio contributivo di cui al citato articolo nel caso in cui un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità sia utilizzato da un’impresa attraverso lo strumento della somministrazione...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

32 Minlavoro per chiarire la nuova presunzione sulle partite Iva

28/12/2012 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 32 del 27 dicembre 2012, chiarisce la nuova disposizione di cui all’articolo 69 bis del Decreto legislativo n. 276/2003, introdotto dalla c.d. Legge Fornero per prevedere - in caso di impiego di lavoratori con partita IVA in “monocommittenza” - una “presunzione” sull’esistenza di una collaborazione coordinata e continuativa a progetto. Secondo la Legge – articolo 35 del Dpr n. 633/1972 - sono titolari di partita Iva i...
Lavoro subordinatoLavoro

Addizionale Aspi e attività di carattere stagionale

27/12/2012 Con l'interpello n. 42, del 21 dicembre 2012, il Ministero del lavoro precisa che le imprese che svolgono un’attività a carattere stagionale, così individuata da contratti collettivi o avvisi comuni formalizzati entro la fine del 2011 (ad es. CCNL Turismo 20 febbraio 2010) sono esonerate dal versamento del contributo addizionale dell'1,4% in relazione al personale a tempo determinato. Ciò in forza di una previsione di favore pressoché analoga a quella di cui all’art. 5, comma 4 ter, D.Lgs. n....
Lavoro subordinatoLavoro

Si è lavoratori svantaggiati con più di 25 anni e famiglia a carico

27/12/2012 L’Assolavoro si rivolge al competente ministero per avere chiarimenti circa la definizione di “lavoratori svantaggiati” ai sensi del regolamento Ce n. 800/2008, per i quali è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro a tempo determinato senza che debba trovare applicazione il “causalone”. Nello specifico, l’interpellante restringe il cerchio riferendosi solo a due categorie di persone: “adulti che vivono soli con una o più persone a carico” (lettera d), Reg. CE n. 800/2008) e...
Lavoro subordinatoLavoro