Lavoro subordinato

Il compenso per il lavoro prestato oltre il settimo giorno ha natura retributiva

12/11/2012 Un lavoratore, dipendente di una Banca con mansioni di custode-guardiano che ha svolto prestazioni di vigilanza diurna e notturna mediante turni di lavoro che si protraevano anche oltre il sesto giorno di lavoro consecutivo, adiva la Corte di Appello di Roma per vedersi riconosciuto il pagamento di un compenso per le prestazioni rese di domenica e nel cosiddetto settimo giorno. La Corte di Appello aveva condannato la banca a pagare una somma di denaro al lavoratore a titolo di compensi per...
Lavoro subordinatoLavoro

Al lavoratore malato spetta l'indennità per le ferie non godute

12/11/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11462 del 9 luglio 2012, afferma che le ferie non godute per malattia e poi non usufruite per cessazione del rapporto di lavoro vanno comunque retribuite con il pagamento dell'indennità sostitutiva. Il caso riguarda il ricorso presentato da un dipendente al quale, al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, non veniva riconosciuta l'indennità, spettante solo, secondo quanto previsto dal contratto collettivo di lavoro, per assenze motivate da...
Lavoro subordinatoLavoro

Le agevolazioni contributive per gli apprendisti

08/11/2012 Oggetto di riordino nel 2011, con il decreto legislativo n. 167 del 14 settembre, il contratto di assunzione di apprendistato ha subito modifiche ad opera della Legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro. Con circolare n. 128 del 2012, l'Inps ne riassume i contenuti e fornisce apposite istruzioni legate agli sconti contributivi.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Intervallo tra 2 contratti a termine, il Ministero non si sostituisce alle parti

08/11/2012 Con la circolare n. 27 del 7 novembre 2012 il Ministero del Lavoro interviene sulle deroghe al rispetto degli intervalli temporali, fissati dalla riforma Fornero, tra due contratti a tempo determinato (dai 60 ai 20 e dai 90 ai 30 giorni) e dà indicazioni interpretative sulla portata delle recenti modifiche ex Dl 83/2012 (Misure urgenti per la crescita del Paese), come modificato in sede di conversione nella legge 134/2012. Il chiarimento più importante, perché atteso da imprese e sindacati, è...
Lavoro subordinatoLavoro

In arrivo i Mav per la regolarizzazione dei lavoratori domestici

07/11/2012 Con il messaggio n. 17898, del 5 novembre 2012, l'Inps comunica che è in corso l'invio dei Mav per il pagamento dei contributi relativi ai rapporti di lavoro dei lavoratori domestici per i quali è stata presentata domanda di emersione. Le ricevute dovranno essere presentate dal datore di lavoro al momento della convocazione presso lo Sportello Unico per l'immigrazione, per dimostrare la regolarità contributiva. Pagabili unicamente presso gli sportelli bancari o postali, i Mav riguardano i...
LavoroLavoro subordinato

Risarcito il dipendente vessato e non mobbizzato

06/11/2012 Il caso: una lavoratrice anziana, per la poca dimestichezza e adattabilità con il sistema informatico introdotto nella farmacia in cui lavorava, era stata costretta al prepensionamento dal datore di lavoro e resa oggetto di atteggiamenti ostili dei colleghi. La lavoratrice era caduta in una grave depressione e aveva tentato il suicidio. La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18927, del 5 novembre 2012, accoglie il ricorso presentato dalla donna avverso la decisione della...
Lavoro subordinatoLavoro

Dal 1° gennaio 2013 sugli apprendisti grava l’Aspi

03/11/2012 Dal 1° gennaio 2013, i datori di lavoro che hanno alle dipendenze gli apprendisti dovranno versare un contributo ulteriore, per l’Aspi, pari a 1,61%, in quanto anche gli apprendisti sono destinatari dell’Assicurazione sociale per l’impiego introdotta dalla riforma Fornero (L. n. 92/2012). Tale tutela si va ad aggiungere a quelle già esistenti: IVS, malattia, maternità, Anf, Inail. E’ una delle novità contributive che riguardano la materia dell’apprendistato (T.U. n. 167/2011), oggetto di...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Minlavoro. Istruzioni per la comunicazione della prosecuzione di fatto del contratto a termine

03/11/2012 Il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 39/0015322 del 31 ottobre 2012, fornisce nuove istruzioni, in materia di contratti a termine, in merito alla comunicazione della prosecuzione del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine. Con decreto direttoriale n. 235 del 5 ottobre 2012, sono stati aggiornati i modelli unificati, di cui al decreto interministeriale del 30 ottobre 2007, con l'inserimento nel quadro «proroga» dell'Unificato-Lav il campo «data fine...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori in mobilità. Sì ad un nuovo contratto a termine senza periodo di interruzione

30/10/2012 Il ministero del Lavoro risponde a un quesito del 5 ottobre 2012, offrendo un importante chiarimento riguardo alla riassunzione di uno stesso lavoratore, già titolare di un precedente contratto a termine. Il Ministero ha, in merito, precisato che se un datore di lavoro intende riassumere lo stesso lavoratore cui aveva già fatto un precedente contratto a termine ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge n. 223/1991 (che disciplina, appunto, le assunzioni agevolate per i lavoratori in...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziabile il dipendente che lavora durante la malattia

29/10/2012 Con la sentenza n. 16375, depositata il 26 settembre 2012, la Corte di Cassazione stabilisce che può essere licenziato il lavoratore che, durante l'assenza per malattia, ha svolto attività lavorativa presso un altro datore di lavoro, anche per un solo giorno. Sebbene nel nostro ordinamento non sussiste un divieto assoluto sulla facoltà del dipendente di svolgere un'attività lavorativa presso un altro datore durante il periodo di malattia, i giudici della Corte stabiliscono che è legittimo...
Lavoro subordinatoLavoro