Imposte e Contributi

No al raddoppio della tassa se il cartello pubblicitario è illuminato dai fari delle auto

05/02/2011 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 272/01/10 del 2010, fornisce una precisazione in merito alle ipotesi in cui scatta il raddoppio dell'imposta sulla pubblicità, ex articolo 7, comma 7 del decreto Legislativo n. 507/1993. Tale disposizione stabilisce che l'imposta è dovuta in misura doppia quando la pubblicità è “effettuata in forma luminosa o illuminata”. Il disposto è stato interpretato dalla concessionaria dell'imposta comunale del capoluogo emiliano come debenza in misura doppia...
FiscoImposte e Contributi

Niente deduzione dei premi di assicurazione-vita versati per la ex moglie

02/02/2011 Non si deducono dall'Irpef i premi assicurativi sulla vita pagati in favore della ex moglie. “La deducibilità è limitata agli oneri costituiti dall'assegno di mantenimento del coniuge divorziato, e il beneficio non si estende ai premi pagati per l'assicurazione sulla vita a favore della moglie, ancorché ciò fosse stato stabilito con la sentenza del tribunale. Invero tali statuizioni attengono al diverso settore civilistico dei rapporti tra coniugi, e non possono rilevare ai fini fiscali, non...
FiscoImposte e Contributi

Sul sito delle Entrate chi rientra già nell’elenco Vies

02/02/2011 Con un comunicato stampa del 1° febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate informa che è disponibile sul sito il servizio che permette di consultare preventivamente l’elenco delle partite Iva che, alla data del 30 gennaio 2011, già risultano in possesso dei requisiti per essere incluse nell’archivio dei soggetti autorizzati ad effettuare operazioni intracomunitarie, ex provvedimento del direttore dell’Agenzia del 29 dicembre 2010. Nel comunicato si spiega che inserendo una partita Iva il...
FiscoImposte e Contributi

Al preconsiglio la riforma sulla deducibilità dell’Irap

01/02/2011 È all'esame del preconsiglio dei ministri un ddl delega predisposto dal ministro Tremonti per la riforma dell'Irap, anche alla luce delle valutazioni fatte dalla Corte costituzionale sulla legittimità dei limiti di deducibilità dell'Irap. Il documento fissa un anno di tempo per rivedere e aumentare le deduzioni: il Governo stabilirà "eventuali modalità di calcolo semplificate o forfetizzate al fine di facilitare gli adempimenti a carico degli operatori" e provvederà a disciplinare il regime...
FiscoImposte e Contributi

Gli ultimi chiarimenti delle Entrate sulle comunicazioni Iva con operatori black list

29/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/2011, risolve a poche ore dalla scadenza della sanatoria del 31 gennaio 2011, gli ultimi dubbi riguardanti gli adempimenti degli operatori Iva con i paesi a fiscalità privilegiata. La circolare, che assume la forma di domande e risposte, replica a tutti quei quesiti riguardanti gli adempimenti che il decreto legge n. 40/2010, convertito dalla legge n. 73/2010, ha introdotto per i soggetti passivi Iva, tra cui l’obbligo di comunicare all’Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Nuove modalità e termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva

29/01/2011 È arrivato il 28 gennaio 2011 il provvedimento – n. 5822 - del Direttore dell’agenzia delle Entrate con cui sono dettate le modalità ed i termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva, in ottemperanza della semplificazione degli adempimenti dei contribuenti recata dal Dl 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge 102 del 2009. Si ricorda che, a decorrere dal 1° febbraio 2011: sarà possibile richiedere i rimborsi Iva, a partire da quelli annuali relativi all’anno d’imposta 2010,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Inoltro istanza per gli operatori intracomunitari entro il 29 gennaio 2011

28/01/2011 Con il provvedimento 29 dicembre 2010, n. 188376, l'agenzia delle Entrate fissa il termine del 28 febbraio 2011 per la cancellazione degli operatori dall’archivio Vies, qualora essi non risultino in regola con le disposizioni di cui all’articolo 35, comma 2, lettera e-bis) del Dpr 633/72. Considerato il periodo di silenzio-assenso di trenta giorni, riconosciuto agli operatori intracomunitari per evitare la cancellazione della loro soggettività passiva, si deve riportare alla data del 29 gennaio...
FiscoImposte e Contributi

No al rimborso dell’Iva per gli intermediari se il tributo è assolto a “monte” dal produttore

28/01/2011 Nel commercio dei tabacchi lavorati, l’Iva viene assolta a "monte" del processo produttivo: all'origine dal fabbricante oppure dall'importatore, sulla base del prezzo finale al pubblico. Nei passaggi successivi, sia il fabbricante che gli intermediari non indicano, sulle loro fatture, l’imposta sul valore aggiunto, ma specificano solamente che il tributo è stato assolto alla fonte e non è detraibile. Per tali ragioni, le società che esercitano il commercio dei tabacchi lavorati non possono...
FiscoImposte e Contributi

Domanda di iscrizione al Vies per le operazioni intracomunitarie tramite posta

27/01/2011 Con comunicato stampa del 26 gennaio 2011, l’agenzia delle Entrate – riguardo alle operazioni Iva Intra-Ue – fornisce istruzioni circa la presentazione della domanda per l’iscrizione al Vies, indicando per chi tale adempimento deve considerarsi necessario e per chi, invece, no. Viene specificato che solo i contribuenti che intendono eseguire operazioni intracomunitarie dovranno presentare all’agenzia delle Entrate una domanda per dichiarare la volontà di operare con l’estero. La novità,...
FiscoImposte e Contributi