Imposte e Contributi

Da Assonime le novità sull'imposta di registro per i contratti di leasing immobiliare

18/02/2011 Oggetto della circolare n. 3 del 15 febbraio 2011, di Assonime, sono le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2011 relative al trattamento tributario delle imposte indirette per i contratti di leasing immobiliare. Il quadro è mutato con riferimento alle imposte di registro, ipotecarie e catastali, ma non per il regime Iva. Dal 1° gennaio 2011, in sede di acquisto da parte della società di leasing dell'immobile da concedere in locazione finanziaria, si applicano le imposte di registro,...
FiscoImposte e Contributi

Cessione di immobile da ristrutturare: diverso valore per dirette e Iva

17/02/2011 In risposta ad un question time in Commissione Finanze alla Camera, il rappresentante del ministero dell’Economia ha confermato la dicotomia tra valore ai fini delle imposte dirette e valore ai fini Iva di un immobile da ristrutturare ceduto. In sostanza: lo stesso immobile – fabbricato inserito in un piano di recupero approvato dal Comune - in ambito delle dirette rappresenta un’area fabbricabile e in ambito Iva un fabbricato. Pertanto, il cedente deve assoggettare a tassazione la...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Diffusa la circolare sui premi produttività: no agli accordi individuali

16/02/2011 È pubblicata nel sito delle Entrate la circolare Entrate-Lavoro n. 3, del 14 febbraio 2011. Come preannunciato, viene chiarito che oggetto di detassazione sono solo gli importi versati a seguito di accordo collettivo territoriale o aziendale, anche se non scritti. In tal caso, il datore di lavoro attesterà nel Cud che le somme sono state erogate in attuazione di uno specifico contratto o accordo e che sono legate all’incremento della produttività. Ancora, si spiega che la norma che...
FiscoLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Il credito Iva del professionista non va soddisfatto in prededuzione

15/02/2011 Il credito di rivalsa dell'Iva vantato da un professionista che, eseguite prestazioni a favore di un imprenditore poi dichiarato fallito, emetta la fattura per il relativo compenso in costanza di fallimento del debitore “non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in prededuzione ai sensi dell'articolo 111, primo comma, numero 1), della Legge fallimentare”. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della decisione n. 3582 del 14 febbraio 2011, relativa ad una...
FiscoDirittoProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Presto una circolare Lavoro – Economia sui premi produttività

15/02/2011 Sta per essere diffusa una circolare Lavoro – Economia che si occupa del vincolo degli accordi collettivo, aziendale o territoriale, posto alla regola per la sostitutiva del 10% sui premi produttività. Con il provvedimento sarà spiegato che non varrà più l'intesa individuale per qualificare somme come corrispettivi per la qualità, l'innovazione, l'efficienza organizzativa o la competitività aziendale, ma oggetto di detassazione sono solo gli importi versati a seguito di accordo collettivo...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

L’omessa dichiarazione non lede il diritto ai crediti fiscali maturati negli anni precedenti

14/02/2011 La Ctp di Roma, con sentenza n. 446/16/2010, spiega che l'omessa presentazione della dichiarazione non può comportare la decadenza del diritto a scomputare, da quanto risultante dovuto a seguito dell'accertamento, il credito maturato negli anni precedenti. Infatti: “l'omessa dichiarazione annuale comporta per il contribuente la possibilità di essere assoggettato ad accertamento induttivo e di non poter dedurre l'Iva versata ove non regolarmente registrata nelle liquidazioni periodiche ma non...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Senza inerenza niente detrazione Iva per l’impresa

14/02/2011 Con la sentenza n. 805 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha chiarito che l’impresa acquirente di un immobile non ha diritto al rimborso dell’Iva assolta a monte se non é soddisfatto il requisito dell’inerenza. Il caso riguardava un’impresa che aveva acquistato un immobile, lo aveva ristrutturato e vi aveva collocato alcuni beni destinati all’attività ricreativa. Tuttavia, non vi era stato utilizzo diretto dell’immobile ricreativo, ma questo era stato dato in locazione a terzi. Secondo...
FiscoImposte e Contributi

Il federalismo municipale vista imprese

14/02/2011 Secondo l’ultima versione del federalismo municipale l’articolo 6 fissa, a decorrere dal 2014, al 9% l’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e cancella l’imposta di bollo, quella ipotecaria e quella catastale, con un risparmio dell’1% rispetto ad oggi. Tuttavia, il risparmio maggiore per le imprese si avrà con l’acquisto da privati di terreni edificabili o immobili strumentali: fino ad oggi l’operazione costava l’11%, dal 2014 il 9%. Con le nuove regole, stando sempre...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi

La ritenuta del 10% non si compensa

11/02/2011 Con la risposta fornita dal sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ad un question time in commissione Finanze, si chiarisce, in tema di ritenuta d'acconto del 10% sugli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, che non è permessa alcuna compensazione. Sarà l’eventuale credito d’imposta che emergesse dalla dichiarazione dei redditi ad essere compensato e non la ritenuta. Pertanto, ottiene risposta negativa la richiesta di un codice tributo ad hoc per il...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

La procura speciale al rappresentante per l’assistenza fiscale è esente da bollo

10/02/2011 Con la risoluzione n. 13/E del 9 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate scioglie alcuni nodi riguardanti il corretto trattamento tributario applicabile alle procure speciali, di cui all’articolo 63 del DPR n. 600/73 e all’articolo 7, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 218/97. La richiesta di consulenza giuridica è sorta a seguito di quanto disposto nell'articolo 5, comma 1, della tabella allegata al Dpr 642/72 - sulla disciplina dell'imposta di bollo - secondo la quale sono esenti dal...
FiscoImposte e Contributi