Imposte e Contributi

Con Siria web la cedolare in tre mosse

23/05/2011 E’ accessibile dal sito internet delle Entrate la nuova versione di Siria Web, il modello per registrare il contratto di locazione e per esercitare l’opzione per la cedolare secca. Lo annuncia l'agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 20 maggio 2011. In pochi minuti e con tre click si può procedere alla registrazione, alla compilazione ed all’invio di quanto necessario ai fini della cedolare. Pertanto, non occorre più scaricare il software, anche se è ancora possibile farlo;...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Consolidato nazionale. Compensazione crediti anche senza compilazione del quadro CK

23/05/2011 L’articolo 43-ter del dpr 602/1973 prevede una particolare disposizione agevolativa per le aziende facenti parte di gruppi societari, in base alla quale la cessione delle eccedenze Ires può aver luogo anche se il credito d’imposta non risulta dalla dichiarazione e sia nella stessa chiesto a rimborso oppure sia ceduto per atto pubblico o scrittura privata autenticata e la cessione sia notificata al Fisco. E’ solo necessario che il cedente indichi nella propria dichiarazione (quadro RK di Unico o...
FiscoImposte e Contributi

Irap. La riduzione del prezzo di vendita genera una passività deducibile

21/05/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11217 del 20 maggio 2011, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, ha affermato che il minore introito di un’azienda derivante dalla riduzione del prezzo di un bene o servizio applicato al cliente non produce in capo alla stessa azienda venditrice una “perdita su credito”, quanto piuttosto un minore introito. Si ricorda, a tal proposito, che la perdita su crediti è indeducibile, mentre il minor introito è sempre soggetto...
FiscoImposte e Contributi

Sì alle sanzioni Irap in caso di incertezza sulle norme tributarie sull’accertamento

20/05/2011 “Il potere del giudice tributario di disapplicare le sanzioni amministrative sussiste esclusivamente nel caso in cui l'obiettiva incertezza concerna le norme tributarie la cui violazione da parte del contribuente ha dato luogo alla emissione dell'avviso di accertamento (con irrogazione delle conseguenti sanzioni), configurandosi un errore giustificabile riguardo all'interpretazione della norma tributaria violata, e non nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'incertezza interpretativa...
FiscoImposte e Contributi

La sentenza 10853 riguarda un libero professionista

20/05/2011 Con la sentenza n. 10853 depositata il 17 maggio 2011, la Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente lavoratore autonomo soccombente rispetto all’agenzia delle Entrate in merito ad un rimborso Irap nella precedente pronuncia della Ctr di Milano. Ad essere impugnato il silenzio-rifiuto del Fisco. La Corte cassa la sentenza della Ctr per conclusioni basate su argomentazioni generiche ed inadeguate: il giudice avrebbe dovuto specificare gli elementi di fatto riscontrati per ritenere che...
FiscoImposte e Contributi

Cedolare secca sugli affitti: gli ultimi chiarimenti in una prossima circolare esplicativa

19/05/2011 L’Agenzia delle Entrate ha tentato di far chiarezza sulle modalità di esercizio dell’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili, in sostituzione dell’Irpef e delle relative addizionali, nel provvedimento del 7 aprile 2011, attuativo del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (“Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale”). Tuttavia, molte questioni sono rimaste aperte e attendono di essere affrontate in una prossima circolare...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il trustee non paga per il transito del bene

18/05/2011 La Ctp di Lodi, con sentenza n. 60/2/11 depositata il 4 aprile 2011, ha ribadito che in sede di attribuzione di beni in favore di un trust non si realizza trasferimento di ricchezza in favore del trustee. Infatti, questi non ottiene alcun sostanziale arricchimento personale e non realizza alcun accrescimento definitivo del suo patrimonio. Il bene è attribuito al trustee solo per essere trasferito ai beneficiari del trust, unici soggetti che accrescono il patrimonio: il disponente dei beni in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Non concorrono alla determinazione dell’ISEE i premi produttività e competitività

18/05/2011 Con la pubblicazione della circolare n. 20/E/2011, datata 13 maggio, l’agenzia delle Entrate ha colto l’occasione per chiarire anche i dubbi sorti in merito alla inclusione od esclusione dalla formazione del reddito complessivo, ai fini della determinazione della situazione economica equivalente, delle somme erogate ai dipendenti per incremento della produttività e competitività dell’impresa, assoggettate ad imposta sostitutiva del 10%. Si ricorda brevemente che la circolare 20/E - sotto...
FiscoImposte e Contributi

L’agente di assicurazione paga l’Irap se ha il requisito dell’autonoma organizzazione

18/05/2011 Sul tema del requisito della autonoma organizzazione per l'assoggettamento ad Irap interviene l'ordinanza n. 10851, depositata il 17 maggio 2011 dalla Cassazione. Tratta dell'esclusione degli agenti di assicurazione dalla categoria degli imprenditori, per i quali il requisito della autonoma organizzazione è intrinseco alla natura dell'attività svolta. In questo caso, la Suprema corte ha rigettato il ricorso dell’Amministrazione, che chiedeva l’assoggettamento ad Irap per l’intrinseca natura...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo trattamento fiscale per i fondi immobiliari chiusi

16/05/2011 A riscriverlo è il Dl sviluppo (decreto 70/2011), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 13 maggio 2011. Non vi sarà il regolamento disposto per l’attuazione della nuova definizione dei fondi immobiliari dall’articolo 32, comma 2, del Dl 78/2010, ma è resa definitiva la disciplina fiscale degli stessi. Un provvedimento dell’agenzia delle Entrate fornirà indicazioni operative in merito. Dunque, con il Dl sviluppo i fondi rimangono strumenti di investimento collettivo e non...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi