Imposte e Contributi

Iva. Validi gli acquisti oltre il plafond e senza quadro VC se la contabilità è in ordine

20/04/2011 Una Srl milanese muove ricorso in Cassazione dopo che si è vista raggiungere da un avviso di accertamento, per aver acquistato alcuni beni in regime di esenzione e aver – a detta del Fisco - “sforato” i limiti imposti dal plafond e soprattutto non proceduto alla compilazione del quadro VC, con la “conseguente mancata segnalazione di opzione per il cosiddetto regime di plafond mobile”. La Suprema Corte, con sentenza n. 9028 del 2011, ha sancito che “l'opzione o la revoca di regimi di...
FiscoImposte e Contributi

Se il terreno inserito nel Prg è, di fatto, inedificabile va equiparato, ai fini fiscali, alle aree agricole

20/04/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 8609 depositata il 15 aprile 2011 – i terreni inseriti nel Piano regolatore generale come edificabili ma che siano assoggettati al rispetto delle fasce stradali e ferroviarie vanno equiparati, ai fini fiscali, alle aree agricole in considerazione del fatto che gli stessi non sono, agli effetti pratici, utilizzabili ai fini edificatori. La pronuncia in oggetto costituisce una deroga ad un principio di giurisprudenza ormai consolidato - espresso anche...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Ancora chiarimenti da parte del Fisco sulle compensazioni dei crediti Iva

20/04/2011 Con la circolare n. 16/E del 19 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate ha ufficializzato alcuni importanti aspetti delle compensazioni dei crediti Iva che sono stati resi in sede di teleconferenza il 14 aprile scorso. Il nuovo documento, sotto forma di domande e risposte, va a confermare quanto già sostenuto con la prima circolare dell’anno sullo stesso tema: la n. 1/E/2011. Nello specifico, l’Amministrazione finanziaria ribadisce quanto segue: - il credito Iva relativo al periodo...
FiscoImposte e Contributi

I corsi di formazione per i mediatori professionisti sono esenti da Iva

19/04/2011 Alla richiesta di chiarimento formulata dalla presidente di un ordine forense in merito al corretto trattamento fiscale – ai fini Iva – da applicare alle quote di iscrizione all'attività formativa per mediatori professionisti svolta da una camera arbitrale e di conciliazione iscritta nel registro degli enti abilitati a svolgere tale attività (Decreto del ministro della giustizia 23 luglio 2004, n. 222), ha risposto l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 18 aprile 2011. In...
FiscoImposte e Contributi

L’utilizzo in compensazione dei crediti Iva infrannuali non concorre alla soglia annua

18/04/2011 Una società che nel periodo d’imposta 2005 ha effettuato, nel modello F24, compensazioni con altri tributi di crediti Ires, Irap e Iva per più di 422mila euro e contemporaneamente ha effettuato la compensazione di crediti Iva derivanti da tre istanze di rimborso infrannuale, relative ai primi tre trimestri dell’anno solare 2005 per complessivi 539 mila euro, ha superato – secondo il Fisco - di gran lunga la soglia annua massima dei 516.459,90 euro prevista dal Dlgs 241/1997 (limite massimo...
FiscoImposte e Contributi

Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

16/04/2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva. La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Indennità di esproprio nei casi di omessa dichiarazione Ici: la parola alla Consulta

15/04/2011 Con sentenza n. 8489 del 14 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno ritenuto manifestamente fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata relativamente all'articolo 16, comma 1. del Decreto legislativo n. 30 dicembre 1992, n. 504 - oggi articolo 37, comma 7, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 – nella parte in cui non prevede che, nel caso di omessa dichiarazione Ici, non sia stabilito un limite “alla riduzione dell'indennità di esproprio, idoneo ad impedire la totale elisione...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Dalle Entrate ai propri uffici: primo resoconto sulle compensazioni

15/04/2011 Durante una video conferenza con i propri uffici, l’agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle novità, entrate a regime nel 2010, circa le compensazioni ed ha fornito alcuni chiarimenti importanti. E’ emerso che: - sarà sottoposto comunque al monitoraggio di un pool, presso il Centro operativo di Venezia, chi non si avvale dei canali telematici ma coinvolgerà più banche, presentando più istanze per spalmare le compensazioni e far apparire l’importo al di sotto dei 10mila euro; -...
FiscoImposte e Contributi

L’autofattura è da preferire al momento del rientro dei beni in Dogana

15/04/2011 Durante la diretta Map di ieri, 14 aprile 2011, è stato reso un importante chiarimento riguardante il regime delle trasformazioni extra-Ue, che dallo scorso 1° gennaio aveva preoccupato non poco gli operatori economici. La soluzione al problema trova fondamento negli articoli 44 e 144 della direttiva Iva che rinviano al regime del perfezionamento passivo. Tale regime doganale, infatti, consente agli operatori economici di esportare temporaneamente le merci senza oneri e di reintrodurre il...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione ribadisce i principi per essere soggetti ad Irap

15/04/2011 Ancora una volta nella ormai consueta e ripetitiva partita tra Entrate e professionista sull'assoggettabilità ad Irap il risultato è a favore del secondo. Nei fatti che hanno portato la Corte di cassazione a pronunciarsi con ordinanza n. 8574 del 14 aprile scorso, la ripresa ad Irap da parte del Fisco dei redditi di un lavoratore autonomo sulla base del fatto che l'attività veniva svolta con abitualità, regolarità e ripetitività. In aggiunta il professionista aveva percepito compensi che...
FiscoImposte e Contributi