Imposte e Contributi

L’atto istitutivo del trust tassabile con registro fisso

28/04/2011 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 58-2010/T del 21 gennaio 2011 approvato dalla Commissione studi tributari, interviene nell’ambito della “tassazione degli atti di destinazione e dei trust nelle imposte indirette”. La lunga disamina porta a conclusioni opposte alla tesi delle Entrate. Si interpreta che gli atti di destinazione puri e semplici, con i quali il costituente imprime un vincolo di destinazione ad un suo bene, mantenendolo di sua proprietà, non siano rivelatori...
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

La sanzione per un comportamento illecito non è deducibile dal reddito

27/04/2011 Le sanzioni inflitte dall'Antitrust, sebbene calcolate in proporzione al fatturato, hanno natura puramente amministrativa e una funzione “afflittiva e deflattiva”. Le stesse, dunque, servono unicamente per fungere da deterrente di futuri e analoghi illeciti e non sono direttamente associabili alla produzione di reddito, soprattutto con riferimento all'anno in cui vengono irrogate e pagate. Per tali ragioni: “pretendere che l'entità di tale sanzione costituisca un costo deducibile dal reddito...
FiscoImposte e Contributi

Black list. La prova per la disapplicazione della normativa Cfc va presentata ogni anno

26/04/2011 Ai sensi degli articoli 167 e 168 del Tuir, le società controllate estere possono richiedere la disapplicazione della disciplina delle Cfc attraverso la dimostrazione dell’esimente dell’effettività della struttura e del radicamento economico dell’attività nel territorio di insediamento. A tal proposito, si ricorda che l’interpello per la disapplicazione della normativa in questione dovrà essere presentato entro il prossimo 1° giugno.  E' stato chiesto all’agenzia delle Entrate se anche le...
FiscoImposte e Contributi

Attestazioni di regolarità fiscale senza imposta di bollo

23/04/2011 Sono stati posti all’agenzia delle Entrate alcuni quesiti circa l’applicabilità dell’imposta di bollo alle istanze presentate all’Amministrazione finanziaria da parte di enti privati che svolgono attività di natura pubblicistica, per il riscontro della regolarità fiscale necessaria per partecipare agli appalti pubblici. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50/E del 22 aprile 2011, precisa che tali attestazioni di regolarità fiscale fornite dagli uffici dell’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

Norma antielusiva. Vietati gli sconti per chi non opera con soggetti terzi

23/04/2011 L’applicazione di sconti praticati da un'impresa italiana solo sulle vendite effettuate alle società estere appartenenti al proprio gruppo, viola la normativa sul transfer pricing e realizza una forma di elusione. Gli unici sconti (remise) dei quali il prezzo di libera concorrenza può tener conto sono quelli praticati verso soggetti estranei al gruppo. Questo è il principio che emerge dalla sentenza n. 7343/2011, con cui la corte di Cassazione dirime un contenzioso sui prezzi di...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Iva di gruppo. Possibile sostituire la fideiussione con la garanzia diretta

22/04/2011 Una società olandese capogruppo, che tramite il proprio rappresentante fiscale in Italia ha avviato la liquidazione Iva di gruppo di due società controllate, fa sapere di avere prestato, in ottemperanza all'obbligo stabilito dall'articolo 6 del dm 13 dicembre 1979, una fideiussione bancaria di durata triennale a garanzia delle compensazioni infragruppo. L’istante si rivolge al Fisco per chiedere se sia possibile sostituire la citata fideiussione bancaria con la garanzia dalla stessa prestata...
FiscoImposte e Contributi

Il Ddl sull’armonizzazione dell’Iva entra nella Comunitaria 2010

22/04/2011 Il disegno di legge sulla riforma dell’Iva, presentato in Consiglio dei ministri il 9 febbraio scorso, ha cambiato percorso ed è ora approdato all’interno dell’articolo 11 del disegno di legge “comunitaria 2010”. Le norme finalizzate ad un allineamento della disciplina nazionale dell’Imposta sul valore aggiunto con quelle di portata Ue (Direttiva Comunitaria 112/2006), sono state incorporate nella legge comunitaria durante il loro iter parlamentare. Il Ddl, infatti, è stato approvato dal...
FiscoImposte e Contributi

Online il software per le imprese unite dal contratto di rete

22/04/2011 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul sito, dal 20 aprile 2011, il software “AgevolazioneReti”, che consente la compilazione delle comunicazioni contenenti i dati per la fruizione delle agevolazioni fiscali destinate alle imprese appartenenti alle reti d’impresa (modello Reti): la richiesta dovrà essere inoltrata dalle imprese appartenenti alle reti d’impresa, dal 2 al 23 maggio 2011, 2012 e 2013 relativamente ai periodi d’imposta in corso, rispettivamente, al 31 dicembre 2010, 2011 e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Per l’Iva del professionista conta l’incasso

21/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 9091 depositata il 20 aprile 2011, è intervenuta sul caso di un professionista (un medico) che non aveva presentato la dichiarazione Iva ed aveva ricevuto un atto impositivo dall’agenzia delle Entrate. La questione era giustificata dall’accertato con il fatto che pur avendo svolto delle prestazioni non aveva ancora ricevuto tutti i pagamenti e, dunque, non aveva raggiunto un volume d'affari necessario all'obbligo di presentazione della dichiarazione annuale per...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi