29/07/2011
È concesso più tempo, senza applicazione di sanzioni, ai sostituti d’imposta per la regolarizzazione dei versamenti degli importi per la detassazione dei premi di produttività, anche per gli eventuali rapporti cessati.
Si tratta della regolarizzazione per la non corretta applicazione della imposta sostitutiva che devono effettuare i sostituti d’imposta che hanno attuato, nei mesi di gennaio e febbraio, la detassazione su voci variabili della retribuzione, in assenza di accordi o contratti...
29/07/2011
Nel caso di operazioni concluse tra due parti, che attribuiscono al rapporto sottostante al loro accordo una diversa qualificazione rispetto all’effettiva operazione commerciale, è fatto obbligo al destinatario della fattura regolarizzare l’atto, per non far scattare il pagamento della maggior Iva.
Questo il principio sostenuto dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16437, depositata in data 27 luglio 2011.
Con tale pronuncia, è stato respinto il ricorso di un’azienda destinataria...
28/07/2011
Relativamente all’applicazione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di fondi rustici a mezzo si usucapione quindicennale, l’Agenzia delle entrate rivede i propri precedenti chiarimenti giudicandoli superati ed afferma l’assoggettamento ad imposta di registro ed ipotecaria in misura fissa per le sentenze dichiarative dell’usucapione speciale di fondi rustici, che consegue ai casi di acquisto della proprietà per possesso continuato per quindici anni.
L’Agenzia rammenta che con...
28/07/2011
Le ricadute della cancellazione delle società dal registro delle imprese, alla luce della riforma del diritto societario, sono al centro della risoluzione n. 77 del 27 luglio 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate.
La norma esaminata (nuovo articolo 2495 c.c.) recita: “Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non...
28/07/2011
Due sono le novità introdotte dal Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 per agevolare la chiusura di attività a fini Iva: una per effettuare la dichiarazione di cessazione di attività Iva non regolarmente avvenuta e la revoca d’ufficio delle partite Iva nel caso di mancato esercizio dell’attività per tre anni consecutivi.
28/07/2011
Due sono le novità introdotte dal Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 per agevolare la chiusura di attività a fini Iva: una per effettuare la dichiarazione di cessazione di attività Iva non regolarmente avvenuta e la revoca d’ufficio delle partite Iva nel caso di mancato esercizio dell’attività per tre anni consecutivi.
28/07/2011
L'articolo 37 del Contratto nazionale agenti prevede per le imprese di assicurazione il diritto di rivalsa verso l’agente subentrante per le indennità dovute all'agente cessato o ai suoi eredi .
Lo stesso Isvap, con nota 32-09-107 del 23 luglio 2009, aveva specificato che alle somme pagate dalla compagnia di assicurazione non si può attribuire natura reddituale, dato che "la modalità di contabilizzazione stabilita dalla normativa settoriale vigente prevede l'imputazione delle indennità soggette...
27/07/2011
Ancora una precisazione sull’Irap giunge dalla Suprema Corte di Cassazione. Con l’ordinanza n. 16340 del 26 luglio 2011, si è ripreso il concetto di autonoma organizzazione: al centro di molti contenziosi aventi ad oggetto il versamento dell’imposta sull’attività produttive.
Per la Corte, il riferimento alla non autonoma organizzazione come salvagente per l’applicazione del tributo è da riferire non solo ai liberi professionisti, ma deve essere esteso senza alcuna restrizione anche ai...
23/07/2011
Con la sentenza n. 16106 del 22 luglio 2011, la Suprema Corte di Cassazione definisce ulteriormente la natura di “stabile organizzazione” in Italia di un’azienda non residente, asserendo che tale forma di organizzazione costituisce un autonomo centro di imputazione dei rapporti tributari riferibili alla casa madre, da cui deriva il riconoscimento della soggettività fiscale di diritto interno per la stabile organizzazione.
In altri termini, con la sentenza viene confermata la sussistenza di...
21/07/2011
La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa.
La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.