Imposte e Contributi

La mancata prestazione della garanzia Iva non allunga i termini dell’accertamento

07/05/2011 Con la circolare n. 17/E del 6 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito ai rimborsi Iva, tenendo conto anche delle novità che sono entrate in vigore quest’anno e che prevedono la possibilità di richiesta del rimborso per via telematica, con la compilazione del quadro VR, che si sostituisce all’apposito modello cartaceo da inviare all’agente della riscossione. Due sono le modalità esecutive del rimborso dell’eccedenza Iva risultante dalla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Per i compensi in nero, il lavoratore è comunque tenuto alla dichiarazione dei redditi per il calcolo dell'imposta

06/05/2011 Nei casi di percezione di un compenso in nero, quando, dunque, la ritenuta non sia stata operata dal datore “su emolumenti che comunque costituiscono componente di reddito”, è il lavoratore a dover provvedere alla dichiarazione dei relativi proventi al fine di consentire il calcolo dell'imposta sull'imponibile alla cui formazione quei proventi hanno concorso. Ed infatti, in caso di inosservanza dell'obbligo di effettuare la ritenuta di acconto da parte del datore, il soggetto obbligato al...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Iva. Negato il beneficio fiscale in caso di partecipazione alla frode

06/05/2011 Con sentenza 9870 del 5 maggio 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la deducibilità dell’Iva ad un’azienda coinvolta in una cosiddetta “frode carosello”. Facendo un passo indietro rispetto alle ultime pronunce e tornando ad un atteggiamento più restrittivo, la Corte riconosce la possibilità di negare la deduzione Iva all’azienda a prescindere dalla consapevolezza di quest’ultima di essere stata coinvolta nella frode carosello. La...
FiscoImposte e Contributi

Tassabile la plusvalenza da cessione immobili posseduti da meno di cinque anni

05/05/2011 Il trattamento tributario delle plusvalenze realizzate in sede di cessioni di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, ai sensi della lettera b), comma 1, dell'articolo 67, Dpr n. 917/1986, è l’oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze della Camera, il 4 maggio 2011. Nel question time, è stato chiesto quale fosse il corretto trattamento fiscale da applicare alla plusvalenza realizzata dalla cessione di un fabbricato da demolire. L’Onorevole...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Titoli cartolarizzati con aliquote differenziate se le società veicolo rispettano la normativa italiana

04/05/2011 I titoli emessi da non residenti e la cui remunerazione e il cui valore di rimborso sono commissurati all’andamento delle attività cartolarizzate sono produttivi di redditi diversi oppure di redditi di capitale? Questo il quesito posto all’agenzia delle Entrate e trattato nella risoluzione n. 53/E, del 3 maggio 2011. La risposta dell’Agenzia parte da una condizione e cioè che i suddetti titoli non siano riconducibili a priori alla categoria dei “derivati”, ma solo alla categoria dei titoli...
FiscoImposte e Contributi

Possibile per i comuni deliberare l’aumento dell’addizionale Irpef solo dopo il 7 giugno

03/05/2011 Con la risoluzione n. 1/DF del 2 maggio 2011, la Direzione federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze del ministero dell'Economia interviene sul potere di deliberare in materia tributaria che hanno i comuni, in ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo n. 23/2011, sul federalismo fiscale municipale. All’articolo 5 del citato decreto si afferma che con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della Legge n. 400 del 1988, entro sessanta giorni dalla data...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili i costi per l'utilizzatore di fatture soggettivamente false

01/05/2011 La Cassazione, con sentenza 9537 depositata il 29 aprile 2011, interviene a chiarire che anche nel caso di un accertato coinvolgimento penale nella frode carosello dell’amministratore della società sussiste il diritto per quest’ultima di deducibilità dei costi sostenuti. Dunque, permane la possibilità di dedurre dal reddito d’impresa i costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti. In ambito Iva il discorso è diverso, in quanto è differente il regime probatorio: in presenza di...
FiscoImposte e Contributi

Il costo della provvigione va dedotto quando il preponente esegue il contratto

30/04/2011 Con sentenza n. 9539 del 29 aprile 2011 la sezione tributaria della Corte di cassazione ha esposto il principio in base al quale sorge il diritto di dedurre il costo sopportato per le provvigioni date al mediatore. I giudici tributari, al fine di identificare il periodo in cui è possibile dedurre il costo delle provvigioni, sostengono essere rilevante il momento dell'esecuzione della prestazione, oggetto del contratto di agenzia, da parte del preponente verso il terzo. E' stata quindi...
FiscoImposte e Contributi

CTP Genova, no al doppio binario per le disponibilità liquide di fine esercizio

29/04/2011 Con la sentenza n. 99 del 2 febbraio 2011, la Commissione tributaria Provinciale di Genova ha specificato il corretto procedimento da attuare ai fini dell’adeguamento valutario dei conti bancari, sancendo che alle disponibilità liquide di fine esercizio non si applica il doppio binario previsto dall’articolo 110 del Tuir. Tale regime fiscale è, infatti, valido solo per i crediti e i debiti in valuta e non per le disponibilità liquide, che costituiscono delle entità ben differenti sia dal punto...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Il contributo obbligatorio per la bonifica dei fondi é deducibile

28/04/2011 I cittadini proprietari di un terreno o di un fabbricato che ricade nel perimetro del comprensorio di bonifica, sono tenuti a pagare un contributo annuo, calcolato in base alla rendita catastale dei fabbricati o al reddito dominicale dei terreni, commisurato al beneficio che gli immobili ricevono dall'attività del Consorzio. L'importo complessivo dei contributi di bonifica permette di coprire le spese che il Consorzio stesso sostiene per il miglioramento fondiario. Tali contributi sono...
FiscoImposte e Contributi