Imposte e Contributi

Precisazioni dell’Agenzia sugli sconti Irpef

14/05/2011 Con la corposa circolare 20 del 13 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce le risposte alle domande giunte in tema di Irpef, in ordine alla deducibilità e alla detraibilità di alcune spese, alle agevolazioni per i disabili, ai premi incentivanti e al reddito prodotto all’estero. I primi due temi affrontati riguardano la detrazione degli interessi per i mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale e la detrazione d’imposta del 36% per interventi di recupero del patrimonio...
FiscoImposte e Contributi

Pronti gli elenchi provvisori per il 5 per mille

14/05/2011 E’ stata resa nota, sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, la prima versione delle liste dei soggetti che hanno presentato domanda per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2011 (anno d’imposta 2010). Gli enti del Volontariato, gli enti della Ricerca Scientifica e dell’Università, gli enti della Ricerca Sanitaria e le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ai fini sportivi, hanno ora una settimana di tempo per richiedere la correzione di...
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso dell’eccedenza Iva può essere effettuato tramite compensazione

13/05/2011 A seguito di una controversia tributaria che ha alimentato un dubbio di legittimità tra la legge nazionale bulgara e la normativa comunitaria, in materia di rimborso dell'Iva, è intervenuta la Corte di Giustizia Ue. Il fatto che la normativa comunitaria assegni agli Sati membri la facoltà di disciplinare il diritto al rimborso dell'Iva, non esclude che la stessa normativa nazionale possa essere sottoposta al vaglio di conformità da parte dell’Unione europea soprattutto se, come nel caso di...
FiscoImposte e Contributi

Con Siria è possibile registrare online da casa i nuovi contratti di affitto

13/05/2011 Dal 2011 è stata introdotta la “cedolare secca sugli affitti”: un’imposta sostitutiva di quelle dovute sulle locazioni (Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo), che può essere scelta facoltativamente dal proprietario di immobili in sostituzione del regime di tassazione ordinario. Per tutti coloro che optano per la via della cedolare secca e devono registrare un nuovo contratto di affitto, dal 13 maggio 2011 il percorso risulta semplificato. È stato reso...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Premi produttività. Nessuna sanzione per il recupero della detassazione applicata prima della stipula del CCNL

12/05/2011 La detassazione dei premi di produttività non ha effetti retroattivi e la produttività che scaturisce da un’intesa collettiva opera sempre per il futuro. Questo il sunto della circolare n. 19/E dell'11 maggio 2011, che l’Agenzia delle Entrate ha firmato congiuntamente con il ministero del Lavoro per sciogliere i dubbi che erano sorti dopo la pubblicazione del precedente documento di prassi n. 3/E/2011. L’aspetto di tale circolare che aveva creato dubbi interpretativi, era quello che...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sul trattamento delle eccedenze di credito pregresse all’ingresso nel consolidato

12/05/2011 A seguito delle numerose richieste di chiarimento sulle modalità di compilazione della dichiarazione annuale Iva da parte di soggetti che nel corso dell’anno d’imposta hanno partecipato alla procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972), in presenza di eccedenze di credito derivanti dal periodo d’imposta antecedente l’ingresso nel consolidato, l’agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n. 56/E. Si ricorda che la Finanziaria 2008...
FiscoImposte e Contributi

La non proprietà dello studio aiuta ad ottenere il rimborso dell’Irap

11/05/2011 Due sentenze della Corte di Cassazione – la n. 10271 e la n. 10295, depositate in cancelleria il 10 maggio 2011 - affrontano il tema del rimborso dell'Irap indebitamente versata da due professionisti (medici convenzionati), che non possedevano un'autonoma organizzazione e in più avevano preso in affitto lo studio. L’Amministrazione finanziaria aveva presentato ricorso, rifiutando il rimborso dell’imposta regionale. La Sezione tributaria della Corte, senza aggiungere nulla di nuovo al vuoto...
FiscoImposte e Contributi

L’istanza per le rate non paga il bollo

10/05/2011 Con la risoluzione n. 55 del 9 maggio 2011, l'agenzia delle Entrate chiarisce che non sono da assoggettare ad imposta di bollo le istanze di dilazione ex articolo 3-bis, comma 2, Dlgs 462/1997. Si tratta di rateizzazioni, al massimo di sei rate trimestrali, chieste dai contribuenti in temporanea situazione di obiettiva difficoltà per importi che non superino complessivamente i 2mila euro, dovute a seguito delle attività di controlli automatizzate e formali. L’Agenzia spiega che...
FiscoImposte e Contributi

Se è certo che non si può rientrare del credito niente esposizione in bilancio della perdita

09/05/2011 Con la sentenza n. 9218, depositata il 21 aprile 2011, la Cassazione interviene in merito alla vicenda di un contribuente che vantava un credito verso un debitore apparente. Il creditore aveva rinviato di anni la deduzione fiscale delle perdite sui crediti prima di eliminare la posta in bilancio, nonostante un provvedimento del pretore in sede penale sancisse la completa estraneità del debitore apparente. La Corte spiega che la reiterata esposizione in bilancio di tale credito non è legittima...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il Tfr di un’azienda acquistata è una passività

09/05/2011 Una Spa che nel 1996 ha acquistato un ramo d’azienda, oltre all’esborso versato si impegnava ad “accollarsi” anche i debiti del Tfr del personale dipendente e i debiti per il preavviso e per l’indennità suppletiva di clientela degli agenti. Tale società, ha iscritto in bilancio, nella voce ammortamenti, oltre all’avviamento espressamente indicato in contratto, anche la quota parte relativa al Tfr e alle indennità di preavviso. A seguito di una verifica fiscale subita dall’azienda nel 2001,...
FiscoImposte e Contributi