Imposte e Contributi

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

La trasformazione di una società di persone in Spa divide l’esercizio in due periodi d’imposta

20/06/2011 L’operazione che ha consentito la trasformazione di una società di persone in una società di capitali nel corso dell’anno 2010 prende il nome di trasformazione omogenea progressiva, la cui fattispecie è disciplinata dall’articolo 170 del Tuir, per ciò che concerne la disciplina relativa alle imposte sui redditi. A seguito di tale operazione di trasformazione, l’esercizio in cui la stessa operazione è avvenuta risulta diviso in due differenti periodi d’imposta, con la conseguente necessità...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione facoltativa

20/06/2011 Nel 2004, una contribuente e gli altri comproprietari di terreni agricoli potenzialmente fabbricabili, avevano rideterminato i valori di acquisto di quei terreni, con perizia giurata. Corrisposta la prima rata della sostitutiva (4% del valore di perizia), e compilato il quadro RM, sezione X, dell’Unico 2005, la contribuente aveva omesso il versamento delle residue rate e presentato, nel 2006, un’istanza di rimborso della prima rata versata. L’omissione generava la cartella di pagamento,...
FiscoImposte e Contributi

Alla cassa per l’Ici in acconto

16/06/2011 È fuori della proroga al 6 luglio 2011 il pagamento dell’acconto Ici per l’anno 2011 che, dunque, scade il 16 giugno. Chi non farà in tempo a versare oggi l’acconto Ici potrà avvalersi del ravvedimento operoso pagando, in luogo dell’ordinario 30%, una sanzione ridotta pari al 3% dell’imposta, se la regolarizzazione avviene entro 30 giorni, o al 3,75%, in caso di violazione sanata entro un anno ovvero, se si è tenuti alla dichiarazione Ici, entro il termine di presentazione della...
FiscoImposte e Contributi

Accatastamento dei fabbricati rurali alla categoria A6 o D10. Domanda entro il 30 settembre

16/06/2011 Uno degli ultimi emendamenti al Decreto sviluppo (Decreto legge n. 70 del 2011), attualmente all'esame dell'aula della Camera, interviene per cercare di risolvere la frattura tra Cassazione e Agenzia del Territorio in ordine alla qualifica di ruralità dei fabbricati e alla conseguente esclusione dall'Ici. Le nuove disposizioni prevedono che, ai fini del riconoscimento della ruralità alla costruzione e posto il rispetto dei requisiti soggettivi e oggettivi richiesti, il soggetto interessato...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Pronto un nuovo software per il controllo dei dati

14/06/2011 Dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che è pronto un software ad hoc per la procedura di controllo della comunicazione del modello AA5/6, che è presente all'interno delle applicazioni Entratel o FileInternet. Si tratta di un programma che consente di sottoporre ad una prima verifica le comunicazioni di variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche non tenuti alla presentazione della dichiarazione di inizio...
FiscoImposte e Contributi

La grande azienda in crisi risana con dichiarazione ordinaria

14/06/2011 L’amministrazione straordinaria di una “grande impresa in crisi” può avere due scopi: il risanamento dell’attività o l’apertura della fase liquidatoria con la cessione dei beni. Con la risoluzione n. 64 del 13 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello proprio sulla procedura straordinaria delle imprese in crisi. Si spiega quanto segue. In caso di liquidazione dell’impresa, il liquidatore deve presentare la dichiarazione, ai fini Ires e Irap, relativa al periodo...
FiscoImposte e Contributi

Delineato il trattamento contabile e fiscale nel caso di attribuzione di stock option

13/06/2011 In attuazione della norma contenuta nel decreto Milleproroghe è stato emanato il DM Economia 8 giugno 2011, sul trattamento fiscale delle stock option in capo alla società emittente. In particolare, merita attenzione l’articolo 6, comma 2 del decreto - ribattezzato “decreto Ias” – che disciplina gli effetti fiscali dell’assegnazione di stock option a dipendenti ed amministratori di società controllate. Il citato articolo afferma che "i maggiori valori delle partecipazioni iscritti ai sensi...
FiscoImposte e Contributi

Il nuovo avviso di accertamento Ici sostituisce la precedente pretesa tributaria

13/06/2011 Con ordinanza n. 10984 depositata lo scorso 18 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in tema di imposta comunale sugli immobili ICI, l'emissione di un nuovo avviso di accertamento con il quale il Comune modifichi il precedente avviso, integra una nuova pretesa tributaria rispetto a quella originaria che sostituisce quello precedente e ne provoca la caducazione d'ufficio; ne discende che “va dichiarata la cessazione della materia del contendere nel giudizio avente ad oggetto il...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato nazionale con atto unico

07/06/2011 Con la circolare n. 27 del 6 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate interviene a illustrare la razionalizzazione della procedura di accertamento per i soggetti che aderiscono al consolidato fiscale, operata dal decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010.   L’intervento legislativo ha disposto la riunione in unico atto di accertamento, indirizzato sia alla consolidante sia alla consolidata, delle risultanze dei controlli sui redditi di quest’ultima, al posto...
FiscoImposte e Contributi