Imposte e Contributi

Ici alla cassa per la prima o per l’unica rata

06/06/2011 È prossima - 16 giugno 2011 - la scadenza del pagamento della prima o unica rata dell’Ici 2011. La possibilità di pagare in un’unica soluzione è riservata ai cittadini dei comuni che hanno deliberato l’aliquota e le detrazioni. Si ricorda che il termine delle delibere comunali per quest’anno è spostato al 30 giugno. Pertanto, parte dei contribuenti potrà pagare solo la prima rata con la vecchia aliquota e adeguare il calcolo con il saldo che scade il 16 dicembre 2011. Tra le questioni...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Incrementi produttività. Sanatoria senza aggravi per i datori che regolarizzano entro il 1° agosto 2011

06/06/2011 Sono state numerose le modifiche apportate alla disciplina della detassazione delle somme corrisposte ai lavoratori in relazione ad incrementi della produttività, qualità ed efficienza organizzativa. Le ultime sono giunte con la circolare congiunta Entrate-Lavoro n. 19/2011, dello scorso 10 maggio. Le novità introdotte con tale documento di prassi, rispetto ai primi chiarimenti della circolare n. 3/E/2011, sono che gli accordi e i contratti collettivi territoriali e aziendali, che agganciano...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Ottimi affari per i delatori

04/06/2011 Il primo appuntamento del 6 giugno 2011 con la cedolare secca sta per scadere. Nel provvedimento di attuazione, Prot. 2011/55394 del 7 aprile 2011, al capitolo 6 spiega la disciplina transitoria. Più specificatamente, al paragrafo 6.4 l’agenzia delle Entrate indica che “per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile 2011 e il 6 giugno 2011 la registrazione, anche ai fini dell’opzione, può essere effettuata entro tale ultimo termine. Entro il medesimo temine...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

6 giugno 2011, prima scadenza della cedolare

03/06/2011 Al paragrafo 8.1.3. dell’attesa circolare 26/E/2011 sulla cedolare secca è ricordato che, per agevolare l’esercizio dell’opzione per la cedolare secca in sede di prima applicazione della norma, si è disposto per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile e il 6 giugno 2011, che la registrazione, con eventuale esercizio dell’opzione, può essere effettuata entro il 6 giugno 2011. Dunque, questa è la prima data da tener presente nell’ambito delle scadenze della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Vademecum delle Entrate sulla cedolare secca

02/06/2011 È stata finalmente emessa dall’agenzia delle Entrate la circolare sulla cedolare secca, imposta che sostituisce la tassazione ordinaria sulle locazioni di immobili a uso abitativo. Si tratta della circolare n. 26/E del 1° giugno 2011, primi chiarimenti, che fa seguito al provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate n. 55394 dello scorso 7 aprile 2011. L’opzione per la sostitutiva deve essere esercitata nel momento della registrazione del contratto di locazione, ossia entro trenta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Le prime date dello spesometro

01/06/2011 La prima scadenza delle comunicazioni Iva è al 31 ottobre 2011 e riguarda solo le operazioni rese e ricevute da soggetti obbligati all'emissione della fattura nel corso del periodo d'imposta 2010 e solo le operazioni con importi pari o superiori a 25mila al netto di Iva. Il tetto dei 25mila euro vale anche: - se il corrispettivo è stato frazionato; - se è costituito dalla sommatoria di contratti collegati; - se nel 2010 è stata emessa per una fornitura di beni o di servizi una...
FiscoImposte e Contributi

Ulteriori precisazioni sul trattamento fiscale del mandato senza intestazione di beni

01/06/2011 Una società istante, che ha concluso un particolare contratto di mandato a favore di clienti persone fisiche non imprenditori, residenti in Italia, nei confronti dei quali si impegna a svolgere un servizio di amministrazione di attività finanziarie senza intestazione, si rivolge all’Amministrazione finanziaria per conoscere l’esatto trattamento tributario, ai fini delle imposte dirette, dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria derivanti dalle attività finanziarie,...
FiscoImposte e Contributi

Diramate le regole per lo “spesometro”

01/06/2011 Il primo appuntamento con la comunicazione obbligatoria relativa alle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 25.000 euro, riferite all'anno 2010, è fissato al 31 ottobre 2011. Ma a regime il limite è di euro 3.000 che diventa 3.600 in caso di operazioni dove non è obbligatorio emettere fattura. Nella circolare n. 24 del 30 maggio i primi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.
FiscoImposte e Contributi

Diramate le regole per lo “spesometro”

01/06/2011 Il primo appuntamento con la comunicazione obbligatoria relativa alle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 25.000 euro, riferite all'anno 2010, è fissato al 31 ottobre 2011. Ma a regime il limite è di euro 3.000 che diventa 3.600 in caso di operazioni dove non è obbligatorio emettere fattura.  Nella circolare n. 24 del 30 maggio i primi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.
FiscoImposte e Contributi

Niente Irap per il professionista che lavora in casa ed ha solo un'auto

31/05/2011 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 11933 del 30 maggio 2011, nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che è tenuto al pagamento dell’Irap anche lo studio associato che abbia dichiarato inesistenti in alcuni esercizi e modesti in altri i compensi per i collaboratori se “nessun dato concreto viene offerto per dare contezza dell'affermazione”. Non deve l'Irap, invece, il professionista che ha lo studio in casa e possiede solo un'auto. A sancirlo la sentenza n. 11935, del 30...
FiscoImposte e Contributi