Imposte e Contributi

Nel Dl “Salva-infrazioni” trova spazio il congedo parentale a ore

07/12/2012 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dl “salva-infrazioni”, che consente di dare attuazione ad obblighi imposti all’Italia dall’appartenenza alla Ue; in questo modo, l’Italia si sottrae alle infrazioni previste per gli inadempimenti degli Stati. Una novità inserita nel provvedimento riguarda i congedi parentali, rispetto ai quali si prevede l’utilizzo non solo su base giornaliera ma anche su base oraria; pertanto, i genitori possono concordare con il datore di lavoro di assentarsi per...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

IMU all’atto finale. Il saldo

06/12/2012 Ultima data, il 17 dicembre 2012 (un lunedì), per il pagamento dell’imposta municipale propria sui beni immobili di cui all’articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214), tornata a pesare sui contribuenti col Governo tecnico sotto la presidenza di Mario Monti.

Lo Stato ne chiede il saldo, che conclude la rateizzazione consentita in due o tre rate, laddove si sia scelto di corrispondere in doppia tranche l’acconto (giugno 2012-settembre 2012).
FiscoImposte e Contributi

IMU all’atto finale. Il saldo

06/12/2012 Ultima data, il 17 dicembre 2012 (un lunedì), per il pagamento dell’imposta municipale propria sui beni immobili di cui all’articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214), tornata a pesare sui contribuenti col Governo tecnico sotto la presidenza di Mario Monti. Lo Stato ne chiede il saldo, che conclude la rateizzazione consentita in due o tre rate, laddove si sia scelto di corrispondere in doppia tranche l’acconto...
FiscoImposte e Contributi

Iva per cassa in “Gazzetta”

06/12/2012 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 284 del 5 dicembre 2012, il decreto del ministero dell’Economia e delle finanze 11 ottobre 2012, contenente le disposizioni per l’attuazione del regime dell'Iva per cassa, introdotto dal D.L. n. 83/2012. Vi possono aderire i soli soggetti che nell'anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d'affari non superiore a due milioni di euro. Abbracciando tale regime, i contribuenti liquidano...
FiscoImposte e Contributi

Gli enti non commerciali pagano l'Imu 2012

06/12/2012 Ai fini del versamento Imu per l'anno 2012, con la risoluzione n. 1/DF, del 3 dicembre 2012, il Dipartimento delle Finanze fornisce alcuni chiarimenti relativi al regolamento n. 200, del 19 novembre 2012, che individua le attività svolte con modalità non commerciali. Le attività non commerciali, entro il 17 dicembre 2012, dovranno effettuare il pagamento Imu per l'anno 2012, a meno che non siano caratterizzate da tariffe assenti o simboliche. Dal 2013 l'Imu potrà essere versata anche in...
FiscoImposte e Contributi

L’extraconferimento non può prescindere dallo status di dipendente, perciò è tassabile

05/12/2012 Con la risoluzione 103 del 4 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate spiega che sono da ritenere redditi di capitale, non di lavoro, i dividendi percepiti da dipendenti su azioni oggetto di stock option. Il chiarimento viene spiegato nel fatto che la qualifica di lavoratore subordinato rileva per la tassazione delle stock option come reddito di lavoro dipendente solo al momento dell'offerta delle azioni. Invece, nella fase successiva diventa rilevante solo il rapporto tra l'azionista e...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Con il Dl salva-infrazioni congedo parentale a ore

04/12/2012 Il Dl salva-infrazioni, con cui il Governo porrà riparo alle 21 procedure di infrazione UE e ai 10 Casi Eu pilot pendenti sull'Italia, è all’esame del pre-consiglio dei ministri. Molte le novità che entreranno in vigore il 1° gennaio 2013. E’ confermata la diminuzione delle sanzioni per le violazioni relative al quadro RW, sanzioni giudicate troppo pesanti dalla Ue. Nel rispetto della libera concorrenza, è ribadita la necessità da parte dei Comuni di bandire gare per ampliare ad altri...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Niente Irap per l’avvocato-amministratore

04/12/2012 Con ordinanza n. 21228 depositata il 28 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione Tributaria di secondo grado di Bolzano aveva negato ad un professionista, un avvocato, il diritto ad essere rimborsato dell’IRAP relativamente agli anni 2003-2007. Accogliendo le doglianze del contribuente, la Suprema corte ha sottolineato come i giudici di merito avessero ritenuto sufficiente, per la sottoposizione all’imposta regionale, l'esistenza di...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

30 novembre 2012, versamento acconto cedolare secca

30/11/2012 I contribuenti possessori di immobili dati in affitto, che hanno optato per il regime della cedolare secca, devono versare entro oggi, venerdì 30 novembre, gli acconti dell’imposta fissa sulle locazioni, sostitutiva dell’Irpef e delle imposte di registro e di bollo. La stessa scadenza vale anche per i privati di Unico chiamati a versare la seconda o unica rata dell’acconto Irpef 2012. All’adempimento sono tenuti i locatori con contratti in corso nel 2011, che già avevano esercitato lo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Iva per cassa: è tempo di opzione

29/11/2012 Chiuso il cerchio sul nuovo regime Iva di cassa, istituito dal Dl n. 83/2012, con il provvedimento delle Entrate che individua le modalità di esercizio dell’opzione: comportamento concludente del contribuente e successiva indicazione nel quadro VO del modello Iva. A riepilogare la disciplina del “Cash accounting” giunge la circolare n. 44 del 26 novembre.
FiscoImposte e Contributi