Imposte e Contributi

L’Agenzia spiega le novità del bollo sugli estratti di conti e libretti

22/12/2012 Dal 1° gennaio 2012, la misura dell'imposta di bollo sugli estratti di conto corrente e dei libretti di risparmio è pari alla misura annua (rapportata in base ai giorni di rendicontazione, 365 di regola e 366 per l’anno bisestile) di: - 34,20 euro, se il cliente è una persona fisica; - 100 euro, se è diverso da persona fisica; - nulla, per la rendicontazione dei “conti di base” offerti alle fasce svantaggiate di clientela. L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 48 del 21...
FiscoImposte e Contributi

Sul sito del Mef il modello Imu editabile

22/12/2012 È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Economia il modello Imu editabile. Intanto, sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani, al question time del 19 dicembre 2012 alla Commissione Finanze della Camera, conferma che i terreni agricoli montani sono esclusi dall'Imu anche se incolti.
FiscoImposte e Contributi

Pubblicate in “GU” le tabelle ACI per il 2013

22/12/2012 Sul S.O. n. 21 della “Gazzetta Ufficiale” n. 297 del 22 dicembre 2012 sono state pubblicate, come di consueto accade a fine anno, le tabelle Aci con i valori da utilizzare per la tassazione del reddito in natura derivante dal godimento da parte dei dipendenti di auto e moto aziendali. Le tariffe rese note dall’Aci sono valide per l’anno 2013 e verranno utilizzate per la determinazione del fringe-benefit, cioè della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei...
FiscoImposte e Contributi

Irap. Istanza di rimborso entro 48 mesi dall’acconto

21/12/2012 Con la sentenza n. 23562 depositata il 20 dicembre 2012, i giudici di Cassazione, hanno sancito che il termine di decadenza entro cui il piccolo professionista ha tempo per richiedere il rimborso dell’Irap decorre dalla data del versamento dell'acconto dell’imposta medesima e non dal momento, successivo, in cui presenta la dichiarazione. Per affermare detto principio, la Corte di legittimità ha preso le mosse dalla testuale lettura dell’articolo 38 del Decreto del Presidente della...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Cedolare secca, l’opzione dimenticata si rimedia con la remissione in bonis

21/12/2012 Con la circolare n. 47 del 20 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla cedolare secca, la tassa piatta delle locazioni (articolo 3 del Dlgs 23/2011), con precisazioni sul regime fiscale applicabile, ai fini dell’imposta di registro, ai contratti di locazione di beni immobili ad uso abitativo non registrati o registrati con indicazione di un importo inferiore a quello effettivo, nonché alla registrazione dei contratti di comodato fittizio (commi 8 e 9...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ici e Imu, il parere dell'Ue

20/12/2012 La Commissione europea esprime il suo parere su Ici e Imu. Per quanto riguarda l'Ici, la Commissione esprime parere contrario in quanto, nel periodo tra il 2006-2011, le esenzioni dal pagamento dell'imposta per tutte le istituzioni senza scopo di lucro ma con attività economiche hanno violato il diritto europeo sugli aiuti di Stato. La Commissione ha però deciso di non chiedere allo Stato italiano di recuperare l'aiuto indebitamente fruito, vista l'impossibilità di quantificare il mancato...
FiscoImposte e Contributi

Agli sgoccioli il termine per l’acconto Iva

19/12/2012 Scade il 27 dicembre 2012 il termine per il pagamento, in via esclusivamente telematica con l’F24, dell’acconto Iva 2012. Alla luce della scelta del nuovo regime dell'Iva per cassa, ex articolo 32-bis, Dl 83/2012 (L 134/2012), è consigliato l’utilizzo di metodi alternativi di calcolo rispetto allo storico (88% dell'Iva relativa all'ultimo periodo), che potrebbe portare al risultato di un debito inferiore a quello dello stesso periodo dell'anno precedente e quindi è da considerare il meno...
FiscoImposte e Contributi

Mancata deduzione Irap, pronto il modello per il rimborso

18/12/2012 Con provvedimento n. 140973, del 17 dicembre 2012, l'Agenzia delle entrate ha approvato il modello per l'istanza di rimborso Irpef/Ires per la mancata deduzione dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato. Sul sito delle Entrate www.agenziaentrate.it sarà possibile reperire il modello e le relative istruzioni. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline, o tramite i soggetti...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Online la bozza 2013 del modello Irap

18/12/2012 Con comunicato stampa del 17 dicembre 2012, l'Agenzia delle entrate informa che è in rete la bozza 2013 del modello Irap. Tra le principali novità si segnalano: - l'aumento della deduzione Irap per i lavoratori di sesso femminile e per quelli di età inferiore ai 35 anni assunti con contratto a tempo indeterminato, che passa da 4.600 euro a 10.600 euro. L’importo della deduzione passa, invece, da 9.200 euro a 15.200 euro per i lavoratori impiegati nelle imprese delle regioni Abruzzo,...
FiscoImposte e Contributi