Imposte e Contributi

Per gli errori dell’Imu lo sportello è comunale. L’Agenzia è fuori

17/12/2012 Sta per scadere il termine per il pagamento del saldo Imu che permette di rimediare agli eventuali errori dell’acconto. Poi, il ravvedimento sarà l’unica via. Non senza insidie, il calcolo del saldo prevede l’attenzione del cittadino sulle eventuali variazioni incorse tra acconto e saldo. Tra le possibilità di errore quello del versamento insufficiente per non aver adeguato le aliquote di base a quelle fissate dal comune. In tal caso, se ci si accorge prima del pagamento entro la scadenza...
FiscoImposte e Contributi

Dal 2013 sostanziose novità in materia di fatturazione

13/12/2012 Con il D.L. 11 dicembre 2012, n. 216 sono state recepite le modifiche disposte dalla Ue, con direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010, al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, relativamente alle norme sulla fatturazione. Il provvedimento prevede, a partire dal 1° gennaio 2013: la sostanziale equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea, l'introduzione di una fattura semplificata, nuovi termini per l'emissione delle fatture intracomunitarie, la fattura differita.
FiscoImposte e Contributi

Operazioni antieconomiche. Congruità dei costi da valutare

12/12/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22579 depositata l’11 dicembre 2012 - il professionista non è legittimato, a suo piacimento, ad imputare a titolo di costi dell'attività professionale “oneri che appaiono incoerenti rispetto allo strumento negoziale utilizzato per avere a disposizione un bene strumentale all'esercizio professionale ed ipotetici rispetto all'esercizio dell'attività che andrà a svolgersi in futuro”. In particolare, non possono essere dedotti, secondo il principio...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Società di comodo, i canoni di leasing non entrano nella determinazione del Mol

12/12/2012 Una società di capitali con Mol negativo, a causa della sussistenza in capo alla stessa di costi per l’acquisto di immobili effettuati attraverso contratti di leasing, presenta istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere parere circa le cause di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistemica, ai sensi del provvedimento 11 giugno 2012 (prot.2012/87956), che ha introdotto alcune fattispecie di disapplicazione automatica dalla disciplina delle società in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il Governo non emette il decreto: niente aumento Imu

11/12/2012 Poteva, fino al 10 dicembre 2012, essere emesso dal Governo un decreto che stabiliva la variazione dell’aliquota Imu in base ai calcoli del gettito dell’acconto ed alle risultanze dell'accatastamento dei fabbricati rurali. Ma, per il Governo l’obiettivo è centrato. Dunque, il decreto con un eventuale aumento delle aliquote è scongiurato. Si paga entro il 17 dicembre 2012 con l’F24, l’F24 semplificato o con il bollettino postale (approvato con decreto Mef del 23 novembre 2012) che reca un...
FiscoImposte e Contributi

Studio associato e Irap. Un’adeguata motivazione può superare la presunzione

11/12/2012 Per i giudici di Cassazione – ordinanza n. 22506 del 10 dicembre 2012 - la presunzione secondo cui la sussistenza di uno studio associato costituisce indizio della esistenza di una stabile organizzazione ai fini Irap, può essere facilmente superata con un’adeguata motivazione come nel caso in cui il giudice di merito rilevi l’assenza di personale dipendente e la esiguità delle spese per beni strumentali. Nelle ipotesi come quella descritta, infatti, è da considerare del tutto assente il...
FiscoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

Frode fiscale, onere della prova sempre a carico del Fisco

10/12/2012 La sentenza 168/04/2012 della Ctp di Reggio Emilia sancisce che è onere del Fisco dimostrare che il contribuente era a conoscenza delle frode posta in atto da terzi tramite l’emissione di fatture inesistenti, prima di riprendere a tassazione le cessioni di beni fatturate fuori campo Iva mediante la sottoscrizione di lettere di intento. L’assenza di elementi probatori certi in grado di provare senza ombra di dubbio l’esistenza della falsa fatturazione non può far ricadere l’accusa di frode sul...
FiscoImposte e Contributi

Il dl enti locali è legge

08/12/2012 È stato approvato, in via definitiva dalla Camera, il decreto enti locali - Dl 174/2012 - che pertanto è legge (legge n. 213 del 7 dicembre 2012, pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" del 7/12/2012). É confermata la data del 4 febbraio 2013 della prima dichiarazione Imu in caso di intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle vecchie dichiarazioni Ici, salvo il rispetto dei 90 giorni ordinari dalle variazioni intervenute. È stabilito il pagamento dell'Imu da parte della Chiesa ed...
FiscoImposte e Contributi

Le bozze dei modelli Iva 2013

08/12/2012 Sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle entrate - Strumenti / Modelli / Modelli in bozza - le bozze e le istruzioni dei modelli “Iva 2013”, “Iva base 2013”, “Iva 26LP 2013”, “Iva 74-bis 2013” e “Comunicazione annuale dati Iva”. Tra le principali novità si segnala: - l'introduzione, per il regime Iva di cassa, del campo 3 del rigo VE36 per le operazioni attive e del campo 3 del rigo VF19 per gli acquisti effettuati. E' stato introdotto il rigo VO15 per comunicare l'opzione Iva per...
FiscoImposte e Contributi

Sisma maggio 2012. Estesa la platea dei tributi oggetto di finanziamento agevolato

07/12/2012 Con la circolare n. 46/E del 6 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate offre nuovi chiarimenti riguardo l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato, per quanti sono stati colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Nello specifico viene ampliata la platea dei tributi per il cui versamento è possibile ottenere il finanziamento agevolato. I beneficiari sono i lavoratori dipendenti, proprietari di un immobile danneggiato dal sisma di maggio (classificato nelle categorie B, C, D, E e F...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi