Imposte e Contributi

Legge stabilità, l’Irap dei piccoli aspetta la quantificazione dei beni. Ivie/Ivafe dal 2012

14/11/2012 Sarà stabilito con un decreto del Mef il tetto massimo del valore dei beni strumentali - immobili esclusi - che determinerà se una persona fisica esercente attività commerciale, arte o professione e che non si avvale di lavoratori dipendenti o assimilati, dovrà l’Irap. Questo è quanto reca un emendamento fiscale alla Legge di stabilità depositato alla Camera, che prevede dal 2014 un fondo a copertura dell’esenzione. Sempre riguardo all’Irap, un emendamento fiscale depositato in Commissione...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

E’ onere del Fisco la prova sulla diversa qualificazione del reddito

14/11/2012 Con l'ordinanza n. 19802 del 13 novembre 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una cartella di pagamento emessa ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR n. 600/73, con riferimento all’Irpef dalla stessa dichiarata per l’anno 2000. In particolare, il Fisco aveva contestato alla ricorrente l’errata qualificazione di alcune somme percepite alla fine del rapporto...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

La legge di stabilità trova le risorse per gli esodati. Giù l'Irap dal 2014 e più detrazioni per i figli

13/11/2012 E' frutto di un emendamento presentato dai relatori della legge di stabilità 2013, Renato Brunetta e Pier Paolo Baretta, ed approvato dalla commissione bilancio della Camera, la soluzione della copertura degli ulteriori c.d. “esodati”. I fondi necessari per far fronte al pensionamento degli ex lavoratori, rimasti senza entrate a causa della riforma delle pensioni targata Fornero, proverranno da risparmi sugli stanziamenti esistenti e, se tali misure si riveleranno insufficienti, da una...
FiscoImposte e Contributi

Assonime su precisazioni Irap delle Entrate

10/11/2012 Assonime, con circolare n. 31 del 9 novembre 2012, si occupa delle interpretazioni formulate dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26 del 20 giugno 2012, in materia di determinazione della base imponibile IRAP. In caso di affitto di azienda, poiché la stessa deve essere restituita nello stato in cui è stata ricevuta, si eleva il problema della deducibilità degli ammortamenti e degli accantonamenti, da indicare nella voce B.13). Le Entrate affermano la loro deducibilità; Assonime...
FiscoImposte e Contributi

L’immobile iscritto in categoria catastale errata rende infedele la dichiarazione Ici/Imu

09/11/2012 La Ctr Lombardia, con la sentenza n.44/30/12, sancisce un importante principio relativo all’errore commesso da un contribuente nella compilazione della dichiarazione Ici, che ha una valenza anche ai fini della nuova IMU. Una società, a cui il comune di Milano aveva notificato degli avvisi di accertamento e sanzioni per omessa dichiarazione Ici, si appella nei primi gradi di giudizio lamentando, nel ricorso avverso il Comune, la violazione e la falsa applicazione degli articoli 11 e 14 del...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Valutazione automatica. Basta l’avviso di liquidazione per riscuotere l’Imposta di registro

07/11/2012 Nel caso di contribuenti che hanno acquistato nuovi appartamenti ancora non iscritti al Catasto edilizio, anche se nel frattempo hanno presentato istanza all’Ute per l’attribuzione della rendita catastale, l’Ufficio del registro può riscuotere la maggiore imposta semplicemente spiccando un avviso di liquidazione, senza farlo precedere da alcun atto di accertamento, in assenza di alcuna rettifica. Questa la conclusione ribadita dalla Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 19126 del 6...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Imu, modello dichiarazione in “Gazzetta”

06/11/2012 É stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 258 del 5 novembre 2012, il decreto datato 30 ottobre 2012 del ministero dell’Economia. Reca l’approvazione del modello di dichiarazione dell'imposta municipale propria (IMU) e delle relative istruzioni. Secondo quanto previsto in uno dei discussi emendamenti al decreto enti locali (Dl n. 174/2012), la dichiarazione Imu potrebbe slittare al 4 febbraio 2013, stante la fissazione del termine della presentazione entro i 90 giorni dalla...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’estraneità alla frode fiscale salva dall’accertamento induttivo

05/11/2012 Ad una società accertata dal Fisco è stato richiesto il pagamento di un’ingente somma di denaro a titolo di rettifica Iva per aver effettuato acquisti di alluminio da due società cartiere che, in precedenza, avevano fatturato solo cartolarmente, in regime di reverse charge, i loro acquisti di materia prima per poi rivendere le lastre di allumino con regime Iva ordinario ad un prezzo inferiore a quello di acquisto, beneficiando dell’omesso versamento a monte dell’imposta. Il Fisco aveva...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il Dl Regioni imbarca emendamenti sgraditi al Governo

03/11/2012 Con un emendamento al Dl per il taglio ai costi della politica, approvato in Commissione Bilancio, le dichiarazioni Imu guadagnano tempo. “Le parole: 30 novembre sono sostituite dalle seguenti: entro 90 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di approvazione del modello di dichiarazione IMU e delle relative istruzioni”; questa modifica concretizza, per la presentazione della dichiarazione, uno slittamento almeno agli inizi di febbraio 2013. È stata approvata,...
FiscoImposte e Contributi

Imu: il decreto con il modello per la dichiarazione verso la “Gazzetta”

02/11/2012 Il saldo Imu non slitta e rimane al 17 dicembre 2012, ma finalmente è disponibile il modello con istruzioni della dichiarazione che i proprietari di immobili devono presentare, con raccomandata senza ricevuta di ritorno o Pec (fa fede la data di spedizione) al comune, sul cui territorio insiste l’immobile, in caso di : - immobili che godono di riduzioni d’imposta (compresi gli immobili concessi in locazione per i quali il Comune ha deliberato la riduzione dell’aliquota); - variazioni che...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi