Imposte e Contributi

La dichiarazione Imu va presentata il 4 febbraio 2013 o entro i 90 giorni ordinari

29/11/2012 È stata ufficializzata, da un comunicato stampa del 28 novembre 2012 diffuso dal Mef, la scadenza per la presentazione della dichiarazione Imu relativa all'anno 2012 al 4 febbraio 2013. Resta il termine ordinario dei 90 giorni a disposizione a partire dalla data in cui si è divenuti proprietari della casa o da quando si sono verificate variazioni che vanno ad incidere sulla determinazione dell’imposta. Nel comunicato è ricordato che il termine in oggetto è stato fissato, “a 90 giorni dalla...
FiscoImposte e Contributi

Dl “Salva-infrazioni”. Fatturazione elettronica e minori sanzioni per il quadro RW

28/11/2012 Con lo schema di Decreto legge “salva–infrazioni”, con cui il governo pone riparo alle procedure di infrazione aperte dalla Ue nei confronti dell'Italia, si punta ad una riduzione delle sanzioni per l’omessa o incompleta compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, dove vanno indicati gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenuti all’estero da parte di cittadini residenti. Su tale punto la Comunità europea ritiene che le sanzioni introdotte dallo Stato...
Economia e FinanzaFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

E’ arrivato il bollettino per l’Imu

28/11/2012 Il bollettino di conto corrente per pagare l’Imu, a partire dal 1° dicembre 2012, è stato approvato con decreto del 23 novembre 2012 del Mef, in via di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. A chiudere il cerchio sul tema Imu sarà l’eventuale Dpcm del Governo con il correttivo per la quota riservata allo Stato dell’Imposta per i fabbricati diversi dalle abitazioni principali (ora lo 0,38% sull’imponibile Imu, da dividere in 2 rate, ossia per il saldo lo 0,19% dell’imponibile). È da...
FiscoImposte e Contributi

L’applicazione del cash accounting spiegata dalle Entrate

27/11/2012 Il cash accounting, il nuovo regime dell’Iva per cassa introdotto dall'art. 32-bis del dl n. 83/2012, sulle operazioni di cessioni di beni o prestazioni di servizi a partire dal 1° dicembre 2012, è spiegato dalle Entrate con la circolare n. 44 del 26 novembre 2012. Certo, sarebbe stato meglio che l’innalzamento a 2 milioni di euro del tetto comunitario dei 500mila euro di fatturato, per il limite all’accesso all’opzione, fosse preceduto dall’autorizzazione del comitato Iva dell'Ue, ma se il...
FiscoImposte e Contributi

Iva per cassa, dal 1° dicembre l'opzione

26/11/2012 Da sabato 1° dicembre 2012 sarà possibile l'applicazione del regime per cassa introdotto dal DL n. 83/2012. Sarà il comportamento concludente delle imprese e dei lavoratori autonomi con volume d’affari fino a due milioni di euro a far desumere la scelta per la liquidazione per cassa dell’Iva, confermata poi all'Agenzia delle entrate nella dichiarazione annuale Iva. Le modalità di esercizio dell'opzione per il nuovo regime sono state disposte dal Direttore dell'Agenzia delle entrate...
FiscoImposte e Contributi

Plusvalenza immobiliare tassata nell’anno di incasso del corrispettivo pattuito

26/11/2012 La Ctr Sardegna, con la sentenza n. 39/01/12, ribadisce che nel caso di una compravendita immobiliare, la plusvalenza realizzata va tassata, ai fini delle imposte dirette (Irpef), seguendo il criterio di cassa. Dunque, nel contenzioso che vedeva coinvolte due eredi, nei confronti delle quali il Fisco aveva spiccato degli avvisi di accertamento con cui si rettificava la dichiarazione relativa all’anno 2001 per omessa dichiarazione della plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Sta per scoccare l’ora degli acconti finali 2012

26/11/2012 È venerdì 30 novembre 2012 l’appuntamento con il secondo o unico versamento degli acconti Irpef, Ires e Irap del 2012. Questa volta niente rate, possibili solo per la tranche precedente. Si ricorda che il 40% dell’ammontare complessivo (applicando la percentuale del 96 o 99% a seconda dei contribuenti) andava pagato entro il 9 luglio 2012. In merito alla scadenza di novembre, Assonime interviene con circolare 32 del 23 novembre 2012, in cui si fa il quadro delle novità normative e delle...
FiscoImposte e Contributi

Il costante ausilio di collaboratori non è sinonimo di autonoma organizzazione

24/11/2012 Secondo i giudici di Cassazione – ordinanza n. 20812 del 23 novembre 2012 - senza la prova della presenza di una struttura organizzata, il professionista, anche se si avvale, con costanza, dell’apporto di collaboratori, non può essere ritenuto soggetto all’Irap. Il principio è stato fissato dalla Suprema corte nel contesto di un procedimento in cui la Commissione regionale del Lazio aveva negato, ad un avvocato, il rimborso dell’imposta regionale sulle attività produttive esclusivamente in...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiImposte e Contributi

IMU. Pubblicato il decreto sulle esenzioni per gli immobili utilizzati dagli enti no profit

24/11/2012 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 274 del 23 novembre è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia n. 200 del 19 novembre 2012 volto a individuare i criteri per l’applicazione proporzionale, a decorrere dal 1° gennaio 2013, dell'esenzione dall'IMU per le unità immobiliari destinate ad un'utilizzazione mista, nei casi in cui non sia possibile procedere all'individuazione degli immobili o delle porzioni di immobili adibiti esclusivamente allo svolgimento delle attività istituzionali con...
FiscoImposte e Contributi

Semaforo verde dalla Camera per la legge di stabilità. Attese altre modifiche al Senato

23/11/2012 La Camera ha definitivamente licenziato con voto positivo (372 favorevoli, 73 contrari e 16 astenuti) il Ddl Stabilità per il 2013. Ma il testo sarà inviato al Senato solo lunedì 26 novembre a causa del rilevamento di alcuni errori presenti nella Nota di variazione, ossia il documento che modifica le poste di bilancio in base alla manovra contenuta nella Legge di stabilità. Come è noto, il testo approvato si discosta notevolmente da quello inizialmente portato all’esame dal governo Monti....
FiscoImposte e Contributi