Imposte e Contributi

Rimborso Iva ai non residenti, il termine della richiesta non slitta se cade di sabato

04/07/2013 La normativa Ue prevede che i non residenti possano chiedere il rimborso dell'Iva assolta in Italia entro il 30 giugno dell'anno successivo alla maturazione del credito (direttiva Cee 1072/79, Dm 20 maggio 1982). Sulla perentorietà del termine per la richiesta, è chiamata la Cassazione che, nella sentenza n. 16692 del 3 luglio 2013, qualifica il termine come perentorio: dunque se la scadenza cade di sabato non slitta al lunedì, come invece stabilito da una circolare ministeriale italiana....
FiscoImposte e Contributi

Presentate dalle Entrate le semplificazioni fiscali 2013. Molti i vantaggi per cittadini ed imprese

04/07/2013 E stato presentato nella giornata del 3 luglio 2013, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, il pacchetto di provvedimenti pensati per ridurre in via amministrativa gli adempimenti e semplificare le procedure che gravano su contribuenti ed imprese. Si tratta delle “Semplificazioni fiscali 2013”, che vanno ad aggiungersi alle misure contenute nel disegno di legge semplificazioni del 19 giugno, e che sono finalizzate a snellire gli adempimenti che interessano principalmente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Oicr e Confidi sono soggetti passivi Ires e non applicano l’imposta sostitutiva

03/07/2013 La risoluzione n. 43/E del 2 luglio 2013 ha come obiettivo quello di sciogliere i dubbi pervenuti all’Amministrazione finanziaria circa i particolari regimi fiscali previsti, ai fini delle imposte sui redditi, per gli Organismi di investimento collettivo del risparmio e i Confidi. La specificazione resa è che gli Oicr residenti in Italia rientrano nel regime di tassazione previsto, ai fini delle imposte sui redditi, dall’articolo 73, comma 5-quinques del Tuir. Pertanto, questi organismi, come...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Irap: data l’incertezza sulla materia il contribuente non è sanzionabile

01/07/2013 Un commercialista sottoposto ad accertamento fiscale è stato giudicato soggetto imponibile ai fini Irap dato che, per gli anni oggetto di controllo, oltre a disporre di un proprio ufficio, aveva alle dipendenze alcuni lavoratori. La Commissione tributaria di primo grado ha, così, ritenuto valide le pretese dell’Amministrazione finanziaria, riconoscendo in capo al contribuente i presupposti dell’autonoma organizzazione. Nel successivo grado di giudizio, la CtR di Roma ha confermato...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Imposta di registro come “imposta d'atto”

01/07/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Milano – sentenza n. 180/40/2013 – l'imposta di registro è da considerare una imposta “d'atto” che riguarda il singolo atto presentato alla registrazione e non tutta la ricostruzione della finalità economica complessiva della serie di negozi giuridici realizzati con atti distinti e autonomi. I giudici di merito hanno quindi annullato un atto di accertamento con cui il Fisco aveva contestato ad una società il mancato assoggettamento all'imposta...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Valore d'acquisto dedotto dall'imposta di registro salvo prova contraria

29/06/2013 Con ordinanza n. 16334 depositata il 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una contribuente a cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato una rettifica del reddito per gli anni 1999 e 2000, disposta sinteticamente in considerazione dell'incremento patrimoniale che la stessa aveva asseritamente ottenuto dall'acquisto di un immobile realizzato negli anni successivi. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni mosse dalla donna la...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

In “GU” il Dl 76/2013 con le misure per il rilancio dell'occupazione

29/06/2013 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 28 giugno 2013, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 76/2013 con i primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto e altre misure finanziarie urgenti. Il Decreto Legge è entrato in vigore il 28 giugno 2013. Il nuovo provvedimento, già ribattezzato Dl “occupazione”, stanzia copiose risorse per agevolare, nel quadriennio 2013-2016, l’assunzione...
FiscoMisure per l'occupazioneLavoroImposte e Contributi

Cessioni e locazioni di fabbricati, opzione Iva riformata

29/06/2013 Altro Vademecum dell’agenzia delle Entrate, stavolta sul regime Iva nelle cessioni e locazioni di fabbricati alla luce delle modifiche intervenute sulla disciplina ad opera dell’ art. 9 del Dl n. 83/2012. La guida, diffusa attraverso la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, riporta anche tabelle riassuntive che aiutano a chiarire i casi in cui è possibile esercitare l’opzione per l’applicazione dell’Iva. In merito alla locazione, operazione normalmente esente da Iva, si spiega che: - il...
FiscoImposte e Contributi

Individuazione della materia imponibile. Preminenza assoluta della causa reale rispetto all'assetto cartolare

29/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16345 depositata il 28 giugno 2013, sono tornati a ribadire come, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, l'articolo 20 del Dpr n. 131 del 1986 introduca “un criterio di qualificazione autonomo, rispetto alle ordinarie ipotesi interpretative civilistiche, che impone di tener conto, nella qualificazione del negozio, della sua causa reale e degli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti, anche qualora siano stati stipulati, pur in...
FiscoDirittoImmobiliAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L'F24EP utile per pagare la Tares

29/06/2013 Novità sul fronte del pagamento dell'imposta comunale sui rifiuti, Tares. Il provvedimento prot. 2013/79090 del 28 giugno 2013, dell'agenzia delle Entrate, apporta modifiche al modello “F24 EP” - approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 9 ottobre 2012 – per consentire ai contribuenti, appartenenti ai comuni che lo richiedono, di indicare il codice identificativo dell’operazione cui si riferisce il versamento. Il codice viene comunicato dal comune...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi