Fisco
Riapertura dei termini del ravvedimento speciale
22/11/2023La legge di bilancio 2023 ha previsto, nell’ambito della c.d. “tregua fiscale”, una misura che consente di regolarizzare gli errori commessi dai contribuenti nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi evitando l’applicazione delle sanzioni ordinarie. Il termine per aderire è stato prorogato al 20 dicembre 2023.
Piattaforme online, come comunicare i dati al Fisco?
22/11/2023Vendite online: entro il 31 gennaio 2024 obbligo per i gestori di piattaforme digitali di inviare al Fisco i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e le app. Quali regole?
Affitti dell’ente benefico con Ires a metà
22/11/2023Mini Ires anche per l’ente di assistenza e beneficenza che trae proventi dalla riscossione dei canoni di locazione di immobili. L’Agenzia delle Entrate rivede la propria posizione.
Contributi in agricoltura, riduzione lineare degli importi in eccesso
21/11/2023Sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione in materia di revoca dell’attribuzione di contributi pubblici nel settore agricolo e relativo recupero da parte della Pa: chiarimenti su giurisdizione e riduzione lineare degli importi.
Prestatori di servizi di pagamento, regole per la comunicazione
21/11/2023Diffuse le regole per la trasmissione della comunicazione da parte dei prestatori dei servizi di pagamento in attuazione del provvedimento per il contrasto alle frodi Iva nell’e-commerce. Quali dati vanno inviati alle Entrate?
Non paga l'Irap il professionista con due dipendenti part time
21/11/2023Irap: va esclusa la ricorrenza del requisito dell'autonoma organizzazione quando il professionista impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile e si avvalga di due dipendenti part time. Lo ha chiarito la Cassazione.
Codice fiscale per cittadini e enti, brochure delle Entrate
20/11/2023Con due brochure dedicate al Codice Fiscale l’Agenzia delle Entrate eroga informazioni a cittadini ed organizzazioni sulle modalità di richiesta e su come comportarsi qualora i dati della tessera risultino errati.
Fattura elettronica obbligatoria per soggetti in regime forfettario e di vantaggio
20/11/2023A partire dal 1° gennaio 2024 i contribuenti in regime forfettario e i soggetti in regime di vantaggio, in precedenza esonerati, saranno obbligati all’emissione del documento in formato elettronico.
Cessioni bonus edilizi, in scadenza la remissione in bonis
20/11/2023Remissione in bonis per l’invio tardivo della comunicazione relativa al Superbonus e agli altri bonus casa. Quando la scadenza? Come effettuare il pagamento della sanzione?
Autotela obbligatoria, diniego tra gli atti impugnabili
20/11/2023Riforma del processo tributario: tra le misure contenute nella bozza approvata dal CdM anche l'inclusione, tra gli atti impugnabili, del rifiuto espresso o tacito sull’istanza di autotutela. Nuova disciplina udienze da remoto, dispositivo immediato o entro sette giorni.