Fisco
PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
06/11/2025La commissione tecnico-giuridica di Unioncamere e Notariato ha definito 8 nuovi orientamenti sulle procedure societarie, chiarendo l’obbligo di comunicare la PEC per tutti gli amministratori, anche non delegati, e per i liquidatori delle società.
Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
05/11/2025La risposta n. 285/2025 dell’Agenzia delle Entrate conferma che la Tassa etica si applica anche ai contribuenti in regime forfetario. L’imposta, pari al 25%, si calcola sulla quota di reddito derivante da attività di natura pornografica o violenta.
Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
05/11/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i crediti da bonus edilizi possono essere trasferiti alla Srl nel conferimento d’azienda, ma l’operazione vale come cessione e riduce il numero di passaggi liberi consentiti.
CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
05/11/2025Chiarimenti dalle Entrate sui termini di adesione al Concordato Preventivo Biennale e al ravvedimento speciale per i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare. Quali le scadenze?
Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
05/11/2025Debiti Inps e Inail: possibile la rateazione fino a sessanta rate. Tutte le novità del decreto interministeriale in attesa di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Ambito di applicazione, condizioni e decorrenza, con schema di riepilogo
Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
04/11/2025La risposta 278/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che, nelle fusioni per incorporazione, il riporto delle perdite fiscali è ammesso solo se supportato da una perizia di stima che attesti il valore economico del patrimonio netto.
Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
04/11/2025Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di contributi in conto impianti percepiti dai professionisti. Tassazione come sopravvenienze attive e rideterminazione delle quote di ammortamento future.
Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
04/11/2025L’attività esercitata da un professionista può richiedere il coinvolgimento di ulteriori soggetti che contribuiscono alla determinazione del reddito professionale. Nel caso in cui tali soggetti siano legati al professionista da un vincolo di parentela specifico, i compensi corrisposti sono soggetti...
Eliminazione della doppia imposizione tra Italia e Kosovo
03/11/2025La legge 154/2025 ratifica la Convenzione Italia–Kosovo contro la doppia imposizione, coordinando la tassazione dei redditi e introducendo crediti d’imposta per evitare duplicazioni fiscali.
Credito d’imposta: quando il Fisco può disconoscerlo con controllo automatizzato
03/11/2025Cassazione: il disconoscimento di un credito d’imposta tramite controllo automatizzato è possibile solo nei casi in cui l’irregolarità emerga da un semplice riscontro cartolare, no se sono necessarie verifiche istruttorie di merito.