Fisco
Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
22/10/2025L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni al regime speciale SIIQ e SIINQ. L’aggiornamento, previsto dal provvedimento del 20 ottobre 2025, sarà operativo per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2024.
Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
21/10/2025Le dichiarazioni fiscali presentate all’amministrazione finanziaria devono, tra gli altri requisiti, essere debitamente sottoscritte. Questo obbligo assume particolare rilevanza nelle società, poiché la firma deve appartenere al rappresentante legale in carica al momento della trasmissione. In alcune situazioni tale prescrizione viene trascurata, con il rischio significativo che la dichiarazione possa essere considerata nulla.
Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
21/10/2025L’Agenzia delle Entrate rinnova caratteristiche, sicurezza e requisiti informatici dei contrassegni sostitutivi delle marche da bollo, allineandoli ai nuovi standard tecnologici.
Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
21/10/2025La bozza di Legge di Bilancio 2026 introduce novità per professionisti ed enti locali: pagamenti alla PA vincolati alla regolarità fiscale, sanatoria dei tributi locali. Ancora agevolata l'assegnazione di beni ai soci.
CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
21/10/2025L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 390142/2025, introduce le regole per la richiesta massiva dei dati delle CU 2025 nel cassetto fiscale da parte di CAF e intermediari, semplificando l’accesso alle informazioni fiscali.
Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette
20/10/2025La Legge di Stabilità 2016 intervenendo sull’art. 14, comma 4, della L. 24 dicembre 1993, n. 537, ha ampliato l’ambito applicativo della disciplina relativa alla tassazione dei proventi illeciti. Particolare interesse riveste la previsione secondo cui: >. La novella legislativa, oggetto di mutevoli...
Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
20/10/2025L’Agenzia delle Entrate istituisce nuovi codici tributo per i versamenti F24 legati alle comunicazioni riguardanti i controlli automatizzati delle dichiarazioni dei redditi.
Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
20/10/2025Global Minimum Tax: definite le regole per la Comunicazione Rilevante da parte dei gruppi con fatturato oltre 750 milioni di euro. Modalità di invio, contenuto, termini e sanzioni, nel decreto MEF del 16 ottobre 2025.
IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
20/10/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57/E del 17 ottobre 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento dell’IRES premiale al 20%, agevolazione della Legge di Bilancio 2025 per imprese che reinvestono utili e creano occupazione.
Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
20/10/2025La Legge di Bilancio 2026 introduce la Rottamazione quinquies: definizione agevolata dei debiti fiscali dal 2000 al 2023 con rate fino a 9 anni e minimo di 100 euro. Esclusi i carichi da accertamento e riapertura per i decaduti dalle precedenti rottamazioni.