Fisco
Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
17/09/2025Con la risposta 241/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce il Superbonus per le ONLUS: resta possibile optare per sconto in fattura e cessione del credito con CILA entro il 30 marzo 2024. Dal 2025, salvo eccezioni, l’aliquota scende al 65%.
Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale
16/09/2025Le operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, trasferimenti) riorganizzano l’impresa. Rilevanti giuslavoristicamente e nel concordato, dal 2023 incidono sugli ISA e sul calcolo del reddito con “Il tuo ISA CPB”.
Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
16/09/2025Superati i 30 anni, non spettano più le detrazioni per figli a carico. Restano però utilizzabili deduzioni e detrazioni per spese sostenute dai genitori, se il figlio rispetta i limiti reddituali. Così la risposta n. 243/2025 l’Agenzia delle Entrate.
Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
16/09/2025La risoluzione MEF 1/DF del 2025 chiarisce che i luoghi di culto non godono di esenzione automatica dalla TARI. Spetta ai comuni, nel rispetto del principio di proporzionalità, decidere eventuali agevolazioni tramite regolamento e risorse proprie.
Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
16/09/2025Iva e deduzione dei costi: la Cassazione conferma che la distinzione tra spese di rappresentanza e spese pubblicitarie deve basarsi sugli obiettivi effettivamente perseguiti. Criterio in linea con normativa interna e diritto UE
Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
16/09/2025Con la risposta n. 240/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce le nuove regole sulla cessione dei crediti edilizi: stop dal 29 maggio 2024 per i beneficiari delle detrazioni, ma i cessionari possono ancora trasferire i crediti già maturati.
Note di variazione IVA: termini e limiti
15/09/2025Le note di variazione IVA possono essere emesse solo entro il termine di accertamento fiscale. La Norma di comportamento AIDC 231/2025 chiarisce presupposti, limiti temporali e differenze con la detrazione prevista dall’art. 19 DPR 633/72.
CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
15/09/2025Il Concordato preventivo biennale 2025-2026 consente a imprese e professionisti con ISA di concordare reddito e IRAP per due anni. La domanda va presentat entro il 30 settembre 2025. Requisiti, limiti e cautele per non perdere i benefici.
Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
15/09/2025Entro il 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con massimo 5 dipendenti dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate, tramite modello F24 e prospetto dedicato, i dati su ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio ad agosto.
5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS
12/09/2025ETS, il 30 settembre 2025 è il termine per ETS coloro che vogliono accedere al 5 per mille. Accreditamento con remissione in bonis, sanzione di 250 € e comunicazione dei dati per ricevere i contributi 2022.