Fisco
ISA 2024, la riorganizzazione nel decreto Adempimenti
03/11/2023Il decreto Adempimenti attua la razionalizzazione e revisione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale prevista dalla legge delega per la riforma fiscale. Quali le novità per il 2024 in termini di: semplificazione, riduzione delle informazioni e regime premiale?
Legge di bilancio 2024: prelievi di contanti nei negozi
03/11/2023Possibile prelevare contanti negli esercizi commerciali? Sembra di sì secondo la legge di bilancio 2024, che lo prevede nei piccoli esercizi commerciali di piccoli comuni ed aree isolate. Ma potrebbe applicarsi dappertutto.
Concordato preventivo biennale al centro della riforma fiscale
03/11/2023Sul tavolo del Consiglio dei ministri di oggi, 3 novembre, concordato preventivo biennale e ritorno dell’adesione ai PVC. Ma anche la stretta sulla rappresentanza fiscale Iva. Qualche anticipazione sui contenuti del nuovo Decreto di attuazione della riforma fiscale.
730 precompilato e spese abbonamenti trasporti pubblici, FAQ Entrate
03/11/2023Sciolti i dubbi sulla comunicazione delle spese per l’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico per la dichiarazione precompilata. Il Bonus trasporti non va conteggiato. Tutto nelle FAQ delle Entrate.
Sisma Italia Centrale, uso combinato del Superbonus e Sisma bonus
02/11/2023Pubblicato online il vademecum aggiornato dalle Entrate sul contributo per gli interventi di riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016/2017 che ha colpito il Centro Italia: Superbonus 110% e Sisma bonus combinati.
Verifica dei codici fiscali: a breve disponibile il servizio
02/11/2023Per un mese sarà disponibile il servizio di verifica dei codici fiscali. Quali sono i soggetti che possono avvalersi della detta possibilità?
Credito d'imposta per librerie
02/11/2023La Legge di Bilancio 2018 è intervenuta a sostegno di particolari attività introducendo un credito di imposta per le librerie, che può arrivare fino ad un importo massimo di 20.000 euro l’anno. Credito riconosciuto, nei medesimi limiti, anche per l’anno 2023 la cui richiesta è stata prorogata all’8/11/2023.
Tax credit cinema 2024. Introdotta la variabilità
02/11/2023La legge di Bilancio 2024 rivisita la disciplina del cinema e dell'audiovisivo, tagliando le risorse del Fondo dedicato. Sanzione amministrativa per chi falsifica le dichiarazioni necessarie per accedere ai bonus.
LdB 2024, compensazione crediti fiscali con nuove regole
02/11/2023Legge di bilancio 2024. Prevista la possibilità di compensare anche i contributi Inps con tutti i crediti fiscali del contribuente, compresi quelli derivanti dal Superbonus edilizio. Novità nel testo ora al Senato.
Per l’acconto Irpef 2023 occhio alle novità del decreto “collegato”
02/11/2023Previsto il rinvio della seconda rata di acconto delle imposte per le persone fisiche titolari di partita Iva che dichiarano ricavi/compensi 2022 di ammontare non superiore a 170 mila euro.