Fisco
Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE
28/07/2025Il Consiglio UE approva nuove regole IVA per promuovere l’uso del regime IOSS, migliorando la riscossione dell’imposta sulle vendite a distanza di beni importati da Paesi extra-UE.
Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate
28/07/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 193/2025, chiarisce quando una stabile organizzazione in Italia assume autonoma soggettività IVA. E' rilevante il ruolo concreto svolto nella vendita, non la semplice presenza o il trasporto diretto dei beni.
Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
25/07/2025In occasione delle vacanze estive, scattano le sospensioni fiscali: stop agli adempimenti dal 1° al 20 agoso, agli avvisi per tutto il mese e ai pagamenti fino al 4 settembre. Nessuna sanzione o interesse previsto.
Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
25/07/2025Patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono il rimedio esperibile avverso il rigetto o la revoca dell’ammissione.
Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
25/07/2025Corte costituzionale: i contributi a fondo perduto Covid erogati dallo Stato con il decreto Rilancio e il decreto Ristori non hanno natura tributaria, la giurisdizione non spetta al giudice tributario.
Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
25/07/2025Il provvedimento 305720/2025 dell’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di consultazione e gestione delle anomalie ISA 2023. Il contribuente può rispondere online tramite software dedicato e regolarizzare la posizione con ravvedimento operoso.
Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
25/07/2025Approvato il modello per accedere al bonus formazione agricola. Fino a 2.500 euro di credito d’imposta per giovani imprenditori tra 19 e 40 anni. Le istruzioni nel provvedimento dell'Agenzia delle Entrate.
Base imponibile IRAP per adesione al concordato biennale 2024/2025
24/07/2025L’IRAP è un’imposta regionale che grava sulle attività produttive abituali e organizzate. Il tributo rientra anche nel concordato preventivo biennale, con base imponibile determinata dall’importo concordato, indipendentemente dal reddito effettivo.
Irpef, destinazione online dell'8, 5 e 2 per mille senza dichiarazione
24/07/2025Più semplice effettuare la scelta dell’8‰, del 5‰ e del 2‰ dell’Irpef per i cittadini che non presentano la dichiarazione: si può fare online senza installare il software.
Contributi di assistenza sanitaria deducibili per il coniuge superstite
24/07/2025L’Interpello 190/2025 conferma che i contributi di assistenza sanitaria versati dalla vedova superstite di un dipendente bancario, anche per familiari non a carico, non concorrono al reddito da pensione e sono deducibili fino a € 3.615,20 annui.