Fisco

Tassazione separata, arriva il conto del Fisco

17/10/2006 L’Agenzia delle Entrate sta inviando a molti contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, gli avvisi con la richiesta delle imposte derivanti dalla tassazione separata di alcuni redditi percepiti nell’anno 2003. Si tratta delle somme elencate all’articolo 17 del Testo Unico delle imposte sui redditi che, per la loro natura non periodica nè ripetitiva, non rientrano nella tassazione del reddito complessivo per evitare picchi di imponibile, ma vengono tassate separatamente. La tassazione su...
RiscossioneFisco

Versamenti bloccati dal controllo dei ruoli

17/10/2006 L’articolo 2, comma 8, del Dl tributario all’esame della Camera dispone che le amministrazioni pubbliche e le società a “prevalente partecipazione pubblica”, prima di effettuare “a qualunque titolo” pagamenti superiori a 10mila euro, debbono accertarsi che il beneficiario non abbia pendenze con il Fisco che oltrepassino quella cifra. Se, viceversa, risultano a carico del creditore dell’ente, istituto o società pubblica, “una o più cartelle di pagamento” per più di 10mila euro, amministrazioni e...
FiscoAccertamento

Scontrino sorvegliato speciale

16/10/2006 Le proteste dei commercianti rispetto alla previsione contenuta nell’articolo 1, comma 8, del decreto legge n. 262/06, collegato alla Finanziaria 2007 – ovvero che basterà commettere una sola violazione sull’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale perché scatti la sanzione accessoria di sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività – hanno convinto il Governo a proporne una modifica. L’emendamento, già presentato alla Camera, prevede tre infrazioni...
Fisco

Competenze da rivedere

16/10/2006 A seguito dell’entrata in vigore della legge di conversione del Dl 223 (L. 248/06), la competenza a decidere sulle cause per iscrizioni ipotecarie e ganasce fiscali è stata trasferita – a far data dal 12 agosto – al giudice tributario. La novità processuale non ha però cancellato i molti paradossi esistenti nell’attuale disciplina, ma anzi ha contribuito a generarne anche un altro. Le controversie contributive, quando riguardano ipoteche e ganasce fiscali site a valle delle cartelle esattoriali,...
FiscoContenzioso tributario

Il Fisco rifà i conti degli associati

16/10/2006 Con la sentenza n. 20748/06, la Corte di Cassazione ha sancito che il Fisco ha il potere di accertare la congruità dei costi portati in deduzione da una società e se questi risultano sproporzionati ai ricavi o all’oggetto dell’impresa è ammissibile la relativa ripresa a tassazione. La questione, però, ha generato orientamenti giurisprudenziali contrastanti sul tema negli ultimi anni. Nel caso di specie, il Fisco aveva rettificato in aumento il reddito imponibile di una società di capitali, con...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, meno esclusi

16/10/2006 Per una efficace lotta contro l’evasione è “necessario rafforzare gli strumenti indiretti di definizione delle basi imponibili. Così, particolare rilevanza e significatività dovranno avere gli studi di settore”. A ribadirlo è stato, pochi giorni or sono, il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, che ha sottolineato uno degli impegni prioritari del Governo in materia di inasprimento dell’accertamento. Già con le revisioni eseguite negli ultimi due anni (2004-2005), i ricavi puntuali da studi...
FiscoAccertamento

Sulle consulenze decide la Ct

16/10/2006 La Ctr Campania (sentenza n. 89/9/06) ha fissato il principio secondo cui spetta al giudice tributario decidere sulla congruità e sulla corretta imputazione degli onorari liquidati in favore del Ctu, intervenuto in un giudizio precedente. Il caso è stato mosso da un contribuente che si è visto addebitare dal giudice di primo grado gli onorari, anche piuttosto alti, richiesti dal consulente d’ufficio. La vicenda trae origine dal giudizio di primo grado nel corso del quale le parti avevano...
FiscoContenzioso tributario

Affitto d’azienda antielusione

16/10/2006 La manovra d’estate ha introdotto una norma specifica (articolo 25, comma 10-quater, Dl 223/06) con precisi effetti antielusivi in materia di affitto d’azienda. In particolare, la norma recita che si applichino, se meno favorevoli, le disposizioni in materia di imposte indirette per la locazione di fabbricati anche per l’affitto di aziende il cui valore complessivo sia costituito per più del 50% dal valore normale di fabbricati. La circolare agenziale 27/E (nel paragrafo 3) ricorda, poi, che...
Fisco

Iva e immobili sì alla detraibilità

16/10/2006 La sentenza n. 30/01/06 del 20 giugno 2006 della sezione 1 della Commissione tributaria regionale dell’Umbria, nel respingere l’appello dell’agenzia delle Entrate, afferma che le locazioni, gli affitti, le concessioni in uso del patrimonio immobiliare posti in essere dagli enti locali costituiscono operazioni rilevanti ai fini Iva. Il contenzioso da cui muove la sentenza vedeva l’appello dell’Agenzia contro l’annullamento in primo grado dell’atto di accertamento con cui l’Ufficio rettificava la...
FiscoImposte e Contributi

Stock option al rebus-date

16/10/2006 La prima nuova condizione introdotta dal decreto legge 262/2006 sulle stock option prevede che l’opzione sia esercitabile non prima che siano scaduti tre anni dalla sua attribuzione. Una previsione di difficile lettura, poiché il beneficiario della relativa agevolazione potrà godere dell’esenzione da tassazione solo in quanto il termine per l’esercizio previsto in sede di assegnazione non sia inferiore a un triennio. La norma parla di opzioni esercitabili, non esercitate, per cui il beneficiario...
Fisco