Fisco

Crediti Iva a prova ampia

24/10/2006 Una recente sentenza del giudice di legittimità, la numero 21233 del 29 settembre, afferma il principio secondo cui il contribuente è tenuto a provare di avere diritto a un credito Iva anche se ha subito un furto ed è impossibilitato a fornire i documenti contabili. A valere - quindi ad essere applicabile - è il principio generale contenuto nell’articolo 2724, numero 3), del Codice civile, in base al quale è sempre ammessa la dichiarazione testimoniale quando è stato perso un documento che...
FiscoImposte e Contributi

Più tempo per l’accertamento

24/10/2006 Esiste una regola, nella manovra bis (decreto legge 223/06), che dispone il prolungamento (meglio dire il raddoppio), a vantaggio del Fisco, del periodo dedicato ai controlli sui contribuenti. E’ l’articolo 37, commi 24 e 25: “in caso di violazione che comporta obbligo di denuncia penale ai sensi del Dlgs 74/00 i termini di decadenza sono raddoppiati relativamente al periodo d’imposta in cui è stata commessa la violazione”. Il fine è garantire l’utilizzabilità degli elementi emersi durante le...
AccertamentoFisco

Al riparo dalle sanzioni

23/10/2006 La Ctp di Bari, con la sentenza n. 211/16/06 del 3 ottobre 2006, chiarisce che la scelta del condono mette al riparo il contribuente dalle sanzioni dovute per i tardivi pagamenti a seguito di accertamento con adesione. Rientrano nella decisione tutte le sanzioni riconducibili all’articolo 13 del Dlgs 471/97.
Fisco

Il credito Iva va provato

23/10/2006 La sentenza della Cassazione n. 21233/06, interviene in merito al caso di un avviso di rettifica emesso da un Ufficio allo scopo di disconoscere la detrazione dell’Iva assolta sugli acquisti da parte di una società di persone. Il principio dettato chiarisce che in caso di furto della documentazione contabile l’onere della prova del credito Iva non può essere addebitato all’Amministrazione, ma rimane a carico del contribuente che dovrà dimostrare il dichiarato anche con mezzi alternativi. 
FiscoImposte e Contributi

Il risiko delle successioni

23/10/2006 Il collegato alla Finanziaria 2007 - decreto 262/06 – ha introdotto l’imposta di registro ed ha incrementato le imposte ipotecarie e catastali dovute per i trasferimenti immobiliari per donazione e successione a causa di morte. La sua conversione in legge dovrebbe comportare che per i trasferimenti dovuti a successioni a causa di morte venga reintrodotta l’imposta di successione, che per le donazioni si abbandoni l’imposta di registro e si ripristini quella di donazione, e, infine, che per le...
FiscoImposte e Contributi

L’ufficio paga la sconfitta virtuale

23/10/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21380/06, stabilisce che anche nel processo tributario si deve applicare il principio che attribuisce alla parte soccombente il carico delle spese di giudizio. Di conseguenza, il giudice di merito, cessata la materia del contendere, deve valutare l’esito virtuale della controversia e decidere se accollare le spese alla parte virtualmente soccombente.
FiscoContenzioso tributario

Donne, detassate le assunzioni

23/10/2006 L’articolo 18 del Ddl Finanziaria per il 2007 introduce concrete misure per l’occupazione femminile: incentivi selettivi in materia di deduzioni dalla base imponibile dell’Irap. Ne consegue che una donna impiegata nelle aree del Sud costerà meno di un lavoratore uomo. Con un risparmio che il ministero per le Pari Opportunità stima nella cifra compresa tra 130 e 140 euro ogni mese.     
AgevolazioniFisco

Parametri, questa volta basta la presunzione

23/10/2006 La Ctr Liguria, con la sentenza n. 35/16/06 del 26 settembre 2006, precisa che il Fisco può rettificare la dichiarazione del contribuente sulla base dei soli parametri. Il chiarimento offerto è apparentemente in controtendenza con l’orientamento dei giudici tributari e della Suprema corte che spesso hanno giudicato insufficienti le presunzioni degli studi di settore e dei parametri.
AccertamentoFisco

Indagini sui conti, meno tutele

23/10/2006 La nuova disciplina sulle indagini finanziarie, spiegata dalla maxi-circolare delle Entrate numero 32, estende il potere del Fisco ad ogni “rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati con la clientela”. Questa concezione “illimitata” dei poteri istruttori si traduce in un deciso ampliamento del numero e delle qualità delle operazioni intercettabili dall’Amministrazione finanziaria, che diviene difficilmente circoscrivibile e delimitabile. I soggetti...
AccertamentoFisco

Bilanci, obiettivo trasparenza

23/10/2006 La direttiva 2006/46/Ce (in nota su Settimana normativa numero 33, ndr) arricchisce il processo di modernizzazione della disciplina contabile europea avviato con l’emanazione della direttiva 2001/65/Ce (la direttiva “fair value”). Pubblicata il 16 agosto 2006, essa introduce, infatti, significative modifiche alle direttive contabili, con l’obiettivo di aumentare la fiducia nei bilanci e nelle relazioni sulla gestione delle società europee. Il provvedimento s’occupa in particolare della...
ContabilitàFiscoBilancio