Fisco

Società all’estero presunzione ad alto rischio

07/09/2006 Molte perplessità – una tra tutte la natura del rapporto partecipativo richiesto – crea la formulazione dei nuovi commi 5-bis e 5-ter dell’articolo 73 del Tuir, previsti dal Dl 223/06, che introducono una presunzione secondo cui si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria, società ed enti con sede all’estero che detengono partecipazioni di controllo in società italiane e che siano, a loro volta, controllate o amministrate, anche indirettamente, da soggetti italiani. Il fine è il...
FiscoImposte e Contributi

Conto corrente, arma tutto fare contro l’evasione

06/09/2006 La disposizione contenuta nell’articolo 35 della legge 248/06, imponendo ad alcuni soggetti, tra cui i professionisti, l’obbligo di riscuotere i propri compensi da far affluire su un conto apposito, mediante assegni non trasferibili, bonifici bancari e altre modalità di pagamento bancario, ha suscitato alcune domande tra cui quella sulla legittimità costituzionale di questa imposizione al cliente. Lo scopo della riforma è quello di introdurre sistemi di controllo su professionisti, commercianti...
FiscoAccertamento

Percorsi certi per l’F24 online

06/09/2006 In attesa di emanare una circolare, l’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri un comunicato stampa, in cui si ricorda che, dal prossimo 1° ottobre, i titolari di partita Iva hanno a disposizione tre percorsi per il pagamento di tasse e contributi.   Sul primo canale viaggiano i pagamenti diretti, attraverso Internet, con il modello F24 online delle Entrate: il contribuente deve però essere titolare di un conto corrente.   Il secondo canale è riservato ai professionisti abilitati che possono...
FiscoRiscossione

L’operatività pesa le quote

06/09/2006 Il Dl 223/06 ha introdotto molte novità sulle società di comodo. Per queste ultime è stato più volte sottolineato come siano intervenuti aumenti degli indicatori percentuali per la verifica dell’entità dei ricavi e della determinazione del reddito netto. Per quanto riguarda gli elementi patrimoniali espressivi dei ricavi si è fatta un triplice distinzione:   i beni e le immobilizzazioni; i beni allocati sia nel circolante che nelle immobilizzazioni; i crediti da finanziamento in quanto...
FiscoImposte e Contributi

Notifica senza raccomandata

05/09/2006 La decisione 17064 (26 luglio 2006) della Cassazione afferma che qualora il contribuente sia irreperibile, la notifica dell’accertamento si considera eseguita con l’affissione dell’avviso nell’albo comunale. Non serve, dunque, che venga spedita una raccomandata con avviso di ricevimento, come prescrive l’articolo 140 del Codice di procedura civile. Il Fisco non è tenuto a svolgere ulteriori ricerche anagrafiche. L’affissione all’albo costituisce, infatti, adempimento necessario e sufficiente per...
FiscoAccertamento

L’F24 spinge al ravvedimento

05/09/2006 L’amministrazione finanziaria chiede tempo sui chiarimenti relativi al pagamento per via telematica dell’F24. Il direttore centrale delle Entrate – Attilio Befera - dichiara che la prima circolare attuativa dell’obbligo introdotto dalla manovra bis arriverà tra qualche giorno. Prima di allora l’Agenzia deve incontrare artigiani e commercianti per fornire loro indicazioni su talune richieste avanzate a fine agosto. I rilievi maggiori riguardano l’obbligo, per il pagamento diretto attraverso...
DichiarazioniFiscoAccertamento

“Catene” sotto esame

05/09/2006 La circolare 28/E/2006 è intervenuta anche a disciplinare i casi di catene di controllo composte da più di tre residenti e non residenti. Il Fisco può presumere l’esistenza nello Stato della sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono direttamente partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti, quando sono controllati, anche indirettamente, da residenti dello Stato; oppure quando sono amministrati da un consiglio di amministrazione o altro organo,...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Processo tributario con secondo appello

05/09/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18821 del 30 agosto 2006, stabilisce che nel processo tributario il difensore può riproporre un secondo appello se rileva un vizio procedurale che può compromettere l’ammissibilità del primo. Il secondo appello deve essere presentato prima della notifica declaratoria di inammissibilità del primo gravame e nel rispetto dei termini d’impugnazione (Dlgs 546/92). Così viene esteso il principio del rito ordinario, dettato dall’articolo 358 del Codice di...
FiscoContenzioso tributario

Compensazioni ad alto rischio

05/09/2006 La nuova sanzione prevista dall’articolo 35, comma 7, del dl 223/06 (che ha inserito l’articolo 10-quater nel dlgs 74/2000), ovvero la reclusione da sei mesi a due anni per chiunque utilizzi in compensazione (a partire dalle compensazioni effettuate dal 4 luglio, indipendentemente dal periodo di imposta di riferimento) crediti inesistenti o “non spettanti” oltre il limite di 50mila euro, ha prodotto l’effetto indiretto di dimezzare la soglia di rilevanza penale per il reato di infedele...
FiscoAccertamento

Il 36% fa emergere il personale

04/09/2006 Il Decreto Bersani-Visco oltre a modificare direttamente l’imposizione fiscale, ha introdotto diversi nuovi adempimenti burocratici per le imprese edili, il cui scopo diretto è la lotta contro l’evasione e il lavoro nero. Il tutto, ovviamente, non senza inevitabili effetti in termini di nuovi adempimenti e costi, spesso difficili da sopportare. A tale proposito si devono leggere le due recenti circolari dell’Ance, la n. 71 del 4/8/2006 e la n. 72 del 25/8/2006, che sono intervenute proprio con...
FiscoImposte e Contributi