Fisco

Parametri, questa volta basta la presunzione

23/10/2006 La Ctr Liguria, con la sentenza n. 35/16/06 del 26 settembre 2006, precisa che il Fisco può rettificare la dichiarazione del contribuente sulla base dei soli parametri. Il chiarimento offerto è apparentemente in controtendenza con l’orientamento dei giudici tributari e della Suprema corte che spesso hanno giudicato insufficienti le presunzioni degli studi di settore e dei parametri.
AccertamentoFisco

Indagini sui conti, meno tutele

23/10/2006 La nuova disciplina sulle indagini finanziarie, spiegata dalla maxi-circolare delle Entrate numero 32, estende il potere del Fisco ad ogni “rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati con la clientela”. Questa concezione “illimitata” dei poteri istruttori si traduce in un deciso ampliamento del numero e delle qualità delle operazioni intercettabili dall’Amministrazione finanziaria, che diviene difficilmente circoscrivibile e delimitabile. I soggetti...
AccertamentoFisco

Bilanci, obiettivo trasparenza

23/10/2006 La direttiva 2006/46/Ce (in nota su Settimana normativa numero 33, ndr) arricchisce il processo di modernizzazione della disciplina contabile europea avviato con l’emanazione della direttiva 2001/65/Ce (la direttiva “fair value”). Pubblicata il 16 agosto 2006, essa introduce, infatti, significative modifiche alle direttive contabili, con l’obiettivo di aumentare la fiducia nei bilanci e nelle relazioni sulla gestione delle società europee. Il provvedimento s’occupa in particolare della...
ContabilitàFiscoBilancio

Associazione a delinquere fuori luogo per i reati tributari

23/10/2006 Nel campo delle frodi Iva, l’articolo 9 del dlgs numero 74/2000 esclude il concorso di persone tra emittente ed utilizzatore delle fatture false. Una regola introdotta perché l’utilizzatore diviene il responsabile solo nel momento che inserisce in dichiarazione i costi fittizi risultanti dalle fatture false, invece l’emittente risponde per la semplice emissione delle fatture stesse in corso d’anno. Qualche sentenza ha, in ogni caso, deciso che l’articolo 9 citato non é d’ostacolo...
FiscoImposte e Contributi

Lo “scudo” blocca il Fisco

22/10/2006 Un salvacondotto, rispetto ai poteri di indagine degli Uffici del Fisco, interessa i contribuenti che hanno operato lo “scudo fiscale” o fruito delle sanatorie: la circolare 32/E ammette deroghe ai controlli. Essa, con riguardo alle garanzie a tutela del contribuente sottoposto ad indagine, chiarisce infatti (paragrafo 4.1) che “tra gli effetti prodotti sia dalle operazioni di rimpatrio e di regolarizzazione della attività detenute all’estero, sia dalla fruizione di alcune attività definitorie,...
AccertamentoFisco

Giudici fiscali in cerca di autonomia

22/10/2006 Il congresso nazionale dei giudici tributari, che si chiude oggi a Palermo, dà una precisa e condivisa indicazione: non può esservi indipendenza se non vi è terzietà. Perciò, per essere veramente imparziale, la giustizia tributaria deve staccarsi definitivamente dal ministero dell’Economia. Nell’articolo gli interventi dei protagonisti.
Fisco

Statuto fondato sull’affidamento

22/10/2006 Un fondamento dello Stato di diritto nelle sue diverse articolazioni è il principio di tutela del legittimo affidamento, esplicitato in materia tributaria dall’articolo 10 dello Statuto del contribuente. Esso origina dalla Costituzione (articoli 3, 23, 53, 97) ed è espressivo di principi generali, anche di rango costituzionale, immanenti nell’ordinamento tributario anche prima della legge 212/2000. Di conseguenza, questa norma è applicabile tanto ai rapporti che sono sorti prima dell’entrata in...
Fisco

Studi di settore, codici al completo

21/10/2006 La risoluzione 115 delle Entrate – 20 ottobre 2006 – ricorda che ai fini del versamento delle maggiori imposte che provengono dall’adeguamento (di norma entro il 31 ottobre di ciascun anno) agli studi di settore ai fini Irpef, Ires ed Irap, i contribuenti sono tenuti all’utilizzo dei codici tributo istituiti rispettivamente con le risoluzioni ministeriali n. 104 del 19 settembre 2006 e n. 108 del 28 settembre 2006.
AccertamentoFiscoRiscossione

Il gettito Iva sale di un altro 9,3%

21/10/2006 Nei primi nove mesi del 2006, l’Iva ha consegnato al Fisco 76,6 miliardi di euro, con una crescita del 9,3 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Crescono anche le entrate generate dalle attività d’accertamento e controllo che, sempre nei primi nove mesi dell’anno, valgono pressoché 2,5 miliardi, con un balzo del 63,4 per cento.
FiscoContabilità

Anagrafe tributaria. L’edilizia si aggiorna

21/10/2006 Il provvedimento delle Entrate del 2 ottobre 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 245 del 20 ottobre 2006, reca le modalità ed i termini per la comunicazione dei dati all’anagrafe tributaria da parte dei Comuni, riguardo alle denunce di inizio attività, presentate allo sportello unico comunale per l’edilizia, dei permessi di costruire e di ogni altro atto di assenso nell’ambito delle attività in edilizia. I termini fissati per la comunicazione sono: il 28 febbraio 2007, relativamente...
FiscoAccertamento