Fisco

Imposta di successione, Visco pronto ai ritocchi

12/10/2006 Un confronto, ieri, con i parlamentari ha illuminato sulla pseudo-tassa di successione anche il vice dell’Economia, Vincenzo Visco, che, affermando che il Governo non considera intoccabile la tassazione su successioni e donazioni, ha offerto la disponibilità dell’Esecutivo al cambiamento di rotta. L’ipotesi più probabile è che sia ripristinata una vera tassa sui grandi patrimoni e, nel contempo, siano abrogati gli aumenti delle imposte ipo-catastali e di registro, introdotti con il dl collegato...
FiscoImposte e Contributi

Registro revisori, i pagamenti passano ai Consigli

12/10/2006 Il Consorzio dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri che gestisce il Registro dei revisori contabili ha reso noti i conti correnti per i pagamenti. Il Consorzio chiarisce che Ordini e Collegi sono “sportelli” territoriali che possono accedere al sistema per rilasciare certificati ed effettuare comunicazioni e che l’istruttoria delle pratiche sarà svolta a livello centrale. Per quanto riguarda i codici:   - per l’iscrizione al Registro del tirocinio e dei revisori...
BilancioFisco

Rimborsi Iva a doppia strada

12/10/2006 Il decreto legge 258/2006, appena licenziato dall’aula del Senato (ieri) ed inviato alla Camera per il varo definitivo, indica il termine temporale del 15 aprile 2007 (dunque un rinvio rispetto alla data del 15 dicembre 2006, indicata all’indomani della sentenza Ue che ha dichiarato illegittime le regole italiane d’indetraibilità dell’Imposta sulle vetture in possesso di imprese e professionisti) per la presentazione dell’istanza d’accesso ai rimborsi Iva sulle auto, con l’opzione tra due vie:...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco: fra Iva e Irap nessuna correlazione

12/10/2006 Il tema largamente dibattuto della non correlazione tra Irap ed Iva ha prodotto quel documento-studio di formulazione del dipartimento per le Politiche fiscali che ha scandito le differenze tra le due imposte. Esso è pubblicato sul sito del dipartimento. La sua conclusione è che tra Iva ed Irap non solo c’è una grande differenza di soggetti passivi delle due imposte, ma che anche tra quanti pagano sia l’imposta indiretta che il tributo locale il risultato è di un’assenza di correlazione tra il...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco conferma: “l’Irap e l’Iva non sono simili”

11/10/2006 Un approfondimento del dipartimento per le Politiche fiscali spiega che i contribuenti che corrispondono Irap ed Iva sono solo il 60 per cento delle società di persone, il 56,85 per cento delle persone fisiche, il 43,2 per cento delle società di capitali e il 31,7 per cento degli enti non commerciali.  Esaminando queste imprese, afferma lo studio, non è possibile tracciare alcuna correlazione tra le due imposte.   Anche i dati posseduti dalle Entrate in un similmente importante lavoro di...
FiscoImposte e Contributi

Collegato con ritocchi ridotti

11/10/2006 Ieri, le commissioni Finanza e Bilancio della Camera hanno dato il via all’iter di conversione del Dl 262/06, collegato alla Finanziaria e recante le misure urgenti. Le operazioni di voto sono previste per lunedì, per poter inviare alle Camere il provvedimento giovedì, quindi rimangono solo due giorni per presentare gli emendamenti (il termine scade domani). Nel mirino delle correzioni ci sono stock option, auto aziendali, Catasto e imposta di successione. Il Servizio bilancio della Camera, in...
Fisco

“Studi” revisionati, congruità a quota 63%

11/10/2006 La quota di contribuenti congrui “naturali” agli studi di settore, per il periodo d’imposta 2004, si porta al 62-63%. Questi sono gli effetti della revisione dei 59 studi di settore avvenuta fra il 2004 e l’inizio del 2005. Si tratta di un recupero di incassi che potrebbe essere di due miliardi. Nell’articolo è riportata una tabella sul bilancio di Gerico che indica i dati, di congruità e non, per 45 categorie relativamente al periodo d’imposta 2004.
FiscoAccertamento

Nei cantieri Iva senza bussola

11/10/2006 L’obbligo del “reverse charge” – inversione contabile - nell’ambito dell’Iva in edilizia, introdotto con l’articolo 35, comma 5, del Dl 223/06, legge 248/06, entrerà in vigore da domani. Il provvedimento prevede che le fatture dei subappaltatori vengano emesse senza Iva e l’integrazione dei documenti fiscali sia a carico degli appaltatori. Quindi le imprese subappaltatrici saranno in credito Iva e quelle di costruzioni in debito Iva, esattamente al contrario di quanto avviene ora. Ma molti dubbi...
FiscoImposte e Contributi

L’aliquota unica divide i soci

11/10/2006 La “Relazione finale sulla tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria”, presentata dalla Commissione istituita presso il ministero dell’Economia e presieduta da Cecilia Guerra, s’occupa della doppia tassazione economica dei titoli partecipativi. Essa rileva che la tassazione che graverebbe sui possessori di partecipazioni non qualificate, considerando anche l’Ires corrisposta dalla società, ammonterebbe al 46,4 per cento, così calcolata (non valutando gli...
Fisco

Il subappalto “perde” l’Iva

10/10/2006 Secondo quanto previsto dall’articolo 35, comma 5, del Dl “Visco-Bersani”, convertito con modifiche nella Legge n. 248/06, dal prossimo giovedì 12 ottobre nel settore edile entra in vigore il regime del cosiddetto “reverse charge”, in conformità a quanto disposto dallo Statuto del contribuente. Pertanto, in base al comunicato del ministero dell’Economia, a partire dal 12 ottobre, se è stata emessa la fattura - poichè si tratta di prestazione di servizi e l’articolo 6 del Dpr 633/72 prevede che...
FiscoImposte e Contributi