Fisco

Consorzi di bonifica, l’immobile paga

16/10/2006 Gli immobili posti in un consorzio di bonifica possono trarre un vantaggio specifico dalle opere idrauliche dell’ente e quindi i proprietari devono contribuire al pagamento delle spese di esecuzione delle opere eseguite dal consorzio stesso. Lo precisa la Ctr provinciale di Pistoia che con la sentenza n. 76/06/06 ha rigettato il ricorso presentato dal proprietario di un immobile, ubicato proprio nell’ambito territoriale di un consorzio di bonifica. In altri termini, i giudici hanno respinto la...
FiscoContenzioso tributario

Cuneo fiscale con tagli selettivi

16/10/2006 Con il suo articolo 18, la Legge Finanziaria per il 2007 dispone che siano ridotti il cuneo fiscale ed il cuneo contributivo attraverso l’abbattimento dell’incidenza del costo del lavoro ai fini Irap. La regola introduce, a tal fine, due nuove deduzioni dalla base imponibile relative ai soli lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato (l’una consistente nell’abbattimento forfettario della base imponibile per un importo pari a 5mila euro, su base annua, per ogni lavoratore...
Fisco

Auto estere immatricolate solo se c’è l’F24

16/10/2006 Ad ogni richiesta di immatricolazione di autoveicoli nuovi, oggetto d’acquisto intracomunitario a titolo oneroso, dovrà allegarsi copia del modello F24 con cui s’è pagata l’Iva in occasione della prima cessione interna. Il modello conterrà il numero di telaio di ciascun veicolo. Per quelli importati, viceversa, la richiesta di immatricolazione va accompagnata dalla presentazione di una certificazione doganale che attesti l’assolvimento dell’imposta con l’eventuale riferimento all’uso del plafond...
Fisco

Inps, parte la cura dimagrante

15/10/2006 La legge Finanziaria 2007 prevede la soppressione degli organismi di vigilanza dell’Inps e dell’Inpdap. Una volta entrato in vigore il provvedimento, infatti, verranno soppressi i comitati centrali, regionali e provinciali dell’Inps (in tutto 140 organismi che valgono 6mila poltrone in tutta Italia) e i sei comitati di vigilanza delle gestioni dell’Inpdap. I ricorsi amministrativi pendenti presso tali Organi sono conseguentemente devoluti ai dirigenti dei due istituti, secondo i principi...
Fisco

Imprese saccarifere con Cigs in deroga

14/10/2006 L’Inps, con il messaggio 26215 del 2006, informa che anche le aziende in crisi del settore saccarifero possono ottenere la Cigs in deroga. Il messaggio fa seguito al decreto interministeriale 39218 del 30 agosto 2006. Il chiarimento riguarda le aziende industriali con meno di 15 dipendenti, le aziende artigiane, le imprese agricole, le strutture associative e di servizio. Per avventizi e stagionali si farà ricorso alla sola indennità di mobilità per i periodi di mancata chiamata. Il periodo di...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

L’Irap toscana punta sulle rendite “protette”

14/10/2006 La Regione Toscana, secondo la tesi suggerita dal governatore Claudio Martini, vorrebbe introdurre nella manovra Finanziaria per il 2007 della Regione una proposta orientata all’aumento selettivo dell’Irap. L’obiettivo è raccogliere 30-32 milioni di euro, che secondo una prima bozza dovrebbero arrivare da un’accisa di 2,58 centesimi per ogni litro di benzina. La nuova proposta di certo non ha trovato consensi nel mondo dei servizi finanziari, mentre più concilianti sono apparsi i toni sul...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato, errore insanabile

14/10/2006 Una risoluzione delle Entrate – la numero 113 del 13 ottobre 2006 – interviene sull’obbligo di comunicazione preventiva nel consolidato fiscale, stabilendo che alle società che hanno commesso errori nella compilazione del modello d’opzione non è consentita la rettifica dell’indicazione del codice riferito alla ripartizione delle perdite residue alla cessazione del regime, la quale dovrà invece effettuarsi in conformità alla comunicazione trasmessa anche se il regolamento interno dispone...
FiscoImposte e Contributi

La forza maggiore salva l’F24

14/10/2006 Il termine del 1° ottobre 2006 entro cui i titolari di partita Iva debbono effettuare i versamenti fiscali e previdenziali con modalità esclusivamente telematiche è slittato al primo gennaio 2007 per i professionisti, per le società di persone e per le ditte individuali, in considerazione delle strutture tecnico-operative ritenute non immediatamente adeguabili.   Ipotizzando l’eventualità che proprio a causa dell’esclusivo utilizzo degli strumenti informatici il contribuenti non riesca ad...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Incentivi all’esodo senza sconti per l’età

14/10/2006 Nella risoluzione 112/E, del 13 ottobre 2006, l’Agenzia chiarisce, a proposito del sostituto d’imposta, che egli è tenuto ad operare la ritenuta sulle somme corrisposte per la cessazione del rapporto di lavoro, a titolo di incentivo all’esodo, con riguardo ai soggetti di sesso maschile con età tra i 50 e i 55 anni. L’obbligo, sottolinea l’Amministrazione delle finanze, resta sino al momento di vigenza dell’articolo 19, comma 4-bis, del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

Unico gratifica gli autonomi

14/10/2006 La lotta all’evasione non conosce sosta e a dimostrarlo sono anche i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2005, riferiti al 2004. Le proiezioni dell’Amministrazione finanziaria partono da un confronto tra diverse categorie di redditi che mostrano una decisa fuga dall’imponibile, con lavoratori autonomi spesso al di sotto del lavoro dipendente. Anche a livello regionale è possibile notare una disparità di comportamenti. Esempio eclatante è la Lombardia, regione con il numero più altro di...
FiscoContabilità