Fisco

Pagamenti flessibili con Entratel

13/09/2006 Con il passaggio all’F24 online, dal prossimo 1° ottobre, gli intermediari abilitati hanno a disposizione diversi percorsi per effettuare i pagamenti in via telematica. Uno di questi è il servizio cumulativo Entratel predisposto dall’agenzia delle Entrate. Vediamo in sintesi come funziona:   - l’intermediario abilitato per effettuare il pagamento dell’F24 dei propri clienti deve acquisire da essi l’autorizzazione a trasmettere il modello cumulativo e ad addebitare l’importo nei loro conti...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Nuova Ires a fil di statuto

13/09/2006 Sono riprese ieri le audizioni presso la commissione Biasco per la riforma dell’Ires. Per quanto riguarda i tempi, non si ravvede una particolare urgenza per cui è da escludere che il suo contenitore possa essere la prossima legge Finanziaria. Le principali categorie (Bankitalia, Confindustria, Cna, Confartigianato e Casartigiani) che hanno partecipato alle trattative hanno fatto sapere che non è tanto necessario fare in fretta quanto, invece, dare luogo a dei ritocchi che garantiscano stabilità...
FiscoImposte e Contributi

F24 con passaggio automatico

12/09/2006 La procedura di pagamento online da parte dei contribuenti è attiva già da tre anni, ma è rimasta appannaggio di pochi, in quanto la maggioranza ha preferito continuare ad usare il vecchio modello su carta con successiva presentazione allo sportello bancario o postale. Ora, con l’estensione della modalità elettronica di pagamento, vengono lasciate intatte le convenzioni già stipulate anche se appare opportuno rivedere le procedure di lavoro per adeguare l’attività dello studio ai nuovi...
FiscoRiscossione

Case, la difesa si aggiorna

12/09/2006 Le novità introdotte dal decreto Bersani in materia di accertamento dei valori degli immobili oggetto di trasferimento complicano la preparazione delle pratiche di compravendita e impongono l’adozione di comportamenti e precauzioni completamente nuovi rispetto al passato. Di seguito i cambiamenti più rilevanti.   Il trasferimento di qualsiasi bene immobile (casa, ufficio, negozio, opificio, terreno) è suscettibile di azione di accertamento da parte dell’agenzia delle Entrate. Fanno eccezione...
FiscoAccertamentoImmobili

Sprint rimborsi sull’Iva dell’auto

12/09/2006 Una richiesta di rimborso metterebbe le imprese al riparo da eventuali limitazioni degli effetti d’una bocciatura, sentenziata dalla Corte Ue, delle regole italiane che limitano la detrazione Iva assolta a monte sui veicoli a motore che non formano oggetto dell’attività propria dell’impresa stessa. Il deposito della sentenza C-228/05 – annunciata per dopodomani, 14 settembre – s’avvicina. Con esso la probabilità, non così remota, d’una bocciatura con effetti importanti per le casse pubbliche...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Margini ampi contro gli “studi”

12/09/2006 Il principio in base al quale ai fini dell’accertamento per i contribuenti in contabilità ordinaria valgono le stesse regole di quelle in contabilità semplificata (altra novità del Dl 223/06), impone ai contribuenti stessi di cercare una strategia di difesa nei confronti dell’Erario. Infatti, la norma che richiama gli accertamenti si fonda sul principio che questi possono essere effettuati sulla base di presunzioni semplici e non legali, ma deve essere altrettanto chiaro che l’accertamento può...
FiscoAccertamento

Per il Fisco in banca una tutela a due vie

12/09/2006 In caso di indagini sui propri rapporti finanziari da parte del Fisco, il contribuente può adottare, in via preventiva, particolari misure cautelari e poi ricorrere in sede giurisdizionale: il ricorso può essere diretto sia a inibire l’attività di controllo sia ad annullare gli atti di accertamento. Le modifiche introdotte negli ultimi due anni in materia di accertamenti finanziari impongono ai contribuenti una maggiore oculatezza nella gestione delle proprie operazioni finanziarie, imponendo...
FiscoAccertamento

Il puzzle degli aiuti regionali

11/09/2006 La programmazione 2007-2013 in materia di politica regionale comunitaria ha finalmente trovato le sue regole. A fine luglio sono approdati sulla “Gazzetta Ufficiale” i regolamenti generali, mentre di recente sempre sulla “Gu-ce” sono state ufficializzate le decisioni Ue che individuano gli Stati e le Regioni ammesse a beneficiare del finanziamento dei Fondi strutturali nell’ambito dei diversi obiettivi, nonchè la ripartizione degli stanziamenti. Nasce poi il Gruppo europeo di cooperazione...
AgevolazioniFisco

Locazioni a terzi senza sconto Iva

11/09/2006 La Suprema Corte stabilisce che agli effetti del calcolo del pro rata, le cooperative edilizie che concedono in locazione gli immobili a terzi e non ai loro soci, sono tenute a includere i canoni così riscossi sia tra le operazioni esenti che nel volume d’affari (sentenza 17226/06).   La percentuale di restituzione dell’Iva (la vicenda prende spunto da quattro avvisi di rettifica dell’imposta per gli anni 1988-1991, con i quali si recuperavano diverse somme poiché il contribuente aveva portato...
ImmobiliFisco

Lo status di agricoltore va certificato

11/09/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania, con sentenza numero 94/9/06, ha chiarito che le agevolazioni tributarie per i trasferimenti di fondi rustici nei territori montani – articolo 9, comma 2, del Dpr 601/73 – fatti a scopo di arrotondamento o accorpamento della proprietà, richiedono, per la loro applicazione, la ricorrenza della qualità del coltivatore diretto dell’acquirente. Tale circostanza, agli effetti dell’imposta di registro, va attestata dal notaio nell’atto di...
FiscoImposte e Contributi