Fisco

Gli studi di settore alla resa dei conti

18/10/2006 La scadenza da rispettare per i contribuenti di Unico 2006 soggetti agli studi di settore che intendono eseguire l’adeguamento alle entrate presunte dagli studi stessi, se quelle contabili sono inferiori, è il prossimo 31 ottobre. Ora, l’adeguamento non è un obbligo, ma espone agli accertamenti fiscali. Il versamento delle maggiori imposte dovute avviene attraverso i codici tributo istituiti con le risoluzioni 104 e 108 delle Entrate, rispettivamente emanate in date 19 e 28 settembre 2006. I...
FiscoAccertamento

Su Fisconline ed Entratel a decidere è il “770”

18/10/2006 Anche per i versamenti telematici con il modello F24 vale il numero dei percipienti indicati nella dichiarazione 770, ovvero il limite per l’invio on-line dei modelli. Il riferimento è all’articolo 37, del Dl 223/06, che consente l’effettuazione diretta del versamento di tributi e contributi attraverso Fisconline ed Entratel. Il canale telematico separa, però, i casi in cui i contribuenti indicano nel modello 770 dell’anno precedente un numero di percipienti superiore o inferiore a 20: quando è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Ipoteca, prelievo separato

18/10/2006 L’agenzia del Territorio fornisce spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle annotazioni a margine delle ipoteche iscritte a garanzia di un contratto nato come apertura di credito in conto corrente e poi “trasformato” in mutuo fondiario. Con la risoluzione n. 2/2006, Prot. n. 73658, del 17 ottobre, si chiarisce infatti che le annotazioni di conferma, di frazionamento e di cancellazione relative alle ipoteche soggiacciono al regime fiscale previsto, per ciascuna singola formalità, dalla...
FiscoImposte e Contributi

Voto di fiducia sul Dl fiscale verso il maxi-emendamento

18/10/2006 Il decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2007 si avvia velocemente verso il voto di fiducia. Dopo un lento passaggio del Dl nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, domani è il giorno in cui dovrebbe essere formalizzata la fiducia, quando inizierà il dibattito in Aula. Gli atteggiamenti contrastanti su emendamenti dichiarati prima ammissibili e poi in parte congelati e le improvvise accelerazioni, seguite poi da repentine marce indietro, sulle “coperture” di alcuni emendamenti...
Fisco

Stop alle ganasce fiscali se impediscono il lavoro

18/10/2006 Il tribunale di Vibo Valentia, con un’ordinanza del 26 giugno 2006, ha stabilito che il provvedimento di fermo amministrativo di un’autovettura deve essere sospeso se il debitore non può svolgere normalmente la propria attività lavorativa. L’accoglimento del ricorso ha comportato, inoltre, la condanna dell’esattore al pagamento delle spese processuali. Diversa la linea della Cassazione: secondo le Sezioni Unite (ordinanza 2053/2006) il provvedimento di fermo è atto funzionale all’esecuzione...
FiscoRiscossione

Circolare Assonime sulle accise

17/10/2006 L’Assonime, con la circolare n. 42 del 16 ottobre 2006, relaziona sulle novità apportate dal decreto legge 262/06 collegato alla Finanziaria 2007 in merito alle imposte sulla produzione e sui consumi (accise). Nello specifico la circolare si sofferma sui commi 12, 13, 14 e 27 dell’articolo 7, illustrando l’impatto delle nuove aliquote di accisa su gas e petrolio liquefatti e gasolio, nonché degli effetti della sterilizzazione dell’aumento dell’imposta sul gasolio a vantaggio degli...
FiscoImposte e Contributi

Caf, nuova censura europea

17/10/2006 Da Bruxelles – nella persona del commissario europeo al Mercato interno, Charlie McCreevy - arriva una seconda lettera di messa in mora nei confronti dei Centri di assistenza fiscale, dopo il decreto legge 203/05. Con la lettera, inviata a Roma, si dà tempo due mesi al Governo italiano per far pervenire le sue osservazioni. Nella nuova censura europea si legge che i criteri per la costituzione dei Caf rimangono discriminatori e non è sufficiente aver aperto anche a dottori commercialisti,...
ProfessionistiFisco

Le professioni trainano i redditi degli autonomi

17/10/2006 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito dati e medie che emergono dai 50 studi di settore in merito alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2005, quindi relative ai redditi 2004. Nell’articolo viene riportata una delle tabelle che contiene le medie per le diverse categorie con la regione che presenta le dichiarazioni di importo maggiore e la regione che dichiara importo minore, così si può notare come un pasticcere a Trento guadagni quasi 27.000 euro ed un...
FiscoAccertamento

Immobili strumentali sotto tiro

17/10/2006 Il vice dell’Economia, Vincenzo Visco, ha reso noto un documento contenente, tra le altre, la previsione che anche le cessioni imponibili di immobili strumentali per opzione saranno soggette all’inversione contabile ai fini Iva. Per combattere l’evasione fiscale. Si amplia così notevolmente l’ambito applicativo del reverse charge negli scambi interni, che espande i propri effetti oltre quanto indicato nell’articolo 35, comma 6, del Dl 223/06 (come convertito dalla legge 248), che ha introdotto...
Fisco

La manovra sale a 40 miliardi

17/10/2006 Il Servizio Bilancio della Camera dei Deputati calcola in 40 miliardi di euro il valore “lordo” della manovra complessiva 2007. Il Governo sostiene, altrimenti, la cifra di 34,7 miliardi. Assommando gli effetti della Finanziaria appena presentata alla Camera, del decreto tributario che l’accompagna (Dl 262/06 collegato) e della manovrina urgente del luglio scorso, l’intervento aumenterà sino a raggiungere il totale di 46 miliardi.   Intanto, il collegato 262 ha cambiato volto: il Governo ha...
Fisco