Fisco

Le società commerciali non sono mai esenti dall’Ici

02/09/2006 Per la Corte di Cassazione le società commerciali non godono dell’esenzione Ici neppure quando gli immobili di loro proprietà sono destinati a scopi socialmente utili. Il principio vale in primo luogo, come nel caso trattato, per le Spa, la cui forma azionaria è di per sé indicativa, in via prevalente, dello scopo di lucro che una società per azioni necessariamente persegue. Ciò conta sia per gli immobili usati direttamente sia per quelli assegnati a terzi (sentenza 18838 del 30 agosto 2006).
FiscoImposte e Contributi

F24, può pagare il consulente

02/09/2006 Dal prossimo 1° ottobre il modello F24 su carta è destinato ad uscire di scena per essere sostituito con la versione telematica. Tutti i contribuenti Iva dovranno, dunque, per legge, avere un conto corrente per pagare le tasse. Le modalità di pagamento saranno le seguenti: l’F24 online, che consente al contribuente di pagare direttamente tramite il sito Internet Fisconline dell’agenzia delle Entrate; l’F24 cumulativo, che permette di pagare il modello tramite gli intermediari abilitati ad...
FiscoRiscossione

Anagrafe dei conti al via entro l’anno

02/09/2006 Il debutto delle indagini bancarie telematiche di venerdì 1° settembre è avvenuto in modo del tutto tranquillo. Intanto, dalle Entrate fanno sapere che l’anagrafe dei “rapporti finanziari” potrebbe essere già pronta entro la fine dell’anno. Il provvedimento attuativo dovrebbe, infatti, arrivare entro dicembre e disporre l’utilizzabilità per le verifiche dal primo semestre 2007. Nei primi mesi del nuovo anno, gli intermediari saranno chiamati a comunicare i dati dei rapporti in essere fino alla...
FiscoAccertamento

F24 online in attesa di ritocchi

01/09/2006 Il dl 223/06 all’articolo 37, comma 49, prevede il passaggio, dal 1° ottobre, dall’F24 su carta al modello telematico. Con l’introduzione di tale modello di pagamento online di imposte, contributi previdenziali e Iva si completa un percorso iniziato nel 1999 con le prime dichiarazioni telematiche. L’agenzia delle Entrate si dice favorevole però ad un ingresso graduale, vista la richiesta di maggior tempo fatta dai consulenti del lavoro per poter intervenire a rettificare i modelli inviati. Il...
FiscoRiscossione

Il 770 “seleziona” i contributi

01/09/2006 L’agenzia delle Entrate ha reso le risposte ai quesiti delle software house sulla compilazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta in scadenza il 2 ottobre 2006. Una questione riguardava i contributi previdenziali dovuti sugli utili corrisposti agli associati in partecipazione nel 2004: se sono stati versati nello stesso anno – 2004 – non devono essere indicati nella comunicazione dei lavoratori autonomi; se sono stati versati nel 2005 dovranno essere riportati nel modello 770/06, come...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Controlli bancari, avvio vigilato

01/09/2006 Da oggi, venerdì 1° settembre, per le indagini bancarie, uffici fiscali e Guardia di finanza invieranno le richieste con e-mail a banche e intermediari. A vigilare sul funzionamento di questo processo di telematizzazione, una task force istituita presso la sede centrale dell’agenzia delle Entrate, con il compito di controllare sia la correttezza del comportamento da parte degli uffici sia le risposte degli intermediari. Nell’ambito delle indagini finanziarie, un rischio per il contribuente è che...
FiscoAccertamento

Tassi agevolati in crescita senza sosta da febbraio

01/09/2006 Anche a settembre è proseguita la crescita dei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Il nuovo parametro in vigore da oggi si porta al 5,10%, con un incremento dello 0,05% rispetto al 5,05% in vigore ad agosto. Si tratta del quinto aumento consecutivo da febbraio. Nell’articolo è riportata la tabella contenente i valori percentuali e il tasso di riferimento per le operazioni oltre i...
FiscoContabilità

Valide le verifiche fiscali senza avviso ai destinatari

01/09/2006 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 18836 del 30 agosto 2006, chiarisce che sono valide le verifiche da parte del Fisco atte ad accertare i presupposti del tributo senza che sia stato avvisato il contribuente circa il giorno e l’ora precisi del sopralluogo. Infatti, l’attività amministrativa di accertamento in tema di tributi non è retta dal principio del contraddittorio. Il caso esaminato riguardava il sopralluogo di un Comune per l’accertamento della tassa sullo smaltimento dei...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Agevolazioni Ici, basta la dichiarazione

01/09/2006 La sezione nona della Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 37/09/06, ha precisato che in tema di agevolazioni Ici, la dichiarazione unilaterale che attesti l’utilizzo a titolo gratuito dell’immobile da parte di un familiare costituisce titolo per avere diritto alla riduzione dell’imposta deliberata dal Comune. La sentenza ha ribaltato completamente la decisione dei giudici provinciali che avevano respinto il ricorso. Ai fini del riconoscimento dell’agevolazione in caso di...
FiscoImposte e Contributi

Illeciti, non basta la fattura falsa

01/09/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18890 del 30 agosto 2006, in accoglimento del ricorso di un contribuente, afferma che non è sufficiente la presenza di fatture false (falsità ideologica o materiale) per integrare l’illecito di irregolare tenuta delle scritture contabili. Infatti, per la norma tale illecito si configura solo nel caso di registri non numerati, non bollati o che presentano cancellature illeggibili o abrasioni. Laddove si rilevi la falsità ideologica o materiale della...
FiscoContenzioso tributario