Fisco

Il neo-assunto non versa l'acconto

01/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15/2007, ha precisato che il sostituto d’imposta non deve calcolare l’acconto dell’addizionale comunale all’Irpef per i dipendenti assunti nel corso del 2007. Tuttavia, uno dei primi problemi operativi che si sono trovati ad affrontare i sostituti d’imposta riguarda l’individuazione dei soggetti per i quali è necessario effettuare il suddetto calcolo, soprattutto nel caso specifico di lavoratori che avevano intrattenuto un rapporto di lavoro terminato...
FiscoImposte e Contributi

Stock option, transizione difficile

01/05/2007 Ancora dubbi interpretativi sulle tematiche transitorie della riforma fiscale e previdenziale delle stock option, con riguardo soprattutto alle opzioni offerte dal 1998 e la prima metà del mese di gennaio 2000. Ovvero: qual é il regime normativo da riservare agli esercizi di opzioni offerte tra il 1° gennaio 1998 e il 15 gennaio 2000? Con la penultima riforma della materia, queste opzioni erano state escluse (articolo 13, comma 2 del Dlgs 505/99) dall’applicabilità dell’allora introdotto...
FiscoImposte e Contributi

Il bilancio blocca gli studi di settore

01/05/2007 I giudici della Ctp di Caserta, con la sentenza 440/5/06 depositata il 26 marzo scorso, hanno accolto il ricorso di un contribuente non ritenendo applicabile il metodo di rideterminazione induttiva. Dunque sono stati reputati inapplicabili gli studi di settore. La motivazione addotta risiede nel fatto che gli elementi raccolti dall'ufficio non sarebbero tali da ritenere la contabilità nel suo complesso infedele e non risulterebbero le gravi incongruenze rilevate tra i ricavi. La Commissione...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Trasformazioni, parte la corsa

01/05/2007 C'è tempo fino al 31 maggio per gli enti non operativi di sciogliersi o trasformarsi in società semplici con la disciplina introdotta dalla Finanziaria 2007. Le società alle quali è riservata l'opzione sono quelle che, nell'esercizio in corso al 4 luglio 2006, sono considerate non operative, che dichiarano in Unico 2007 un reddito non inferiore ai parametri di legge. Destinatarie anche le società dette di comodo, per il fatto che hanno realizzato ricavi inferiori alle soglie, che non hanno...
FiscoImposte e Contributi

Alta pressione su Ires e Irap

30/04/2007 La misura dell’inasprimento fiscale per le imprese – soprattutto per le Pmi - inizia a manifestarsi in concreto: dalle prime simulazioni circa gli adempimenti per il Fisco 2007 emerge, infatti, l’entità dell’aggravio che a più riprese era stato annunciato durante i mesi caldi del dibattito parlamentare sulla manovra fiscale per il nuovo anno e, qualche mese prima, con il decreto legge 223/2006. Anche se fornire valori medi e percentuali applicabili all’intero universo delle imprese può sembrare...
Fisco

Contro il redditometro ammesso il limite d’età

30/04/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6758 del 21 marzo 2007, ha precisato che il contribuente, contro l’efficacia dell’accertamento fondato sul redditometro, può opporre contestazioni specifiche, come l’età, la professione e la qualità dell’economia territoriale in cui l’attività è svolta. Nel caso in questione, l’accertamento era stato effettuato applicando i parametri, ovvero strumenti accertativi di tipo presuntivo, in relazione ai quali il Fisco aveva registrato un maggior imponibile...
FiscoAccertamento

Cartella nulla se la motivazione non si capisce

30/04/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 77/07/06, ha chiarito che la cartella di pagamento deve contenere un riferimento chiaro all'atto presupposto e alla natura del credito iscritto a ruolo, non competendo al cittadino la ricostruzione dell'operato dell'ente impositore o del concessionario della riscossione, attraverso difficili, se non impossibili, operazioni interpretative di codici o serie numeriche. La sentenza muove dalla notifica ad una contribuente di una cartella di pagamento che riportava...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Entrate-Assonime, duello sui limiti dell’antielusione

30/04/2007 Nell'articolo viene percorso un itinerario tra i chiarimenti offerti dall'agenzia delle Entrate in merito all'antielusione e all'applicazione dell'articolo 37-bis del Dpr 600/73 - nelle risoluzioni 56, 57 e 58 del 22 marzo 2007 - alla luce dei commenti forniti in proposito da Assonime con la circolare n. 20 del 12 aprile 2007. Nello specifico, emerge che se le innovazioni apportate dalle risoluzioni agenziali fossero portate “a sistema” potrebbero essere fuorvianti poiché non rispondenti alla...
FiscoAccertamento

Studi in rotta di collisione con le società di comodo

30/04/2007 Quasi tutte le società sono potenzialmente sottoponibili ad accertamento secondo gli studi di settore e la disciplina delle società di comodo, accertamenti che hanno dei punti di collegamento e delle analogie che finiscono per creare tra gli operatori sovrapposizioni e confusioni tra le varie regole. Punti in comune sono: le cause di esclusione per inizio attività; il periodo non normale; il valore dei beni strumentali che producono ricavi presuntivi. Nell'articolo vengono trattate le micro...
AccertamentoFisco

L’Ici apre alle compensazioni

29/04/2007 Per la prima volta dal 1° gennaio 2007, tutti coloro che vantano crediti nei confronti del Fisco a seguito della compilazione della dichiarazione dei redditi possono compensarli con l’Ici. La novità discende dal fatto che anche l’imposta comunale può essere versata attraverso il modello F24, che rappresenta appunto il mezzo attraverso cui effettuare le compensazioni, indipendentemente dal fatto che il Comune che ha fissato l’imposta abbia stipulato una convenzione con l’agenzia delle Entrate. La...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi