Fisco

Sostituti, i costi dell’incertezza

25/04/2007 I ripensamenti del Fisco in vari ambiti hanno costretto i sostituti d'imposta a correzioni delle ritenute in busta paga. Nell'articolo si ricorda, ad esempio, che: - l'inasprimento della tassazione del fringe benefit, a seguito della sentenza della Corte di giustizia sulla detraibilità dell'Iva sulle auto aziendali, è stato prima rinviato al 2007 poi sospeso ad aprile fino alla decisione Ue sulla parziale detraibilità; - solo venerdì scorso è stato chiarito in merito all'acconto...
FiscoImposte e Contributi

Stock option con vincoli record

25/04/2007 L’eventuale cessione delle azioni da parte del dipendente prima dei cinque anni dall’esercizio dell’opzione impone che il datore applichi la ritenuta sui redditi trasformati in redditi di lavoro dipendente, prescindendo dalla circostanza che al momento della cessione il dipendente potrebbe non essere più tale. In più: l’eventuale assenza di collegamento tra redditi assoggettati a ritenuta e datore non garantisce l’esistenza della provvista necessaria in capo a questi. Ciò mette letteralmente in...
FiscoImposte e Contributi

Scommesse, via al codice tributo

25/04/2007 La risoluzione n. 78, resa nota il 24 aprile dall’Agenzia delle Entrate, indica ai concessionari delle scommesse a quota fissa su eventi sportivi e non, diversi dalle corse di cavalli, la modalità di pagamento delle penali dovute per i ritardi nel versamento al Fisco delle somme vinte e non incassate dagli scommettitori e dei rimborsi per scommesse piazzate su eventi annullati. Per il versamento delle penali, i concessionari dovranno utilizzare il codice tributo 5154, esclusivamente in...
RiscossioneFisco

“Sì” definitivo alle indicazioni per i bilanci Ias

24/04/2007 La “Guida operativa sull’informativa di bilancio prevista per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali” è la seconda guida operativa dedicata alle informazioni da riportare nei bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali, che è stata approvata in via definitiva dal Comitato esecutivo dell’Oic. L’Opera non può essere considerata come un principio contabile, dal momento che gli Ias non possono essere interpretati dagli organismi contabili degli Stati, ma è da...
ContabilitàFisco

Gli espositori monomarca sono interamente deducibili

24/04/2007 Facendo seguito alla richiesta di una ditta di distribuzione di prodotti commerciali, in merito alla riconducibilità dei costi degli espositori monomarca consegnati ai negozianti come spese di pubblicità, quindi deducibili dal reddito d’impresa, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive ha divulgato il parere n. 6 del 26 gennaio 2007. E’ opinione del Comitato che i costi sostenuti dalla ditta concedente per l’acquisto di espositori monomarchio, poiché strumentali alla...
AccertamentoFisco

Contributi deducibili appena si paga

24/04/2007 Il professionista è libero di dedurre l’onere sostenuto attraverso il pagamento alla Cassa di previdenza nell’anno di imposta in cui è stata utilizzata la carta di credito, prescindendo dal momento in cui verrà addebitato l’importo sul conto corrente.   L’agenzia delle Entrate – risoluzione 77 di ieri, 23 aprile – rammenta che la deducibilità dei contributi previdenziali avviene ex articolo 10 del Dpr 917/86, nel rispetto del principio di cassa, ovvero nel periodo d’imposta in cui gli stessi...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, incrocio di indici per gli “esclusi”

24/04/2007 Il comma 19 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 ha introdotto i nuovi indicatori di coerenza (Ine) che si applicano a quelle imprese e lavoratori autonomi che non rientrano nell’ambito di applicazione degli studi di settore. Tali indicatori, che hanno dato origine a degli allegati ad hoc in Unico 2007, vanno affrontati con attenzione per non incorrere in omissioni. Essi rappresentano, dunque, dei “sensori” contro evasione fiscale e utilizzo di lavoratori in nero. Sono tenuti alla...
AccertamentoFisco

Importi minimi derogabili

24/04/2007 La prima di tre note di fiscalità locale a firma dell’Ufficio federalismo fiscale dell’Economia che qui si riporta è la numero 6372 del 20 aprile, la quale compie una divagazione normativa sulla materia dei crediti di modesto ammontare, finendo col richiamare distintamente l’articolo uno, comma 168 della Legge Finanziaria 2007: “gli enti locali, nel rispetto dei principi posti dall’articolo 25 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, stabiliscono per ciascun tributo di propria competenza gli...
FiscoImposte e Contributi

L’Ici perde codice tributo

24/04/2007 E’ stato soppresso dall’Agenzia delle Entrate, tramite la risoluzione n. 76 del 20 aprile 2007, il codice tributo 3905, relativo al credito imposta comunale sugli immobili utilizzato dai Comuni che avevano sottoscritto la convenzione per il pagamento dell’Ici con il modello F24. Il potenziale credito Ici da adottare in compensazione dovrà essere indicato, in base alla tipologia di immobile, tra quelli esistenti. L’abolizione del codice si è resa inevitabile in seguito ai cambiamenti apportati...
RiscossioneFisco

Auto in panne sulle cessioni

23/04/2007 Per effetto dell’articolo 2, commi 71 e 72, del Dl 262/06, corretti dalla Finanziaria di quest’anno, autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti aziendali – compresi quelli assunti in locazione finanziaria da imprese e professionisti - hanno subito i seguenti cambiamenti:   - l’ammontare da assoggettare a tassazione per il dipendente a titolo di benefit in natura passa dal 30 al 50% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di...
FiscoImposte e Contributi