Fisco

Studi di settore con adeguamento in due tempi

10/05/2007 In base al comma 14, dell’articolo unico, della Finanziaria 2007 sono previsti degli indicatori di normalità economica da applicare a quei contribuenti nei cui confronti si applicano gli studi di settore per il 2006. Tali indicatori appaiono, però, i più dolorosi da applicare soprattutto perchè determinano l’innalzamento del livello di congruità. In attesa delle necessarie revisioni che saranno avviate per il periodo d’imposta 2007, il legislatore ha messo a punto una soluzione “ponte” che...
FiscoAccertamento

Per Iva e auto prime conferme da Bruxelles

10/05/2007 L’ottenimento del placet da Bruxelles al nuovo regime di detraibilità per le auto aziendali è ancora un’incognita; potrebbe slittare a giugno/luglio dell’anno. La misura dovrà essere avallata all’unanimità dai 27 Stati dell’Unione, passaggio obbligato – che comporterebbe un forte slittamento dei tempi se solo qualche Governo avanzasse obiezioni - nonostante la Commissione Ue abbia messo sul tavolo del Consiglio europeo, lunedì scorso, la proposta favorevole a una soglia di detrazione del 40%,...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Enti di comodo senza rinvii

10/05/2007 Con il rinvio a settembre di Unico 2007, da cui scaturisce in via automatica il ritorno agli interpelli disapplicativi, sfuma la possibilità che sia fissata una proroga anche per i versamenti Ires delle società di comodo. E’ il chiarimento che l’Economia ha effettuato ieri in risposta ad un’interpellanza presentata da Maurizio Leo. La recente circolare 25/E ha affermato che per i beni riscattati da leasing il valore da considerare ai fini del conteggio delle società di comodo è il costo che ha...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Accertamenti da specificare

10/05/2007 La Cassazione, Sezione Tributaria, con sentenza n. 10327 del 7 maggio 2007, ha avvertito la necessità di rinviare alle Sezioni Unite la soluzione di un dubbio giurisprudenziale (formatosi all’interno della stessa Corte) che riguarda, nello specifico, l’accertamento del reddito del socio di una società di persone. I giudici hanno sollevato il dubbio se la sentenza relativa all’accertamento del reddito del socio debba essere motivata con un semplice rinvio alla sentenza relativa alla società di...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Ici 2006, dichiarazioni ancora vive

09/05/2007 Resta in vigore anche per l’anno in corso l’obbligo della dichiarazione Ici. L’operazione è stata ufficializzata ieri, con la pubblicazione in “Gazzetta” n. 105 del modello relativo al 2006. Pertanto, dal 1° maggio i contribuenti Ici dovranno presentare ancora la dichiarazione se nel corso del 2006 si sono verificate variazioni sulla soggettività passiva o nella struttura o destinazione dell’immobile che abbiano prodotto un diverso debito di imposta.   Su “Gazzetta” n. 104, invece, è stato...
FiscoImposte e Contributi

Stop alla scissione parziale

09/05/2007 Con il parere n. 8 del 22 marzo 2007, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive in merito all'ipotesi in cui tre fratelli non siano d'accordo sulla gestione della società immobiliare chiarisce che non possono continuare l'attività imprenditoriale dividendosi il patrimonio con una scissione parziale non proporzionale, ma devono sciogliere la società, assegnarsi i beni ed eventualmente ricostituire l'attività singolarmente. Per il Comitato lo scioglimento della società e...
FiscoAccertamento

La Cassazione rafforza le presunzioni semplici

09/05/2007 La Cassazione, sentenza n. 10345 del 7 maggio scorso, rafforza le presunzioni semplici affermando che una semplice presunzione del Fisco ha valore di verità, fino a prova contraria. Perciò il notaio che non segna tutto, può ritrovarsi conteggiato nel reddito un recupero crediti per conto terzi. Secondo i Supremi giudici, dunque, se è vero che in sede di accertamento ai fini delle imposte sui redditi spetta al Fisco dimostrare l’esistenza di fatti costitutivi della maggiore pretesa tributaria, è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Premio qualità fuori campo Iva

09/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 89 del'8 maggio 2007, chiarisce che le somme corrisposte a titolo di premio per il miglioramento della qualità del servizio di distribuzione dell'energia elettrica, nel caso di specie dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico, devono essere considerate fuori dall'ambito di applicazione dell'Iva, in quanto rappresentano delle erogazioni di denaro che non sono considerate cessioni di beni. Già con la risoluzione n. 362364/77 l'Agenzia stessa...
FiscoImposte e Contributi

Imprese e p.a. con fisco su misura

09/05/2007 La risoluzione dell’agenzia delle Entrate numero 90 di ieri afferma che sul contratto con il quale si conviene lo scambio di prestazioni onerose tra una società e il ministero dell’Interno, consistenti nella reciproca concessione del diritto di installare apparati di telecomunicazione sui rispettivi immobili, è dovuta l’Imposta sul valore aggiunto in relazione al servizio reso dalla prima e l’imposta proporzionale di registro in relazione all’obbligazione assunta dal secondo. Il quale,...
FiscoImposte e Contributi

Scioglimento senza nuovi soci

09/05/2007 Con la circolare 25 del 4 maggio 2007, l'agenzia delle Entrate spiega la previsione contenuta nei commi da 111 a 118 della legge finanziaria 2007 in merito al regime fiscale agevolato per consentire alle società considerate non operative, nel periodo d'imposta in corso alla data del 4 luglio 2006, ed a quelle che a tale data si trovavano nel primo periodo di imposta, di uscire dal regime d'impresa, deliberando lo scioglimento (con conseguente cessione a titolo oneroso dei beni o assegnazione...
FiscoImposte e Contributi